Elen síla lumenn'omentielmo
di Beatrice "Arandilme" Colucci

a poesia da cui sono tratti questi versi, Mitopoeia – La creazione mitica, venne composta da Tolkien sulla scia del ricordo di una discussione, con il suo amico Clive Staples Lewis, sulla natura e lo scopo del mito in un'epoca come la nostra, in cui le verità scientifiche molto hanno tolto del senso di mistero insito in ogni aspetto del creato.
Lewis chiedeva proprio che senso potessero avere il mito e, ancor più significativamente, la religione nel mondo contemporaneo e Tolkien pronunciò un discorso tale da portare il suo amico a rivedere le proprie concezioni fino al punto di convertirsi al cristianesimo.
Tolkien affermò che, se è vera l'importanza della ricerca scientifica, è però altrettanto urgente riappropriarsi dello sguardo meravigliato di fronte alla natura, nella ricerca non solo del come ma anche del perché delle cose, della scintilla divina, in altre parole, che queste portano nascoste nel loro intimo. Lo sguardo scientifico avulso dalla meraviglia è, per Tolkien, rischioso perché causa di progresso esclusivamente materialista, la cui conseguenza è la caduta nell'abisso spalancato sulla Corona di Ferro del potere del male.
Una stella perciò è per lui non solo un globo di materia incandescente ma è anche portatrice della bellezza, della scintilla d'amore che il Creatore ha posto nascondendola nel Creato.
Allora “la Natura è senza dubbio uno studio per tutta la vita, o per l'eternità (per quanti sono dotati a sufficienza), ma c'è una parte dell'uomo che non è «natura» e che quindi non è obbligata a studiarla e, di fatto, è del tutto insoddisfatta da essa.2
Il mito opera quindi su questo aspetto peculiare dello spirito umano, andando oltre la spiegazione scientifica3 e la pura materia e “il narratore, che si concede di <<essere libero>> nei confronti della Natura, può esserne l'amante, non lo schiavo4, riscoprendone la meraviglia, trovando che un modernissimo manufatto scientifico nella sua temporaneità è sicuramente “meno ispiratore della leggendaria volta del cielo”.5
Tolkien era sicuramente impressionato dall'astronomia6 ma in arte è interessato molto di più alla contemplazione della loro bellezza e alla domanda sul perché della loro esistenza che non alle spiegazioni scientifiche sulla materia di cui sono composte e sulle leggi fisiche che ne governano vita e movimenti.

Le stelle non scorge chi prima non le vede
di vivo argento d'improvviso esplose

come fior di fiamma sotto canto antico,

il cui sol eco ogni spartito

da allora insegue. Non vede il firmamento

chi non scorge la tenda ingioiellata,
di mito intessuta, dagli elfi cantata,
la terra non scorge chi non vede un grembo.7

L'amore per la natura, cioè, non può essere scientismo materialista, ma richiede lo sguardo stupito di chi ammira le bellezze del creato.
Tolkien uomo resta sempre affascinato dalla bellezza della natura e, proprio per la sua libertà dal naturalismo verista in arte, il suo amore prende la via dell'interpretazione mitica della cosmologia.
In questo senso Tolkien può essere definito astrofilo, perché innamorato della bellezza degli astri, individuando in essi anche la mano di Colui che li ha creati. Non vi è nessuna venerazione delle stelle, perché le sente creature. Non appare mai l'astrologia, perché realista di fronte alla libertà umana e fiducioso nell'opera provvidenziale del Creatore di tutto.
Gli astri non dominano mai il destino, ma sono piuttosto indizi e segni radiosi del misterioso agire di Dio, dell'amore di Questi che ha creato una meraviglia enorme perché l'uomo le contemplasse (cfr. tutta la poesia Mitopoeia).

§ § §

Nella cosmogonia mitologica tolkieniana il Creatore intona una melodia e invita le sue creature angeliche, i Valar, a prendere parte alla realizzazione della musica, cioè alla forgiatura dell'universo. Tolkien quindi identifica anche nella sub-creazione letteraria, che stacca dalla parafrasi biblica mantenendovi però una robusta fedeltà all'essenza del cristianesimo, un'Origo divina al creato, percependo fino in fondo la limitatezza di ogni ricerca scientifica separata dalla necessità propriamente umana di indagare il senso ultimo di tutte le cose.
Nella mitologia della Terra di Mezzo il Creatore assume il nome di Eru o Iluvatar ed è il principio di tutto, l'Unico che crea, i Valar come tutto l'universo. Ma i Valar sono da Lui invitati a partecipare alle fasi successive della creazione.
Fra di essi sommamente importante è Varda assieme al suo sposo, Manwe. Varda è detta l'Accenditrice (Tintalle), la Regina delle Stelle (Elbereth, Elentari).
In ere dimenticate, quando Arda, la terra, era ancora incompiuta, Varda aveva posto nel cielo le prime stelle ad illuminarla di un perenne crepuscolo, poiché sole e luna ancora non esistevano, mentre le terre dei Valar, appartate dalla Terra di Mezzo da mari separanti, conoscevano l'alternarsi del giorno e della notte nella luce dei due alberi Laurelin e Telperion. Essi vennero formati dagli stessi Valar, con il fulgore delle due differenti lampade d'argento e d'oro, il cui riverbero venne in odio a Melkor, che le distrusse. Così fece poi anche con i due alberi, con la complicità del ragno Ungoliant, divoratrice di luce e genitrice, oltre che della stirpe maligna di Shelob, di tenebre, perché le sue opere non divenissero visibili.
Quando Varda creò le stelle, dunque, le pose in Ilmen, nel cielo.
Ma nei Racconti Ritrovati Tolkien, che man mano ridusse di molto le spiegazioni fino alla epicità asciutta del Silmarillion, pubblicato postumo, ci fornisce una versione più ampia sulla sua cosmologia mitologica. Esiste, come continuerà poi ad esistere, il Grande Oceano, senza maree e freddo, Vai, che, come le acque circondanti della Genesi, avvolge tutto.
All'interno di Vai sono le tre Arie, Vaitya, scura e lenta, che circonda il mondo, Ilwe, l'intermedia, dove brillano le stelle, e Vilna, la più prossima alla terra, dominio di nubi e venti. Sembra che il sole e la luna, come poi verranno immaginati da Tolkien, corrano in quest'ultimo strato.
I Valar non conoscono né tempi né modi del risveglio dei Figli Primogeniti di Iluvatar, ma sanno che nell'oscurità della Terra di Mezzo agisce la malizia di Melkor e ne sono preoccupati. Temono che al loro risveglio sotto la tenue luce del firmamento siano da Melkor ingannati, non riferendosi più all'intercessione di Varda nel momento del bisogno. Per questo intervengono, così che l'inno di fiducia degli Elfi possa tramandarsi anche a due piccoli Hobbit, Frodo e Sam, nel momento in cui l'oscurità sembra impenetrabile. Sam, allora, come Frodo altrove, in una lingua a lui ignota, nelle tenebre della terra del Ragno Shelob, grida, come un cristiano griderebbe per l'intercessione di un santo:

“A Elbereth Gilthoniel
o menel palan-diriel

le nallon si di ‘nguruthos!

A tiro nin, Fanuilos!”
8

O Elbereth accenditrice delle stelle / che dal cielo guardi lontano / io ti invoco ora dall'oscurità (della paura) della morte! / Guarda verso di me, o Semprebianca!9
Perché la tenebra non avesse il sopravvento, Varda stessa fabbricò stelle ancora più splendenti: “Carnil e Luinil, Nénar e Lumbar, Alcarinque ed Elemmire essa fabbricò in quel tempo, e molte altre delle antiche stelle radunò assieme e le collocò a guisa di segni nei cieli di Arda: Wilwarin, Telumendil, Soronume e Anarrima; e Menelmacar con la sua cintura scintillante, che preannuncia l'Ultima Battaglia alla fine dei giorni. E alta al nord, come una sfida a Melkor, sospese la corona di sette possenti stelle che formano Valacirca, la falce dei Valar, e sono segno di destino.
Si vuole che, proprio mentre Varda terminava le sue fatiche, ed esse furono lunghe, quando per la prima volta Menelmacar salì nel cielo e il fuoco azzurro di Helluin baluginò nelle brume sopra i confini del mondo, in quell'ora appunto si destarono i Figli della Terra, i Primogeniti di Iluvatar. Presso il lago di Cuivienen, illuminato appena dalle stelle, il cui nome significa Acqua del Risveglio, si riscossero dal sonno di Iluvatar; e mentre se ne stavano ancora silenziosi sulla riva, i loro occhi scorsero per prima cosa le stelle del cielo. Perciò essi hanno sempre amato il lume delle stelle, onorando Varda Elentari più di tutti i Valar.” 10

Secondo la lingua che Tolkien inventò come antenata di altre lingue elfiche e umane, ” Ele !”, guarda!, fu la prima parola che gli Elfi pronunciarono, quando al loro risveglio nella Terra di Mezzo, presso le acque di Cuivienen, contemplarono lo spettacolo stupendo del firmamento. Ed el , elen , stella, è la radice del nome stesso degli Elfi, chiamati Eldar nella loro lingua da Orome, un altro Vala, cioè “coloro che sono delle stelle”. Il loro saluto, che Frodo conosce e divide con l'elfo Gildor, è “ elen sila lumenn'omentielvo ”, una stella brilla sull'ora del nostro incontro.
Nella mitologia tolkieniana, quindi, le stelle sono segno del Cielo nel cielo.
Menelmacar, è segno che ci sarà una fine per i giorni della Terra, un Combattimento Ultimo che marcherà la sconfitta definitiva del male. Così è anche per Valacirca. Wilwarin, in elfico farfalla, ha la forma di una M, e ciò, unito al fatto che questo splendido insetto nella simbologia medievale, pane quotidiano nel lavoro del Tolkien filologo, era segno dell'anima salvata, ricorda anche la figura di Maria madre della Chiesa.
Negli studi linguistici preparatori di Tolkien è possibile rintracciare la corrispondenza dei nomi elfici con astri e costellazioni reali.
Come appare facilmente, Menelmacar è Orione, Valacirca l'Orsa Maggiore e Wilwarin Cassiopea.
Più difficile è l'interpretazione di Soronume, che da thoron potrebbe significare Aquila. Anche questo animale, nella simbologia tradizionale, era segno dello spirito che salva al di sopra delle vette e nelle opere stesse di Tolkien compaiono come compagne di Manwe e come soccorritrici insperate nel momento della disfatta inevitabile di fronte a nemici più forti, come nello Hobbit e nel Signore degli Anelli.
Ancora difficile è la corrispondenza per Telumendil, che, sempre secondo l'elfico, potrebbe significare “centro della volta”, e quindi l'Orsa Minore, cui appartiene l'attuale centro ottico della rotazione della volta celeste, vale a dire la Polare.
Sicure sono invece le corrispondenze di Carnil (rosso) con Marte, Elemmire (astro-gioiello) con Mercurio, Lumbar (il nebuloso) con Saturno e Alcarinque (lo splendente) con Giove.
Luinil (l'azzurro) o altrove Luinar, secondo quello che suggerisce il figlio di Tolkien, Christopher, sarebbe probabilmente da identificarsi con Helluin, altrove Nielluin, cioè chiaramente Sirio. Quest'astro è, infatti, collegato da Tolkien alla vicina costellazione di Menelmacar-Orione. Helluin è memoria di Ingil. Figlio del Vala Inwe, che, sotto forma di una grande ape recante miele di fiamma, seguì Telimektar (altro nome per Menelmacar, detto anche Menelvagor) figlio del Vala Tulkas, quando i Valar muovevano guerra a Melkor11. In effetti Sirio appare subito al di sotto dei piedi di Orione. Nel Signore degli Anelli compare anche Borgil, la rossa Betelgeuse: “Alta a oriente si ergeva Remmirath, la Rete di Stelle, e dalla nebbia, solenne, maestosa, si innalzò la rossa Borgil, incandescente come un gioiello di fuoco. Improvvisamente un leggero colpo di vento spazzò via la nebbia come fosse un velo, e Menelvagor, lo Spadaccino del Cielo, apparve in tutto lo splendore della sua cinta scintillante, mentre sorgeva all'orizzonte della terra.”12 Era notte inoltrata, un giorno della fine di settembre. Remmirath, le Pleiadi, sono già alte sull'Est quando sorge Betelgeuse, portando con sé Orione, costellazione che inizia a farsi vedere a notte fonda durante l'autunno.
Un'altra stella importante nella prima cosmologia tolkieniana dei Racconti Ritrovati è Morwinyon, cioè Arturo, che viene stranamente sempre concepita misticamente immobile ad Ovest. La traduzione dall'elfico del nome è Luccichio nell'oscurità e Tolkien sembra perciò ancora una volta rappresentare nell'astro la speranza che è la luce che attraversa le tenebre, lo Spirito che penetra e illumina l'oscurità del male, come un faro è la sicurezza per i naviganti nella notte.
In seguito, nel Silmarillion, l'astro che indicherà la speranza verrà identificato con Earendil, fra i primi personaggi della creazione mitologica tolkieniana. Per uno di quei casi particolari per cui Tolkien ha tratto ispirazione dall'eufonia di una parola, Earendel, nome anglosassone, divenne figura centrale in molti racconti.
In una lettera risalente circa all'Agosto 1967, Tolkien stesso descrive i legami che corrono fra Earendel e la sua rivisitazione elfica in Earendil13.
Earendel, infatti, era una stella legata verosimilmente ai miti germanici del cielo. All'epoca della penetrazione anglosassone in Inghilterra il nome venne associato a Venere, astro che preannuncia l'alba. Così nelle Blickling Homilies14 se nìwa éorendel (il nuovo earendel) è riferito a San Giovanni Battista, mentre in Christ15 si canta éala! éarendel engla beorhtast ofer middangeard monnum sended , cioè “salve, Earendel, il più luminoso degli angeli inviato sopra la terra16 per gli uomini”. Un astro che è angelo, dal greco messaggero, quindi, latore di un messaggio di speranza per chi lo contempla.
Tolkien continua: “Prima del 1914 scrissi una poesia su Earendel che fa salpare la sua nave come una lucente scintilla dai porti del sole. L'ho adottato nella mia mitologia – in cui è diventato personaggio principale come marinaio e come stella annunciatrice, e simbolo di speranza per gli uomini. Aiya Earendil Elenion Ancalima, «salute Earendil, la più brillante fra le stelle» deriva da éala Earendel engla beorhtast.”17
Nella mitologia tolkieniana Earendil è un Mezzelfo, nato cioè dall'unione fra Elfi e Uomini18, che dopo varie vicissitudini trova l'ardire di veleggiare con Elwing sua moglie sulla nave Vingilot verso Aman, la terra dei Valar interdetta ai mortali e in quel tempo anche agli Elfi Esiliati, per impetrare aiuto contro la malvagità di Melkor, proprio nel momento in cui questi sembrava poter ottenere la vittoria definitiva nella Terra di Mezzo.
Portando con sé uno dei tre Silmaril, i gioielli che, per la brama di possesso che suscitarono in Feanor, loro forgiatore, e nella stirpe di lui, avevano causato l'esilio degli Elfi, Earendil gettò l'ancora a Valinor, trovandola vuota.
Dopo aver chiamato ripetutamente, senza ottenere risposta, Earendil si accinge a tornare sui suoi passi. Proprio in quel momento si sente chiamare: “Salute, Earendil, il più famoso di tutti i marinai, l'atteso che giunge inaspettatamente, il desiderato che arriva al di là di ogni speranza! Earendil, portatore di luce più antica del Sole e della Luna! Splendore dei Figli della Terra, stella nelle tenebre, gemma del tramonto, radianza nel mattino!”19
I Valar invitano così Earendil perché presenti le sue richieste ed esaudiscono poi la sua preghiera. Ma, restando valido sia il decreto sulla sorte dei Mezzelfi (cioè scegliere se restare con gli Elfi, immortali, o con gli Uomini, diventando longevi ma mortali), sia il bando degli Elfi da Valinor, questa fu la sentenza di Manwe: “Il pericolo da lui affrontato per amore delle Due Stirpi non ricadrà su Earendil né su Elwing sua moglie, che a sua volta l'ha affrontato per amore di lui; ma essi non s'aggireranno più tra Elfi e Uomini delle Terre Esterne.20
Earendil ed Elwing scelsero di seguire la sorte degli Elfi, mentre i loro compagni restati sulle navi vennero mandati indietro. Ma i Valar “trattennero però Vingilot, che consacrarono e portarono, attraverso Valinor, al limite estremo del mondo, dove il vascello passò di là dalla Porta della Notte e fu portato su, negli oceani del cielo. Ora, quel vascello era bellamente e meravigliosamente costruito, ed era colmo di una fiamma guizzante, pura e lucente; ed Earendil il Marinaio sedeva al timone, scintillante della polvere di gemme elfiche, il Silmaril sulla fronte. Lungi viaggiava a bordo di quella nave, spingendosi perfino nelle vacuità prive di stelle; ma soprattutto lo si vedeva al mattino e alla sera, splendente all'aurora e al tramonto, quando tornava in Valinor da viaggi al di là dai confini del mondo.”21
Ora accadde che, quando per la prima volta Vingilot fu inviata a solcare i mari del cielo, si levò inaspettatamente, scintillante e lucente; e da lungi la scorsero le genti della Terra di Mezzo che la interpretarono come un segno, sicché la chiamarono Gil-Estel, Stella dell'Alta Speranza .”22
Lo stesso Sam, ere più tardi, fu consolato dalla visione di Earendil, luminosa sopra le tenebre della terra di Mordor. “E lì Sam, sbirciando fra i lembi di nuvole che sovrastavano un'alta vetta, vide una stella bianca scintillare all'improvviso. Lo splendore gli penetrò nell'anima, e la speranza nacque di nuovo in lui. Come un limpido e freddo baleno passò nella sua mente il pensiero che l'Ombra non era in fin dei conti che una piccola cosa passeggera: al di là di essa vi era eterna luce e splendida bellezza.23
Dopo che Earendil partì nel cielo, i Valar scesero in guerra contro Morgoth e “lo scaraventarono, attraverso la Porta della Notte, nel Vuoto Atemporale; e scolte vigilano eternamente su quelle mura, ed Earendil non perde di vista i contrafforti del cielo. Pure le menzogne che Melkor, il possente e maledetto, Morgoth Bauglir, la Potenza di Terrore e di Odio, aveva seminato nei cuori di Elfi e Uomini, è una pianta che non muore né può essere svelta, e che anzi di continuo rispunta e darà tenebrosi frutti fino agli ultimissimi giorni.24
La presenza di Earendil nel cielo è quindi sempre un annuncio di speranza nelle alterne sorti delle vicende umane, nella lotta contro il male esterno e interno all'uomo stesso, seguitando il compito dell'antica Earendel-San Giovanni, luce che annunciava la venuta di Cristo, speranza dell'umanità, e il suo ritorno alla fine dei tempi, quando vi sarà la lotta finale.
Nel Signore degli Anelli la storia di Earendil viene narrata in versi da Bilbo, nella Sala del Fuoco di Rivendell, luogo privilegiato per la conservazione della saggezza antica, il cui signore è Elrond (in elfico Volta Stellata), figlio dello stesso Grande Marinaio.
Il gemello di Elrond, Elros (Schiuma di Stelle, anche se Tolkien gioca spesso con l'ambivalenza di El, “stella” ed “elfo”), fu capostipite dei Re di Numenor, sorta di Atlantide rivisitata, da cui Elendil (Amante delle Stelle) con i suoi figli Isildur (Amante della Luna) e Anarion (Figlio del Sole) e poi lo stesso Aragorn discesero. Da notare che nel vessillo di Aragorn e incise su Anduril compaiono le sette stelle di Valacirca, l'Orsa Maggiore. Un'antica credenza celtica associava l'Orsa Maggiore ad Artù, il cui nome gallese (Tolkien era affascinato da questa lingua!) deriverebbe daarth25, orso, e uthyr, luminoso. Per questo motivo in Galles, Cornovaglia e Inghilterra l'Orsa Maggiore era chiamata fino in tempi recenti Arthur's Wain, il Carro di Arturo. In Irlanda il Carro diventa di David, King's David Chariot, un antico Re dell'isola. Tradizione che si perpetua in qualche modo nella presenza del Grande Carro (o Orsa Maggiore) nei vessilli dei Re di Gondor.
E fra i Re di Numenor, detta anche Elenna, Terra della Stella (poiché Earendil splendette come guida per l'attraversamento del Mare da parte degli Uomini che, per fedeltà ai Valar nelle lotte contro Morgoth, vennero premiati con questa splendida isola, prossima a Valinor) Tar Meneldur, cioè il “Re Astrofilo”, per amore dell'osservazione del cielo si costruì una torre lontano dalle città, nel Forostar, a nord dell'isola, per poter meglio seguire, nell'aria più limpida, i movimenti dei luminari nel firmamento.26 Da notare che Tolkien non accenna mai allo scrutare gli astri per ottenerne previsioni per il futuro, se non nelle allusioni che fa per Saruman, che è corrotto dalla sua stessa superbia.
Arwen, figlia di Elrond e sposa di Aragorn, viene chiamata Undomiel, Stella del Vespro del suo popolo che, nel momento storico narrato nel Signore degli Anelli, ha come perso la speranza, poiché cosciente che la propria epoca è finita, essendo legata agli anelli elfici, il cui potere di conservazione delle cose belle nella Terra di Mezzo verrà a deperire quando l'Unico Anello, con cui dividono la sapienza da cui hanno origine, verrà ad essere distrutto.
Arwen viene ad essere segno di speranza come Earendil, nel senso che la sua scelta libera e responsabile di seguire Aragorn è la luce che attraversa l'oscurità dell'incertezza e della morte. E' stella in quanto in lei brilla la luce dell'amore che spezza le catene della morte e dell'egoismo personale, e questa luce, nata dalla libera responsabilità, illumina anche gli altri, tanto che Frodo sarà salvato e curato all'Ovest proprio in virtù della scelta di Arwen.

§ § §

Ma la storia del Signore degli Anelli e parte di quella del Silmarillion si svolgono in un tempo non più di esclusivo e perenne crepuscolo, ma in una Terra di Mezzo illuminata dalla luce di Sole e Luna. In precedenza solo le terre dei Valar erano illuminate dal chiarore diurno della fioritura di Laurelin e notturno di quella di Telperion, i due alberi di Valinor. Da essi e dal primo alternarsi regolare delle loro fioriture avvenne il primo calcolo del tempo, l'Ora Iniziale. Ma l'odio di Melkor distrusse le due piante luminose e allora i Valar raccolsero in recipienti la radianza degli ultimi frutti dei due alberi morenti, cosicché Varda ne potesse creare dei “luminari del cielo tali da eclissare le antiche stelle, essendo più vicini ad Arda; e Varda conferì loro il potere di attraversare le regioni inferiori di Ilmen, e li impulse a correre lungo precisi itinerari, sopra la cintura della Terra, da Occidente a Oriente, per poi tornare”.27
La luce viene aumentata perché possa quindi svelare ed ostacolare ancora di più la malvagità di Melkor, nell'oscurità crepuscolare della Terra di Mezzo, in cui già erano gli Elfi e nella quale stavano per venire al Mondo i Figli Secondogeniti e prediletti di Iluvatar, gli Uomini.
Dall'opera di Varda ebbero allora inizio Isil, la Luna , e Anar, il Sole. Isil serba memoria degli Elfi, mentre il Sole è segno del sorgere degli Uomini.
Isil fu creata28 per prima, risvegliando il Mondo e sbigottendo Morgoth. Il vascello che la conduceva nel cielo era guidato da Tilion, un Maiar, cioè una potenza angelica inferiore.
Anar venne forgiato successivamente e la sua prima aurora gettò nel panico Morgoth, che si sprofondò negli antri più oscuri del suo regno.29 Il Sole venne trascinato dalla Maiar Arien, spirito luminoso di fiamma.
L'alternarsi dei due nel cielo ebbe momenti di esperimenti e cambiamenti, poiché alla costanza di Arien si opponeva la volubilità di Tilion, che cercava sempre di raggiungerla. Nonostante l'ordine posto da Varda, Tilion restò sempre incostante, perennemente attratto da Arien, “sicché sovente accade che entrambi siano visti insieme sopra la Terra , e che a volte egli tanto le si accosti, che la sua ombra ne esclude la luce, e nel bel mezzo del giorno succeda la tenebra.30 Avvengono così le eclissi di sole.
Morgoth tenterà di insidiare i due vascelli, ma troppo forte è il calore di Arien perché possa sopportarla.

§ § §

Dappertutto, come si intuisce, traspare come la mitologia cosmologica di Tolkien nasca da una immaginazione potente in unione alla profonda eco dei miti antichi, sia mediterranei che del nord europeo. In più, e questo viene troppo spesso trascurato in virtù di interessi ideologici personali, vi si unisce la profonda significanza che gli astri assumevano nel linguaggio poetico cristiano medievale, soprattutto anglosassone, che amava il kenning e l'immagine visiva non come metafore (cioè traslati di realtà del momento) ma come simboli (cioè come segni indicatori di una realtà eterna).
Allora per Tolkien diventa naturale parlare di stelle in un mito e non di lampioni in un romanzo realista, poiché le stelle sono una realtà perdurante nelle ere, e quindi indici di un qualcosa, o meglio di Qualcuno, che è eterno, mentre i lampioni (speriamo) saranno travolti dal passare del tempo, come verrà travolta la ricerca personale dell'Anello degli uomini di questo tempo, che ha ridotto la Natura ad uno strumento di potere, materialista ma anche ideologico.
Allora ci sembra giusto cantare con Tolkien31:

Benedite, opere tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

Benedite, angeli del Signore, il Signore,

Benedite, cieli, il Signore,

Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore,

Benedite, potenze tutte del Signore, il Signore,

Benedite, sole e luna, il Signore,

benedite, stelle del cielo, il Signore…32

 

Note

1 Albero e Foglia, Mitopoeia.

2 Albero e Foglia, Sulle fiabe, pag. 233.

3 per Tolkien non è vero del tutto che anticamente gli uomini spiegassero la natura con i miti ma piuttosto la interpretavano ricercandone il perché.

4 Albero e Foglia, pag. 217.

5 Albero e Foglia, pag. 220.

6Nella realtà immaginaria di questa storia [cioè del Signore degli Anelli] noi viviamo su una terra rotonda. Ma l'intero legendarium parla del passaggio da un mondo piatto (o quanto meno da oikoumene con confini tutt'intorno) a un globo: una transizione inevitabile, credo, per un moderno <<creatore di miti>> la cui mente è soggetta a sperimentare la stessa <<apparenza>> degli antichi, in parte alimentata dai loro miti, ma al quale è stato insegnato che fin dall'inizio la terra è rotonda. Così profonda è stata l'impressione che mi ha fatto l'astronomia che non penso avrei potuto scrivere o concepire un mondo piatto, benché una terra statica con un sole che le gira attorno sembri molto più facile (da immaginare se non da pensare con la ragione). ” La Realtà in Trasparenza, Bompiani 2001, lettera n. 154. Il mondo del Signore degli Anelli è un globo, poiché la primeva terra piatta è stata così trasformata per rendere le terre dei Valar inaccessibili ai mortali. Solo agli Eldar è concesso trovare la Strada Diritta che porta ad Aman. In queste pagine si tratta principalmente della cosmogonia – genesi del cosmo – cioè del mondo prima dello sradicamento di Aman e quindi della “globizzazione” della terra, storia narrata soprattutto nei primi capitoli del Silmarillion.

7 Albero e Foglia, Mitopoeia.

8 Il Signore degli Anelli, IV, X.

9 La realtà in trasparenza, Lettera 211. Riferiamo che nella traduzione presente nel testo delle Lettere, da noi corretto, vi è un errore, (Elbereth viene detta figlia non madre delle stelle) non sappiamo se verificatosi nella stampa inglese o piuttosto un lapsus nell'originale tolkieniano. Sicuramente è errore ascrivibile alla mancata conoscenza del Silmarillion da parte del traduttore italiano la trasformazione in un essere maschile della regina delle stelle.

10 Silmarillion, cap. III.

11 Cfr. Silmarillion e Racconti Ritrovati.

12 Il Signore degli Anelli, I, III.

13 Cfr. La Realtà in Trasparenza, lettera 297.

14 Si tratta di una raccolta di diciannove omelie anglosassoni precedenti l'anno Mille, così chiamate dalla località in cui venne conservato in origine il manoscritto, cioè Blicking Hall, Norfolk.

15 Raccolta di poemi religiosi in anglosassone riferibili in gran parte a Cynewulf, antecedenti al Mille. Il riferimento ad Earendel poteva essere legato anche a Maria e a Cristo. Ma visto che per Cristo venivano usati altri riferimenti, come sodhfaesta sunnan leoma , cioè “lo splendore giusto del sole”, Tolkien conclude che, per analisi comparata dei testi, Earendel è in generale proprio San Giovanni Battista.

16 Si noti che in anglosassone terra è middangeard , cioè Terra di Mezzo.

17La Realtà in Trasparenza, lettera 297. Le versioni esistenti di questa poesia sono riportate in Racconti Perduti.

18 Se ne contano solo due più quella fra l'Umano Aragorn e la Mezzelfa Arwen.

19 Silmarillion, cap. XXIV.

20 Silmarillion, cap. XXIV.

21 Silmarillion, cap. XXIV.

22 Silmarillion, cap. XXIV.

23 Il Signore degli Anelli, VI, II.

24 Silmarillion, cap. XXIV.

25 Parola sorella del greco arktos, orso.

26 Cfr. Racconti Incompiuti.

27 Silmarillion, cap. XI.

28 La mitologia tolkieniana segue la tradizione del nord europeo, per cui il Sole è femminile, la Luna maschile.

29 Ricordiamo che stiamo parlando di epoche precedenti l'avvento degli uomini e la lotta dei Valar contro Morgoth ai tempi di Earendil.

30 Silmarillion, cap. XI.

31 Cfr. La Realtà in Trasparenza, lettera 54.

32 Cantico di Daniele.


 

           
Home    |    Progetto Tolkien    |    Chi Siamo     |    Copyright    |    Aiuto   |   Scrivici
© 1999- 2004 Eldalie.it Spazio Offerto da Gilda Anacronisti