Nomi e toponimi Sindarin analizzati

A cura di Alberto Ladavas

 

 

 

 


Bibliografia:

ISdA = Il Signore degli Anelli

LRiT = La realtà in trasparenza

S = Silmarillion

RI = Racconti incompiuti

RP = Racconti perduti

RR = Racconti ritrovati

Legenda:

me = mutamento esplosivo

mmi = mutamento misto

mmo = mutamento morbido

mn = mutamento nasale

TdM = Terra-di-Mezzo


 

In corsivo grassettato sono riportati i vocaboli elfici, ed in corsivo le traduzioni.

Le parole sottolineate all’interno di una voce, costituiscono dei richiami ad altre voci presenti in questo saggio.

 

ALCUNE REGOLE GRAMMATICALI coinvolte nei nomi e nei toponimi

I nomi e i toponimi Sindarin si possono dividere in tre categorie: le costruzione genitive, i composti e le costruzioni con più parole.

 

Le costruzione genitive sono composte semplicemente da due sostantivi consecutivi senza l’uso di nessun’altra parola. La relazione tra i due sostantivi è espressa semplicemente dall’ordine: per dire “X di Y” basta semplicemente porre i due sostantivi nella sequenza X Y. Ad esempio Amon Ethir = ”Collina di Spie” o Cirith Ungol = “Crepaccio del Ragno”

 

I composti invece si possono dividere ulteriormente in quattro categorie, a seconda di come sono formati:

 

 

Ci sono però casi, in cui la traduzione sembra seguire il comportamento della costruzione genitiva, con il secondo nome che descrive il primo, come in Aeglos = “Punta di Neve” o Doriath = “Terra della Cintura”.

Probabilmente entrambe le forme sono permesse, benchè la prima sia più usuale. Comunque anche in questo caso la seconda parte del composto dovrebbe subire il mmo, ma non sempre questa regola è rispettata.

 

 

 

Le costruzioni con più parole coinvolgono in genere sostantivi, aggettivi, preposizioni e articoli, e in esse si seguono le normali regole grammaticali del Sindarin usate per i comuni testi. Sono in genere contrassegnate da un trattino congiungente le parole, ma non sempre. Ad esempio: Annon-in-Gelydh = “Porta dei Noldor” o Bar-en-Nibin-Noeg = “Casa dei Nanerottoli” o Amon Ereb = “Collina Isolata”.

 

E’ utile inoltre aggiungere che nei nomi e nei toponimi alcune parole subiscono degli accorciamenti di consonanti (tol < toll = “isola”, mith < mithren = “grigio”, os < ost = “fortezza”), delle riduzioni degli accenti (bar < bâr = “casa, dimora”, hir o hír < hîr = “signore, padrone”, gul < gûl = “magia”) e delle riduzioni di vocali (rog < raug = “demone”, Nog < Naug = “Nano”). Questo accade soprattutto nei composti, mentre nelle costruzioni genitive e nelle costruzioni di più parole sembra che sia più usuale lasciarli inalterati.

Inoltre è meglio notare che possono essere presenti delle apparenti incongruenze alle regole grammaticali. Questo è dovuto alle molte revisioni che Tolkien apportò ai suoi linguaggi nel tempo, e al fatto che non tutti i nomi e i toponimi furono rivisti e corretti.

ELENCO  dei nomi e toponimi Sindarin:

 

Adanedhel: “Elfo-Uomo” [RI550; S398], nome dato a Túrin in Nargothrond. Composto formato da adan = “Uomo” e edhel = “Elfo”.

 

Aduial: il momento del tramonto che precede l’accendersi delle stelle. Composto probabilmente formato da adu = “doppio” e uial = “crepuscolo”, dove le due u vengono ridotte ad una sola. La traduzione dovrebbe quindi essere “Doppio Crepuscolo” o meglio “Secondo Crepuscolo”, intendendolo come secondo crepuscolo dopo quello mattutino.

 

Adurant: “doppia corrente” [S398], il sesto e più meridionale dei tributari del Gelion nell’Ossiriand, così detto perché il suo corso era diviso in due dall’isola di Tol Galen. Composto formato da adu = “doppio” e rant = “corso” (che non subisce il mmo come tutte le parole che iniziano per r-) traducibile quindi con “Doppio Corso”.

 

Aeglos: “Punta di Neve” [RI550; S398], lancia di Gil-Galad e pianta che cresceva sull’Amon Rûdh. Composto formato da aeg = “punta” e los < loss = “neve”.

 

Aegnor: “Fuoco Funesto” [S398], Noldor della casa di Finrod, figlio di Finarfin. Assieme al fratello Angrod occupò i versanti setterntrionali del Dorthonion e fu ucciso nella Dagor Bragollach. Composto probabilmente formato da aeg = “punta” e nor < naur = “fuoco” (che non subisce il mmo come tutte le parole che iniziano per n-), traducibile quindi con “Punta di Fuoco”.

 

Aelin-uial: “Stagni del Crepuscolo” [RP415; S398], luogo dove l’Aros si immetteva nel Sirion. Costruzione genitiva formata da aelin = “laghetti, stagni” e uial = “crepuscolo”. Una forma più corretta dovrebbe essere Aelin Uial.

 

Aerandir: “Vagabondo del mare” [S398], uno dei tre marinai che accompagnarono Eärendil nei suoi viaggi. Composto formato da aer, forma arcaica di gaer = “mare” e randir = “vagabondo, viandante, pellegrino” (che non subisce il mmo come tutte le parole che iniziano per r-) con l’incontro di consonanti r + r > r. Il vocabolo aer va visto come variante arcaica di gaer, vocabolo più adatto al Sindarin della Terza Era, ed il nome andrebbe quindi scritto Gaerandir.

 

Aerin: parente di Húrin nel Dor-lómin, moglie di Brodda l’Orientale; aiutò Morwen dopo la Nirnaeth Arnoediad. Sembra essere costituito da una derivazione aggettivale di aer = “mare”, considerando anche il fatto che potrebbe essere una derivazione Edain dall’originale Sindarin.

 

Aglarond: “Caverna Lucente” [RI550; S398], caverna del Fosso di Helm negli Ered Nimrais. Composto formato da aglar = “splendore, lucentezza” e rond = “grotta” (che non subisce il mmo come tutte le parole che iniziano per r-) , con l’incontro di consonanti r + r > r, traducibile quindi con “Grotta di Lucentezza”.

 

Aglon: “Il Passo Angusto” [S398] tra il Dorthonion e le alture a occidente dello Himring. Composto apparentemente formato da lon < lond = “sentiero stretto” (che non subisce il mmo come tutte le parole che iniziano per l-) e da ag- non riscontrato altrove, ma che potrebbe essere una forma ridotta di aeg = “punta”, qui con il significato di “stretto, angusto”.

 

Amdír: Elfo re del Lórien, ucciso alla Battaglia di Dagorlad, padre di Amroth. Composto probabilmente formato da am = “su, sopra” e dír < dir < mmo di tir- = “sorvegliare vigilare”, con il probabile significato di “Colui che vigila su [qualcuno, qualcosa]”.

 

Amlach: Adan della Terza Casa, figlio di Imlach. Sotto le sue spoglie Morgoth o uno dei suoi servitori cercò di seminare dissidi nelle file degli Uomini di Estolad. Composto probabilmente formato da am = “su, sopra” e lach = “fiamma” (che non subisce il mmo come tutte le parole che iniziano per l-), traducibile forse con “Sulla Fiamma” o meglio “Infiammato”.

 

Amon Amarth: “Monte Sorte” [S399], nome dato all’Orodruin allorché le sue fiamme tornarono a divampare dopo il ritorno di Sauron. Costruzione genitiva formata da amon = “monte” e amarth = “sorte, fato”, traducibile quindi con “Monte della Sorte”.

 

Amon Anwar: “Colle di Timore” [RI551], nome dello Halifirien, settima delle torri di segnalazione di Gondor negli Ered Nimrais. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e anwar, non riscontrato altrove, ma al quale, secondo questa traduzione, dobbiamo attribuire il significato di “timore”. Potrebbe anche essere una derivazione in Ovestron di un vocabolo Sindarin.

 

Amon Darthir: una cima negli Ered Wethrin a sud del Dor-lómin. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e darthir, vocabolo dal significato sconosciuto, ma che potrebbe essere composto da dar- = “fermare” e thir < thîr = “faccia, volto” (che non subisce mmo come tutte le parole che iniziano per th-), traducibile quindi forse con “volto fermo”. Il tutto potrebbe tradursi con “Colle del Volto Fermo”, anche se il significato rimane oscuro.

 

Amon Dîn: “Colle Silente” [RI551], prima delle torri di segnalazione di Gondor negli Ered Nimrais. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e dîn = “silenzio”, traducibile quindi con“Colle del Silenzio”.

 

Amon Ereb: “Collina Isolata” [S399] o “Colle Solitario” [RI551], collina tra il Ramdal e il fiume Gelion nel Beleriand orientale. Formato da amon = “collina, colle” e dall’aggettivo ereb = “solitario, isolato”; entrambe le traduzioni sembrano quindi possibili, ma per uniformità con le altre traduzioni, dovrebbe essere tradotto con “Colle Isolato” o “Colle Solitario”.

 

Amon Ethir: “Collina di Spie” [RP416; S399] eretta da Finrod Felagund a est delle Porte del Nargothrond. Costruzione genitiva formata da amon = “collina” e ethir = “spie”. Per uniformità con le altre traduzioni, dovrebbe essere tradotto con “Colle di Spie”.

 

Amon Gwareth: “Colle di Guardia” [RP416], l’altura su cui venne eretta Gondolin al centro della piana di Tumladen. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e gwareth non riscontrato altrove, ma al quale, secondo questa traduzione, dobbiamo attribuire il significato di “guardia”. Potrebbe anche essere un vocabolo Noldorin.

 

Amon Hen: “Colle della Vista” [ISdA487], collina che sorgeva sulla riva destra dell’Anduin, all’altezza di Tol Brandir. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e hen = “occhio”, qui interpretato come “vista”.

 

Amon Lanc: “Colle Nudo” [RI551], collina a sud di Boscoverde il Grande, in seguito chiamata Dol Guldur. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e dall’aggettivo lanc = “nudo” (che non subisce il mmo come tutti i vocaboli che iniziano per l). Era così detto perché sulla sua sommità non crescevano alberi.

 

Amon Lhaw: “Colle dell’Udito” [ISdA487], collina che sorgeva sulla riva sinistra dell’Anduin, all’altezza di Tol Brandir. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e lhaw = “(paio di) orecchie”, qui interpretato come “udito”.

 

Amon Obel: un’altura in mezzo alla Foresta di Brethil, sulla quale fu costruita Ephel Brandir. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e obel < gobel = “città cintata da mura” che subisce il mmo pur essendo il secondo sostantivo di una costruzione genitiva, e quindi, secondo la consuete regole, non dovrebbe subirlo. Potrebbe essere tradotto semplicemente come “Colle della Città”. Inoltre, visto il mmo di gobel, il nome potrebbe essere scritto in un’unica parola Amonobel con il possibile diverso significato di “Città del Colle”.

 

Amon Rûdh: “Colle Calvo” [S399], altura isolata nelle terre a sud del Brethil.  Formato da amon = “colle” e dall’aggettivo rûdh = “calvo” (che non subisce il mmo come tutti i vocaboli che iniziano per r).

 

Amon Sûl: “Colle del Vento” [S399] altura di forma tondeggiante e nuda nel Regno di Arnor. Costruzione genitiva formata da amon = “colle” e sûl = “vento”.

 

Amon Uilos: nome Sindarin di Taniquetil. Formato da amon = “colle, monte” e dall’aggettivo uilos = “semprebianco” probabilmente composto da ui = “sempre” e los < loss = “bianco come neve”; si potrebbe tradurre quindi con “Monte Semprebianco”, o per uniformità con le altre traduzioni, “Colle Semprebianco”.

 

Amroth: Elfo Sindarin, Re del Lórien, innamorato di Nimrodel; annegato nella baia di Belfalas. Composto probabilmente formato da am = “su, sopra” e roth < mmo di groth = “grotta, caverna”; potrebbe essere tradotto quindi con “Grotta Superiore” o “Sopra la Grotta” ma il significato è poco chiaro.

 

Ancalagon: il più grande dei draghi alati di Morgoth, ucciso da Eärendil. Composto probabilmente formato da anca = “fauci” e lagon dal significato sconosciuto, ma che potrebbe essere una derivazione di lagor = “rapido, veloce” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), avendo così la traduzione“Fauci Rapide” o “Fauci Veloci”. Si noti che “fauci” in italiano è plurale, mentre anca in Sindarin è singolare, e quindi lagon non è al plurale.

 

Andor: “Terra di Dono” [S400], altro nome di Númenor. Formato da dor < dôr = “terra” e an-, derivabile da anna- = “dare”, qui con il significato di “dono”. In effetti dor dovrebbe subire il mmo e diventare nor, dando così Annor.

 

Andram: “Lunga Muraglia” [S400], nome dello spartiacque collinare attraversante il Beleriand. Formato da and = “lungo” e ram = “muro” che non subisce il mmo come tutti i vocaboli in r-.

Andrast: “Capolungo” [RI552], promontorio montuoso tra i fiumi Isen e Lefnui. Composto formato da and = “lungo” e rast = “riva” che non subisce il mmo come tutti i vocaboli in r-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Lunga Riva”.

 

Andrath: “Ertalunga” [RI552], gola tra Tumulilande e Lande del Sud per cui passava il Verdecammino. Composto formato da and = “lungo” e rath = “strada”, che non subisce il mmo come tutti i vocaboli in r-. La traduzione letterale dovrebbe quindi essere “Lunga Strada”.

 

Androth: caverne nelle alture di Mithrim dove Tuor dimorò insieme agli Elfi Grigi e poi come solitario fuorilegge. Composto formato da da and = “lungo” e roth < mmo di groth = “grotta, caverna”. La traduzione dovrebbe quindi essere “Lunga Caverna”.

 

Anduin: “Lungo Fiume” [S400], fiume a est degli Hitaeglir. Composto formato da da and = “lungo” e duin = “fiume”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare dhuin, dando così Andhuin, ma sembra che il mmo sia superfluo o che dipenda dai diversi tipi di dialetti (Si vedano anche Glanduin, Celduin e altri nomi di fiumi).

 

Anfalas: “Spiaggia Lunga” [RI553], feudo di Gondor, regione costiera tra le foci dei fiumi Lefnui e Morthond. Composto formato da da an < and = “lungo” e falas = “costa, spiaggia” che non subisce il mmo come tutti i vocaboli in f-; la traduxione dovrebbe quindi essere “Lunga Costa”.

 

Anfauglir: “Mascelle Bramose” [S400], un nome del lupo Carcharoth. Composto apparente formato da an < and = “lungo”, faug- = “varco” e lir < lîr = “catena, fila”, dove entrambe le ultime due parole non subiscono il mmo. La traduzione fornita appare quindi libera, mentre quella letterale dovrebbe suonare come “Lungo Varco-Fila”, riferendosi ovviamente alle ampie fauci di Carcharoth con appuntite fila di denti.

 

Anfauglith: “Polvere Soffocante” [S400], nome della piana di Ard-Galen dopo essere stata portata alla desolazione da Morgoth nella Dagor Bragollach. Composto apparente formato da an < and = “lungo”, faug- = “varco” e lith = “cenere, sabbia” dove entrambe le ultime due parole non subiscono il mmo. La traduzione fornita appare quindi libera, mentre quella letterale dovrebbe suonare come “Lungo Varco di Cenere”, riferendosi alla vastità della pianura ricoperta dalle ceneri provocate dalla lava scaturita da Thangorodrim. Si veda anche Ard-Galen e Dor-nu-fauglith.

 

Angband: “Prigione di Ferro” [S400], la grande rocca sotterranea di Morgoth nella parte nordoccidentale della TdM. Composto formato da ang = “ferro” e band = “prigione”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare mand, dando così Angmand.

 

Angbor: Uomo di Gondor, Signore di Lamedon. Partecipò alla battaglia di Linhir, comandò gli uomini che seguirono l’Esercito Grigio nella sua marcia verso Minas Tirith e partecipò a tutte le successive battaglie della Guerra dell’Anello.

 

Anghabar: “Scavi di Ferro” [S400], una miniera negli Echoriath attorno alla pianura di Gondolin. Composto apparentemente formato da ang = “ferro” e habar. Questa parola, non riscontrata altrove, potrebbe essere il mmo di sabar, (anch’essa sconosciuta) e alla quale dovremmo attribuire il significato di “scavo, miniera”.

 

Anglachel: la spada di ferro meteorico che Thingol ricevette da Eöl e che donò a Beleg. Composto apparentemente formato da ang = “ferro”, lach = “fiamma” (che non subisce mmo come tutte le parole in l-)e el < êl = “stella”; la traduzione potrebbe essere quindi “Fiamma-Stella di Ferro”. Però lachel, potrebbe anche essere un participio presente irregolare di lacha- = “ardere, fiammeggiare” (regolare lachol = “fiammeggiante”), in modo tale che la traduzione potrebbe essere “Ferro Fiammeggiante”.

 

Anglon: passo che portava dal Lothlann allo Himlad. Composto apparentemente formato da ang = “ferro” e lon < lond = “sentiero stretto” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile quindi con “Sentiero di Ferro”.

 

Angmar: il Reame degli Stregoni governato dal Signore dei Nazgûl all’estremità settentrionale degli Hithaeglir. Composto apparentemente formato da ang = “ferro” e mar < mâr < mmo di bâr = “casa, dimora”; la traduzione potrebbe quindi essere “Dimora di Ferro” o in senso più ampio “Reame di Ferro”.

 

Angren: nome Sindarin dell’Isen. Letteralmente, angren = “(fatto) di ferro, ferreo”, ma il nome sarebbe probabilmente meglio tradotto con “Ferroso”, così detto forse a causa del metallo contenuto nelle sue acque o alla sorgente.

 

Angrenost: “Fortezza di Ferro” [S400], roccaforte Númenoreana ai confini occidentali di Gondor (detta Isengard). Composto formato da angren = “(fatto) di ferro, ferreo” e ost = “fortezza”. Probabilmente la traduzione dovrebbe essere “Fortezza Ferrea”.

Angrist: “Mannaia di Ferro” [S400] il coltello fatto da Telchar di Nogrod, preso a Curufin da Beren, che usò per staccare il Silmaril dalla corona di Morgoth. Composto formato da ang = “ferro” e rist < grist < mmo di crist = “spada, coltello,  mannaia”, dove si ha l’incontro di consonanti g + g >  g.

 

Anguirel: spada di Eöl, fatta di ferro meteorico. Composto apparentemente formato da ang = “ferro”, uir < ui = “sempre” e el < êl = “stella”, dove la r aggiunta serve a separare le vocali; potrebbe tradursi con “Eterna Stella di Ferro”, ma rel potrebbe essere una derivazione di ril = “lucentezza” (che non subisce il mmo come tutte le parole in   r-),  dando così la traduzione “Ferro Sempre Lucente”.

 

Annael: Sindar del Mithrim, padre adottivo di Tuor. Composto apparentemente formato da el < êl = “stella” e anna, probabilmente un derivato della stessa radice del verbo anna- = “dare”; si potrebbe tradurre con “Stella di Dono”.

 

Annon-in-Gelydh: “Porta dei Noldor” [S401], ingresso a un corso d’acqua sotterraneo nelle colline occidentali del Dór-lómin che portava a Cirith Ninniach. Nome composto da annon = “cancello”, in = “i” usato qui in forma genitiva con il significato “dei”, e Gelydh = “Noldor” (singolare Golodh), traducibile quindi con “Cancello dei Noldor”.

 

Ann-Thennath: tipo di canzone diffusa tra gli Elfi. Composto apparentemente formato da ann = “lungo” e dal plurale collettivo tennath = “corti” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-) formato da thent = “corto” con il suffisso collettivo –ath che provoca il cambio di consonante t > n; la traduzione dovrebbe quindi essere “Lungo-Corti” riferendosi evidentemente ai versi del canto.

 

Annúminas: “Torre dell’Ovest” [S401], città dei Re di Arnor, vicino al Lago Nenuial. Composto formato da annún < annûn = “Ovest”, e da minas = “torre” (con l’incontro n + m > m) che però dovrebbe subire il mmo e diventare vinas dando così Annúvinas, ma spesso il mutamento m > v è ignorato.

 

Anórien: regione di Gondor a nord degli Ered Nimrais. Composto apparentemente formato da Anór < Anor = “Sole” e rien = “coronato” con l’incontro di consonanti r + r > r e l’accento ad indicare semplicemente la pronuncia; traducibile quindi con “Coronato dal Sole”.

 

Aradan: nome Sindarin di Malach, figlio di Marach. Composto apparentemente formato da ar- = “nobile, regale” e adan = “Uomo”, traducibile quindi con “Nobile Uomo” o “Uomo Regale”.

 

Arador: Dúnadan, 14° capitano dei Dúnedain del Nord. Composto apparentemente formato da ara- = “nobile, regale” e dor < mmo di tor < tur = “signore, padrone”, traducibile quindi con “Nobile Signore” o “Regale Signore”.

 

Araglas: Dúnadan, 6° capitano dei Dúnedain del Nord. Composto apparentemente formato da ara- = “nobile, regale” e glas forma arcaica di las = “foglia”, traducibile quindi con “Foglia Regale”.

 

Arandor: “Terra del Re” [RI554], un nome di Númenor. Composto formato da aran = “re” e dor < dôr = “terra” che però dovrebbe subire il mmo e diventare nor; quindi la dicitura corretta dovrebbe essere Arannor.

 

Aranel: nome di Dior, erede di Thingol. Composto apparentemente formato da aran = “re” e el < êl = “stella”, e quindi traducibile con “Stella del Re”, riferendosi probabilmente al Silmaril da lui posseduto.

 

Aranrúth: “Collera del Re” [RI554; S401], il nome della spada di Thingol, che passò poi nelle mani dei Re di Númenor. Composto formato da aran = “re” e rúth < rûth = “collera” che non subisce il mmo come tutte le parole in r-.

 

Ard-Galen: “Regione Verde” [S401], la grande pianura a nord del Dorthonion detta dopo la sua devastazione Anfauglith e Dor-nu-Fauglith. Composto formato da galen < mmo di calen = “verde” e ard < ardh = “regione, reame”.

 

Aredhel: “Nobile donna degli Elfi” [S401], la sorella di Turgon che fu irretita da Eöl e che gli partorì Maeglin; detta anche Ar-Feiniel.  Composto formato da ar- = “nobile, regale” e edhel = “Elfo”, quindi la traduzione letterale dovrebbe essere “Nobile Elfo” (poiché il Sindarin non distingue il maschile dal femminile, come l’inglese).

 

Ar-Feiniel: “La Bianca Signora” [S401], altro nome di Aredhel. Composto formato da ar- = “nobile, regale” e feniel (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), probabilmente formato da fein = “bianco (come nuvole)” e iel < iell = “figlia”, quindi dovrebbe essere tradotto con “Bianca Figlia Regale”.

 

Argeleb: nome del 7° e del 10° Re di Arthedain. Composto formato da ar- = “nobile, regale” e geleb < mmo di celeb = “argento”, traducibile quindi con “Argento Regale”.

Argonath: “Pietre Regali” [S401], grandi sculture di Isildur e Anárion nell’Anduin, all’accesso ai confini settentrionali di Gondor. Composto formato da ar- = “nobile, regale” e gonath = “pietre”, plurale collettivo costituito da gon < gond = “pietra” più il suffisso collettivo –ath; dovrebbe comunque essere possibile anche la forma gondath, e gonath dovrebbe subire il mmo e diventare onath, dando così Aronath.

 

Argonui: Composto apparentemente formato da ar- = “nobile, regale” e gonui, forse aggettivo derivato da gond = “pietra”, quindi con il significato di “pietroso, della pietra”; dovrebbe comunque essere possibile anche la forma gondui, e la traduzione dovrebbe essere “della Pietra Regale” anche se il significato rimane oscuro e anche se gonui dovrebbe subire il mmo e diventare onui, dando così Aronui.

 

Armenelos: città dei Re in Númenor. Composto probabilmente formato da ar- = “nobile, regale”, menel = “cieli” e os < ost = “fortezza”; dovrebbe quindi tradursi con “Regale Fortezza del Cielo”; menel dovrebbe però subire il mmo e diventare venel, dando così Arvenelos, ma spesso il mmo m > v è ignorato.

 

Arminas: Elfo Noldorin che insieme a Gelmir incappò in Tuor ad Annon-in-Gelydh. Composto probabilmente formato da ar- = “nobile, regale” e minas = “torre”; sarebbe quindi traducibile con “Torre Regale”, anche se il significato come nome di persona rimane oscuro.

 

Arnor: “Terra del Re”, [S401] il regno settentrionale dei Númenoreani nella TdM, fondato da Elendil dopo l’Inondazione di Númenor. Composto formato da ar- = “nobile, regale” e nor < nôr < mmo di dôr = “terra”; la traduzione letterale dovrebbe essere quindi “Terra Regale”, ma qui ar potrebbe essere usato come forma contratta di aran = “re”, ottenendo il significato della traduzione fornita.

 

Arossiach: “Guadi dell’Aros” [S402], guado nei pressi del limite nordorientale del Doriath. Composto formato dal nome del fiume Aros (con il raddoppiamento della s finale) e da iach, non riscontrato altrove se non in Brithiach e Cirith Ninniach. La parola iach potrebbe esistere autonomamente o essere il mmo di giach; in entrambi i casi dobbiamo attribuire alla parola il significato di “guado” (e non “guadi”, poiché non sembra essere una forma plurale).

 

Arroch: il cavallo di Húrin. Composto probabilmente formato da ar- = “nobile, regale” e roch = “cavallo” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), traducibile quindi con “Cavallo Regale”.

 

Arthedain: uno dei tre regni nei quali fu suddiviso Arnor nella Terza Era. Composto formato da arth < ardh = “reame, regione” e edain = “Uomini” (singolare adan), traducibile quindi con “Reame degli Uomini”.

 

Arvedui: “Ultimo Re” [RI555], re dell’Arthedain annegato nella Baia di Forochel. Composto probabilmente formato da ar < âr = “re” e vedui < mmo di medui = “ultimo”.

 

Arvegil: nome del 11° Re dell’Arthedain. Composto probabilmente formato da ar- = “nobile, regale” e vegil < mmo di megil = “spada”, traducibile quindi con “Spada Reale”.

 

Arveleg: nome del 8° Re dell’Arthedain. Composto probabilmente formato da ar- = “nobile, regale” e veleg < mmo di beleg = “grande, possente”, traducibile quindi con “Grande Reale”, ma forse ar è interpretabile come forma contratta di aran = “re” e quindi la traduzione sarebbe “Grande Re”.

 

Arwen: figlia di Elrond e Celebrían, sposa di Aragorn, Regina di Gondor. Composto probabilmente formato da ar- = “nobile, regale” e wen < mmo di gwen < gwend = “ragazza, fanciulla”, traducibile quindi con“Fanciulla Regale”.

 

Athrad Angren: nome Sindarin dei Guadi dell’Isen. Costruzione genitiva formata da athrad = “guado” e dal nome del fiume Angren (Isen), traducibile quindi con “Guado dell’Angren”, o letteralemente, “Guado del Ferroso”. Si veda anche Ethraid Engrin.

 

Balar: la grande baia a sud del Beleriand dove sfociava il fiume Sirion. Anche il nome dell’isola al centro della baia stessa. Composto probabilmente formato da bal = “potere” e da ar, forse mmo di gar- = “tenere, avere”.

 

Balchoth: una popolazione di Orientali affine ai Carrieri, la cui invasione del Calenardhon fu respinta con la Battaglia del Campo di Celebrant. Composto formato da balc = “crudele” e dal suffisso -hoth = “orda, gente, folla” che solitamente non subisce il mmo, ed è usato in senso dispregiativo (si veda ad esempio Glamhoth). La traduzione dovrebbe essere quindi “Orda Crudele” o “Gente Crudele”.

 

Balrog: “Demone di Potere” [S403], nome dei demoni che servivano Morgoth. Composto formato da bal = “potere” e da rog < raug = “demone” che non subisce il mmo come tutte le parole in r-.

Bar Erib: una roccaforte in Dor-Cúarthol, non lungi da Amon Rûdh. Formato da bar < bâr = “casa, dimora” e erib, probabilmente una variante di ereb = “solitario, isolato”; si dovrebbe quindi tradurre con “Casa isolata” o “Dimora Solitaria”.

 

Barad Eithel: “Torre del Pozzo” [RI556; S403], la fortezza dei Noldor sull’Eithel Sirion. Composto formato da barad = “torre” e da eithel = “fonte, sorgente, pozza” in costruzione genitiva; la traduzione dovrebbe essere quindi “Torre della Sorgente” o “Torre della fonte”.

 

Barad Nimras: “Torre del Corno Bianco” [S403], eretta da Finrod sul promontorio a ovest di Eglarest. Costruzione genitiva formata da barad = “torre” e nimras, parola formata da nim = “bianco” e ras < rass = “corno” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-).

 

Barad-dûr: “Torre Oscura” [RI556; S403], dimora di Sauron in Mordor. Composto formato da barad = “torre” e dûr = “oscuro” che però dovrebbe subire il mmo e presentarsi come dhûr, essendo effettivamente la parola un composto, data la presenza del trattino (si veda ad esempio Gil-galad), dando così Barad-dhûr, o forse in unica parola Baradhúr.

 

Barahir: padre di Beren che salvò Finrod nella Dagor Bragollach e da cui ricevette l’anello che divenne un cimelio della casa di Isildur. Composto apparentemente formato da bara < barad = “torre” e hir < hîr = “signore, padrone”, traducibile quindi con “Signore della Torre”, anche se hir dovrebbe subire il mmo e diventare chir, dando così

Barachir.

 

Baranduin: “Fiume Bruno” [RI556; S403], fiume dell’Eriador sfociante a sud degli Ered Luin. Composto formato da baran = “bruno (dorato)” e duin = “fiume” che però dovrebbe subire il mmo e presentarsi come dhuin, ma sembra che il mmo sia superfluo o che dipenda dai diversi tipi di dialetti (Si vedano anche Glanduin, Celduin e altri nomi di fiumi).

 

Bar-en-Danwedh: “Casa di Riscatto” [RI556; S403], nome che Mîm il Nano diede alla propria dimora su Amon Rûdh quando vi accolse Túrin. Composto da bar < bâr = “casa, dimora”, en = “del” e danwedh non riscontrato altrove, ma apparentemente formato da dan = “contro” e wedh < wêdh < mmo di gwêdh = “vincolo, legame”. Secondo la traduzione bisognerebbe associare a danwedh il significato di “riscatto”, e inoltre dovrebbe subire il mmi e diventare e-danwedh, dando Bar-e-Danwedh.

 

Bar-en-Nibin-Noeg: “Casa dei Nanerottoli” [RI556], dimora di Mîm su Amon Rûdh. Composto da bar < bâr = “casa, dimora”, en = “del”, nibin = “meschino” (che non subisce il mmi come tutte le parole in n-) e Noeg = “Nani” (singolare Naug); la traduzione letterale dovrebbe essere quindi “Casa dei Nani Meschini”, ma Nibin Noeg era il nome di una particolare razza di Nani, tradotto con “Nanerottoli”.

 

Bargund: figlio di Bregolas, padre di Morwen, nipote di Barahir e uno dei suoi dodici compagni nel Dorthonion. Composto apparentemente formato da bar < bâr = “casa, dimora” e gund < mmo di cund = “principe”, traducibile quindi con “Principe della Casa”, o forse “Principe della Casata”.

 

Bauglir: “Il Costrittore” [RI557; S403], uno dei nomi di Morgoth. Letteralmente, bauglir = “tiranno, oppressore”.

 

Belecthor: nome del 15° e del 21° Sovrintendente Reggente di Gondor. Probabilmente il nome è una derivazione di Belegthor, composto formato da beleg = “grande, possente” e thor < thôr = “aquila” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-), traducibile quindi con “Grande Aquila”.

 

Beleg: grande arciere e capo dei guardiani delle marche di frontiera del Doriath, detto Cúthalion, amico e compagno di Túrin da cui fu ucciso. Letteralmente, beleg = “grande, possente”.

 

Belegaer: “Il Grande Mare” [RI557; S403], oceano occidentale tra la TdM e Aman. Composto formato da beleg = “grande, possente” e aer < mmo di gaer = “mare”.

 

Beleghir: altro nome dell’Anduin. Composto formato da beleg = “grande, possente” e hir < mmo di sir < sîr = “fiume”, traducibile quindi con “Grande Fiume”.

 

Belegost: “Granrocca” [S403], una delle due città dei Nani negli Ered Luin. Composto formato da beleg = “grande, possente” e ost = “fortezza”, traducibile letteralmente con “Grande Fortezza”.

 

Belegund: padre di Rian moglie di Huor, nipote di Barahir e uno dei suoi dodici compagni nel Dorthonion. Composto probabilmente formato da beleg = “grande, possente” e gund < mmo di cund = “principe”, con l’incontro di consonanti g + g > g; la traduzione dovrebbe quindi essere “Grande Principe”.

Belegurth: “Grande Morte” [S422], uno dei nomi di Morgoth. Composto formato da beleg = “grande, possente” e urth < mmo di gurth = “morte”.

 

Belfalas: regione sulla costa meridionale di Gondor e suo feudo, che si affacciava sulla baia omonima. Composto probabilmente formato da falas = “costa, spiaggia” e bel < bell = “forte”; la traduzione dovrebbe essere quindi “Forte Costa”, probabilmente così chiamata a causa dei numerosi insediamenti Umani fortificati, come Dol Amroth.

 

Belthil: “Radianza Divina” [S404], l’immagine di Telperion fatta da Turgon in Gondolin. Composto da bel < bell = “forte” e thil = “luminosità” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-), traducibile quindi con “Forte Luminosità”. In accordo con la traduzione, il nome potrebbe essere Balanthil = “Luminosità dei Valar”, conservando la prima parte del composto al singolare come più usuale (Balan = “Vala”).

 

Belthronding: l’arco di Beleg che con esso venne seppellito. Composto probabilmente formato da bel < bell = “forte”, e thronding, non riscontrato altrove, e di cui non è possibile fornire una traduzione; potrebbe essere un vocabolo a se stante, potrebbe essere il mmo di rhonding (anch’esso sconosciuto) oppure potrebbe anche essere un composto.

 

Beren: figlio di Barahir, staccò un Silmaril dalla corona di Morgoth come prezzo per ottenere la mano di Lúthien, figlia di Thingol. Detto anche Camlost e Erchamion. Letteralmente, beren = “ardito”.

 

Berúthiel: moglie di Tarannon Falastur, dodicesimo Re di Gondor. Composto probabilmente formato da be = “in”, rúth < rûth = “collera” e dal suffisso –iel < iell = “figlia”. La traduzione sarebbe quindi “Figlia Incollerita”. Per il significato del nome, si veda [RI530, 531].

 

Bor: condottiero degli Orientali che seguì assieme ai tre figli Maedhros e Maglor alla Nirnaeth Arnoediad. Essi rimasero fedeli, mentre l’altra schiera degli Orientali capitanata da Ulfang tradì passando dalla parte di Morgoth. Bor e i suoi tre figli perirono nella battaglia. Letteralmente, bor < bôr = “uomo fidato”.

 

Brandir: detto “Lo Zoppo”, sovrano della Gente di Haleth dopo la morte di suo padre Handir, innamorato di Nienor e ucciso da Túrin. Composto formato da brand = “nobile, elevato” e dal suffisso personlae –dir < dîr = “uomo”, traducibile quindi con “Uomo Nobile”.

 

Brethil: la foresta tra i fiumi Teiglin e Sirion, dimora degli Haladin (la gente di Haleth).  Letteralmente, brethil = “betulla”.

 

Brithiach: il guado del Sirion a nord della Foresta di Brethil. Composto probabilmente formato da brith = “ghiaia” e iach, non riscontrato altrove se non in Arossiach e Cirith Ninniach. La parola iach potrebbe esistere autonomamente o essere il mmo di giach; in entrambi i casi dobbiamo attribuire alla parola il significato di “guado” (e non “guadi”, poiché non sembra essere una forma plurale); la traduzione sarebbe quindi “Guado di Ghiaia”.

 

Brithombar: il più settentrionale dei Porti delle Falas sulla costa del Beleriand. Composto probabilmente formato da brith = “ghiaia”, o = “di” e mbar < mbâr < mme di bâr = “casa, dimora”. Si potrebbe anche scriverlo come Brith-o-mbâr, come spesso accade nei nomi che coinvolgono delle preposizioni. La traduzione dovrebbe quindi essere “Dimora di Ghiaia” (Si veda anche Gondobar).

 

Brithon: il fiume che sfociava nel Belegaer a Brithombar. Nome probabilmente derivante da brith = “ghiaia” con un suffisso aggettivale, anche se questo dovrebbe essere piuttosto –en, dando così Brithen. La traduzione dovrebbe essere perciò “Ghiaioso”.

 

Bruinen: fiume dell’Eriador detto anche Rombirivo. Composto formato da nen = “acqua” e brui, non riscontrato altrove, ma con la classica desinenza aggetivale –ui, traducibile forse con “rumoroso”, dando così “Acqua Rumorosa”.

 

Cabed Naeramarth: “Salto dell’Atroce Sorte” [RI559; S405], nome dato alla Cabed-en-Aras dopo che Nienor vi si gettò uccidendosi. Costruzione genitiva formata da cabed = “salto” e naeramarth, composto costituito da naer = “triste, terribile” e amarth = “sorte”, traducibile quindi con “triste sorte”; la traduzione letterale del nome sarebbe quindi “Salto della Triste Sorte”.

 

Cabed-en-Aras: “Salto del Cervo” [RI559; RR418], profonda gola sul fiume Teiglin, dove Túrin uccise Glaurung e dove Nienor si gettò uccidendosi. Formato da cabed = “salto”, en = “del” e aras = “cervo”.

 

Cair Andros: isola sul fiume Anduin, a circa 50 miglia a nord di Minas Tirith. Aveva la forma di una grande nave, con l’alta prora puntata verso nord. Costruzione genitiva formata da cair = “nave” e andros, composto formato da and = “lungo” e ros < ross = “schiuma” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), traducibile quindi con “lunga schiuma”; la traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Nave dalla Lunga Schiuma”.

 

Calembel: paese di Gondor vicino al Ciril nel Lamedon. Composto probabilmente formato da calem < calen = “verde” e bel < gobel = “città cintata da mura”, traducibile quindi con “Città Verde”. Forse la variazione n > m è provocata dalla b seguente.

 

Calenardhon: “Provincia Verde” [RI559; S405], nome di Rohan quando era la parte settentrionale di Gondor. Composto formato da calen = “verde”, e ardhon, non riscontrato altrove, ma probabilmente formato da ardh con il suffisso –on; considerando corretta la traduzione fornita, bisogna assegnare all’intero vocabolo ardhon il significato di “provincia”. Si consideri che potrebbe anche essere una derivazione Umana dal Sindarin.

 

Calenhad: “spazio verde” [RI559], sesta delle torri di segnalazione di Gondor negli Ered Nimrais. Composto formato da calen = “verde” e had < mmo di sad = “posto, luogo”; la traduzione letterale sarebbe quindi “Luogo Verde”.

 

Calenhir: fiume che nasceva nell’estremità est dei Pinnath Gelin e confluiva nel Ringlò alla sua foce. Composto formato da calen = “verde” e hir < mmo di sir < sîr = “fiume”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Fiume Verde”.

 

Camlost: “Manovuota” [S405], nome assunto da Beren dopo il suo ritorno da Thingol senza il Silmaril. Composto formato da cam = “mano” e lost = “vuoto”, che non subisce il mmo come tutte le parole in l-.

 

Carach Angren: valico fortificato tra Gorgoroth e Udûn. Formato da carach = “zanna, spuntone” e angren = “(fatto) di ferro, ferreo”, traducibile quindi con “Zanna di Ferro”.

 

Caradhras: una delle Montagne di Moria negli Hithaeglir, la più lontana verso nordovest. Composto formato da caran = “rosso” e ras < rass = “corno” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), con l’incontro di consonanti n + r > dhr, traducibile quindi con “Corno Rosso”.

 

Caragdûr: l’abisso sul versante settentrionale di Amon Gwareth dal quale fu gettato Eöl condannato a morte. Composto probabilmente formato da dûr = “oscuro” e carag, non riscontrato altrove e dal significato sconosciuto, ma che potrebbe essere di origine Noldorin o in qualche dialetto Sindarin.

 

Caranthir: Elfo Noldorin, quarto figlio di Fëanor, detto “Lo Scuro”, il più duro dei fratelli e il più rapido a montare in collera. Composto probabilmente formato da caran = “rosso” e thir = “faccia, volto” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-), traducibile quindi con “Volto Rosso”.

 

Caras Galadhon: “Città degli Alberi” [RI560], dimora principale degli Elfi di Lórien. Costruzione genitiva formata da caras = “città costruita sul terreno” e galadhon, vocabolo costituito da galadh = “albero” con il suffisso –on, probabilmente con significato aggettivale; in questo caso sarebbe più appropriato il suffisso –en, dando così Caras Galadhen.

 

Carcharoth: “Fauci Rosse” [RP418; S405], il grande lupo di Angband che staccò con un morso la mano di Beren con il Silmaril; ucciso da Huan nel Doriath. Detto anche Anfauglir. Composto formato da carch = “zanna” e aroth, non riscontrato altrove e dal significato sconosciuto; potrebbe anche essere il mmo di garoth, anch’esso non noto. La traduzione fornita appare quindi libera.

 

Carchost: una delle due torri del Carach Angren che sorvegliavano il passo di Gorgoroth. Composto formato da carch = “zanna” e ost = “fortezza”, traducibile quindi con “Fortezza della Zanna”.

 

Cardolan: uno dei Regni minori di Arnor, fondato nel 861 della Terza Era. Composto probabilmente formato da car < caran = “rosso” e dolan, vocabolo formato da dol < dôl = “colle” con un suffisso –an, forse di significato aggettivale; in questo caso sarebbe più proprio un suffisso –en, che darebbe il possibile significato di “collinoso”; la traduzione sarebbe quindi “[Terra] Rossa Collinosa”, anche se dol dovrebbe subire il mmo e diventare dhol, dando così Cardholen.

 

Carn Dûm: fortezza principale di Angmar. Formato probabilmente da carn < caran = “rosso” e dal Nanesco dûm = “casa, dimora” come in Khazad-dûm. Si potrebbe tradurre quindi con “Dimora Rossa”.

 

Carnbeleg: altro nome del Caradhras. Composto formato da carn < caran = “rosso” e beleg = “grande, possente”, traducibile quindi con “Il Grande Rosso”, anche se beleg dovrebbe subire il mmo e diventare veleg, dando così Carnveleg.

Carnen: “Acqua Rossa” [RI560], fiume che provenendo dai Colli Ferrosi si immetteva nel Celduin. Composto formato da car < caran = “rosso” e nen = “acqua” che non subisce il mmo come tutte le parole in n-.

 

Carnil: nome di una stella. Composto probabilmente formato da carn < caran = “rosso” e il < mmo di gil = “stella”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Stella Rossa”.

 

Celduin: “Fiume Flutti” [RI560], fiume nascente da Erebor e sfociante nel Mare di Rhûn. Composto formato da duin = “fiume” e cel, non riportato altrove, ma di certo correlato a celu = “fontana, sorgente”; potrebbe quindi avere il significato di “fluente, che fluisce, che scorre”. La traduzione potrebbe quindi essere “Fiume Fluente”. Inoltre, la parola duin dovrebbe subire il mmo e diventare dhuin, dando così Celdhuin, ma sembra che il mmo sia superfluo o che dipenda dai diversi tipi di dialetti (Si vedano anche Glanduin, Anduin e altri nomi di fiumi).

 

Celebdil: una delle tre montagne che sovrastavano Moria negli Hithaeglir. Composto formato da celeb = “argento” e dil < mmo di til < till = “punta, corno”, traducibile quindi con “Punta d’Argento”.

 

Celeborn: “Albero d’Argento” [RI560], Elfo del Doriath, parente di Thingol; sposò Galadriel e con lei rimase nella TdM dopo la Prima Era. Anche il nome dell’Albero di Tol Eressëa. Composto formato da celeb = “argento” e orn = “albero (poetico)”.

 

Celebrant: “Argentaroggia” [RI560] o “Vena d’Argento” [S405], fiume fluente dal Mirolago attraverso il Lothlórien per immettersi nell’Anduin. Composto formato da celeb = “argento” e rant = “corso” (che non subisce mmo come tutte le parole in r-), traducibile quindi con “Corso d’Argento”.

 

Celebrían: figlia di Celeborn e Galadriel, sposa di Elrond. Composto formato da celeb = “argento” e rían, non riscontrato altrove, ma di certo collegato con rîn (rien) = “regina, coronato”. La traduzione potrebbe essere quindi “Coronata d’Argento” o “Regina d’Argento”.

 

Celebrimbor: “Mano d’Argento” [RI560; S405], figlio di Curufin che nella Seconda Era fu il più grande dei fabbri di Eregion; artefice dei Tre Anelli e ucciso da Sauron. Composto probabilmente formato da celebrim < celebrin = “argentato, d’argento” e bor < bôr = “uomo fidato”, qua usato con il significato di “mano”, e con la consueta riduzione dell’accento nei composti; in effetti bor dovrebbe subire il mmo diventando vor,  dando Celebrinvor, poiché la variazione n > m è probabilmente generata dalla b seguente.

 

Celebrindal: “Piè d’Argento” [S406], nome di Idril figlia unica di Turgon ed Elenwë, sposa di Tuor, madre di Eärendil. Composto formato da celebrin = “argentato, d’argento” e dal < dâl < mmo di tâl = “piede”.

 

Celebros: “Schiuma d’Argento” o “Pioggia d’Argento” [RI560; S406], un corso d’acqua del Brethil precipitante nel Teiglin. Composto formato da celeb = “argento” e ros < ross = “schiuma, pioggia” che non subisce il mmo come tutte le parole in r-.

 

Celon: “corrente che fluisce dalle alture” [S406], un fiume che, nascendo dal Colle di Himring scorreva verso sudest, tributario dell’Aros. Composto probabilmente formato da on < gon < gond = “roccia” e cel, non riportato altrove, ma di certo correlato a celu = “fontana, sorgente”; potrebbe quindi avere il significato di “Sgorgante della Roccia”.

 

Celos: fiume di Gondor affluente del Sirith che aveva la sua sorgente sugli Ered Nimrais. Composto probabilmente formato da los < loss = “neve” e da cel, non riportato altrove ma di certo correlato a celu = “fontana, sorgente”, con l’incontro di consonanti l + l > l; la traduzione potrebbe quindi essere “Sgorgante dalla Neve”.

 

Círdan: “Il Carpentiere” [S406], Elfo Telerin, signore delle Falas; durante la Seconda e Terza età custode dei Mithlond nel Golfo di Lhûn. Composto formato da cír < cîr = “nave” e dan < mmo di tan = “costruttore”, traducibile quindi con “Costruttore di Navi” cioè “Carpentiere” (Si veda anche Gwaith-i-Mírdain)

 

Ciril: fiume del Lamedon in Gondor affluente del Ringló. Composto probabilmente fomato da cir < cîr = “navi” (singolare cair) e da il < mmo di gil = “stella”, traducibile quindi con “Stella delle Navi”. Inoltre la seconda parte del composto potrebbe anche essere ril = “lucentezza” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-, e con l’incontro di consonanti r + r > r), dando così la traduzione “Lucentezza delle Navi”. Entrambi i significati sono poco chiari.

 

Cirion: 12° Sovrintendente Reggente di Gondor, che donò il Calenardhon ai Rohirrim dopo la Battaglia del Campo di Celebrant. Composto formato da cír < cîr = “nave” e ion < iôn = “figlio, discendente”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Discendente della Nave”, probabilmente con riferimento alle navi dei Fedeli scampati alla caduta di Númenor. Inoltre, -ion potrebbe anche essere un suffisso genitivo, dando così il significato “della Nave”.

Cirith Dúath: “Crepaccio d’Ombra” [RI561], antico nome di Cirith Ungol. Formato da cirith = “crepaccio” e dúath, plurale collettivo formato da = “notte, crepuscolo, ombra” e dal suffisso collettivo –ath, traducibile quindi con “ombre”; l’intero nome si dovrebbe tradurre letteralmente con “Crepaccio delle Ombre” .

 

Cirith Forn en Andrath: “L’alto passo del Nord” [RI562], il passo tra gli Hithaeglir a est di Imladris. Formato da cirith = “crepaccio, passo”, forn = “nord” (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), en = “del” e andrath = “lunga strada” (parola composta da and = “lungo” e rath = “strada” che non subisce il mmo come tutte le parole in r-). La traduzione dovrebbe quindi essere “Passo Nord della Lunga Strada”, riferendosi all’Antica Via Silvana attraverso Bosco Atro.

 

Cirith Gorgor: “Passo Maledetto” [ISdA770], passo negli Ephel Dúath in Mordor, dove fu eretto il Morannon e che era guardato dalle torri del Carach Angren. Costuzione genitiva formata da cirith = “crepaccio, passo” e gorgor vocabolo formato da gor = “orrore, spavento” rafforzato dalla sua ripetizione; la traduzione dovrebbe quindi essere “Passo dell’Orrore”.

 

Cirith Ninniach: “Crepaccio dell’Arcobaleno” [RI562; RP418; S406], nome dato da Tuor alla voragine che dalle alture del Dor-lómin portava al Fiordo di Drengist. Costruzione genitiva formata da cirith = “crepaccio” e ninniach, non riscontrato altrove, ma probabilmente formato da ninn < nîn = “bagnato” e iach, non riscontrato altrove se non in Arossiach e Brithiach. La parola iach potrebbe esistere autonomamente o essere il mmo di giach; in entrambi i casi dobbiamo attribuire alla parola il significato di “guado” (e non “guadi”, poiché non sembra essere una forma plurale); la traduzione di ninniach potrebbe quindi essere “guado bagnato”, metafora dell’arcobaleno.

 

Cirith Thoronath: “Fenditura delle Aquile” [RP418; S406], un alto passo a nord di Gondolin dove Glorfindel combatté contro un Balrog e precipitò nell’abisso. Costruzione genitiva formata da cirith = “crepaccio” e thoronath = “aquile”, plurale collettivo composto da thoron = “aquila” e dal suffisso collettivo –ath; la traduzione dovrebbe quindi essere “Crepaccio delle Aquile”.

 

Cirith Ungol: “Crepaccio del Ragno” [RI562], passo degli Ephel Dúath al di sopra di Minas Morgul. Costruzione genitiva formata da cirith = “crepaccio” e ungol = “ragno”.

Composto apparentemente formato da ang = “ferro” e bor < bôr = “uomo fidato”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare vor, dando così Angvor, ma forse bor è usato semplicemente come suffisso. La traduzione dovrebbe essere “Uomo Fidato di Ferro”.

 

Cris-caran: nome del passo sul Caradhras attraverso gli Hithaeglir. Composto formato da cris < criss = “fenditura, gola” e caran = “rosso”, traducibile quindi con “Fenditura Rossa”, anche se caran dovrebbe subire il mmo e diventare garan dando così Cris-garan (si veda anche Gil-galad).

 

Crissaegrim: i picchi montani a sud di Gondolin, dove erano i nidi delle Aquile. Composto probabilmente formato da criss = “fenditura, gola” e aegrim = “punte, picchi, guglie”, plurale collettivo formato da aeg = “punta” e dal suffisso rim = “grande numero”; la traduzione dovrebbe essere quindi  “Picchi della Fenditura” .

 

Curunír: “Quello dagli abili stratagemmi” [S406], nome Sindarin di Sauron.  Letteralmente curunir = “stregone” dove è presente una parentela con curu = “abilità, destrezza”.

 

Cúthalion: “Arcoforte” [RI563; S406], nome di Beleg. Composto formato da < = “arco” e thalion = “forte” che non subisce il mmo come tutte le parole in th-.

 

Dagor Aglareb: “La Battaglia Gloriosa” [S407], terza delle grandi battaglie del Beleriand. Formato da dagor = “battaglia” e aglareb = “glorioso”.

 

Dagor Bragollach: “La Battaglia della Fiamma Improvvisa” [RP419; RR335; S407], quarta delle grandi battaglie del Beleriand. Costruzione genitiva formata da dagor = “battaglia”, e bragollach, composto formato da bragol = “improvviso” e lach = “fiamma” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile quindi con “fiamma improvvisa”.

 

Dagor Dagorath: [RI523, 562], la battaglia finale alla fine del mondo. Costruzione genitiva formata da dagor = “battaglia” e dal plurale collettivo dagorath = “battaglie” (dagor più il suffisso collettivo -ath), traducibile quindi con “Battaglia delle Battaglie”.

 

Dagorlad: “Piana della Battaglia” [S407], il luogo della grande battaglia avvenuta a nord di Mordor tra Sauron e l’Ultima Alleanza di Elfi e Uomini, alla fine della Seconda Era, a est degli Emyn Muil e nei pressi delle Paludi Morte. Composto formato da dagor = “battaglia” e lad = “piana, vallata”, che non subisce il mmo come tutte le parole in l-.

Dagor-nuin-Giliath: “La Battaglia sotto le Stelle” [S407], seconda delle grandi battaglie del Beleriand. Formato da dagor = “battaglia”, nuin = “sotto il”,  e dal plurale collettivo giliath = “stelle” (formato da gil = “stella” con il suffisso collettivo –ath); la scrittura originale sarebbe Dagor-nu-in-Giliath, e giliath dovrebbe subire il mn e diventare quindi i-Ngiliath, ma in questo caso l’articolo plurale in è invece unito alla preposizione nu = “sotto” non provocando il mn.

 

Damrod: Dúnadan di Gondor e Ramingo dell’Ithilien all’epoca della Guerra dell’Anello. Composto apparentemente formato da dam = “martello” e rod < mmo di  grod = “grotta”, traducibile quindi con “Grotta del Martello”o “Martello della Grotta” ma il significato rimane oscuro.

 

Deldúwath: “Orrore d’Ombra Notturna” [S407], uno dei più tardi nomi del Dorthonion. Composto formato da del = “orrore”, e dúwath, vocabolo costituito da < = “notte, crepuscolo, ombra” e wath < mmo di gwath = “ombra”, e traducibile quindi con “ombra notturna”. In effetti dúwath dovrebbe subire il mmo e diventare dhúwath, dando così Deldhúwath.

 

Denethor: Elfo Nandorin dell’Ossiriand che morì nella prima battaglia del Beleriand. Composto apparentemente formato da thor < thôr = “aquila” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-) e dene, non riscontrato altrove.

 

Dimbar: la regione tra i fiumi Sirion e Mindeb. Composto apparentemente formato da dim = “piovoso, umido” e bar < bâr = “casa, dimora”, traducibile quindi con “Dimora Piovosa”, anche se bar dovrebbe subire il mmo e diventare mar, dando così Dimmar.

 

Dimrost: “Scala Piovosa” [RI563; S407], le cascate del Celebros nel Brethil, dette in seguito Nen Girith. Composto apparentemente formato da dim = “piovoso, umido” e rost (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-) non riscontrato altrove, ma a cui dobbiamo attribuire il significato di “scala” se si ritiene corretta la traduzione fornita.

 

Dirnaith: la formazione di battaglia a cuneo usata dai Dúnedain. Composto formato da dir < dîr = “uomini” (singolare invariato) e naith = “triangolo, cuneo” (che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), traducibile quindi con “Cuneo di Uomini”.

 

Dol Amroth: piazzaforte su un promontorio di Belfalas, così chiamato dal nome di Re Amroth del Lórien. Costruzione genitiva formata da dol < dôl = “colle” e Amroth; traducibile quindi con “Colle di Amroth”.

 

Dol Baran: “Colle bruno-dorato” [RI563], un’altura al termine meridionale degli Hithaeglir, dove Peregrino Tuc guardò nel Palantír di Orthanc. Formato da dol < dôl = “colle” e baran = “bruno dorato”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare varan, dando così Dol Varan.

 

Dol Dughûl: altro nome di Dol Guldur. Costruzione genitiva formata da dol < dôl = “colle” e dughûl, vocabolo apparentemente formato da du < = “notte, ombra” e ghûl, forma arcaica di gûl = “magia, stregoneria”, traducibile quindi con “stregoneria dell’ombra”; il nome è quindi traducibile con “Colle della Stregoneria dell’Ombra”, anche se in effetti gûl dovrebbe perdere l’accento (ma non la g per il mmo altrimenti il nome sarebbe impronunciabile), dando così Dol Dugul.

 

Dol Guldur: “Colle di Stregoneria” [RI563; S407], fortezza di Sauron nella parte meridionale di Bosco Atro durante la Terza Era. Costruzione genitiva formata da dol < dôl = “colle” e guldur, vocabolo composto da gul < gûl = “magia, incantesimo, stregoneria” e dur < dûr = “oscuro”, e traducibile quindi con “magia oscura”; quindi il nome andrebbe tradotto letteralmente “Colle dell’Oscura Magia”. In effetti dur dovrebbe subire il mmo e diventare dhur, dando così Dol Guldhur.

 

Dolamarth: altro nome dell’Orodruin. Composto formato da dol < dôl = “colle” e amarth = “sorte, fato”, traducibile quindi con “Colle del Fato”.

 

Dolmed: “Testa Bagnata” [S407], un grande monte negli Ered Luin. Composto formato da dol < dôl = “colle, testa (di colli e monti)” e dal vocabolo Doriathrin med < méd = “umido”; in effetti tutto il nome potrebbe essere di origine Doriathrin e la traduzione dovrebbe essere “Colle Umida”.

 

Dor Caranthir: regione boscosa del Beleriand orientale tra il Gelion e gli Ered Luin dove dimorò Caranthir. Costruzione genitiva formata da dor < dôr = “terra, regione” e dal nome Caranthir, traducibile quindi con “Terra di Caranthir”.

 

Dor Daedeloth: “Terra dell’Ombra d’Orrore” [S407], la terra di Morgoth nel nord del Beleriand. Costruzione genitiva formata da dor < dôr = “terra” e daedeloth, vocabolo formato da dae = “ombra” e deloth = “avversione”, e traducibile quindi con “avversione all’ombra”; l’intero nome dovrebbe quindi tradursi con “Terra dell’Avversione all’Ombra” e inoltre deloth dovrebbe subire il mmo diventando dheloth e dando così Dor Daedheloth.

 

Dor Dínen: “La Terra Silenziosa” [S407], regione dove nessuno abitava, tra l’Esgalduin e l’Aros. Formato da dor < dôr = “terra” e dínen = “silenzioso”, che però dovrebbe subire il mmo diventando dhínen e dando così Dor Dhínen.

 

Dor Firn-i-Guinar: “La Terra dei Morti Viventi” [S407], regione dell’Ossiriand dove abitarono Beren e Lúthien dopo il loro ritorno dalle Aule di Mandos. Costruzione genitiva formata da dor < dôr = “terra” e da Firn-i-Guinar, composto da firn = “morti” (singolare invariato che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), dall’articolo i usato qui come pronome “che” e dal verbo guinar < mmo di cuinar = “vivono” dalla radice cuina- = “vivere”. La traduzione dovrebbe quindi essere “Terra dei Morti che Vivono”.

 

Dor Gyrth i chuinar: “Terra dei Morti che Vivono” [LRiT469], nome più tardo e corretto di Dor Firn-i-Guinar. Costruzione genitiva formata da dor < dôr = “terra” e da Gyrth i chuinar, composto da gyrth = “morti” (singolare gurth), e i chuinar < mn di in cuinar con in = “i” usato qui come pronome “che” e dal verbo cuinar = “vivono” dalla radice cuina- = “vivere”.

 

Dor-Cúarthol: “Terra di Arco ed Elmo” [RI563; S407], nome del paese difeso da Beleg e Túrin dal loro covo su Amon Rûdh. Costruzione genitiva formata da dor < dôr = “terra” e cúarthol, vocabolo formato da < = “arco”,  ar = “e” e thol < thôl = “elmo” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-), e traducibile quindi con “arco ed elmo”.

 

Dor-en-Ernil: “Terra del Principe” [RI563], contrada a ovest del fiume Gilrain in Gondor. Composto formato da dor < dôr = “terra”, en = “del” e ernil, non riscontrato altrove, e a cui dobbiamo attribuire il significato di “principe”, ma nei [RI345], troviamo che “…sembrerebbe di poter arguire che Ernil fosse il Sovrano di Dol Amroth”.

 

Doriath (Dor Iâth): “Terra della Cintura” [RI563; S407], il regno di Thingol e Melian nelle foreste di Neldoreth e Region, con capitale Menegroth sul fiume Esgalduin. Composto formato da dor < dôr = “terra” e iath < iâth = “cintura”. La scrittura con i due sostantivi staccati è da preferirsi, poiché  la maggior parte dei nomi contenenti dor sono scritti spezzati.

 

Dorlas: Uomo degli Haladin del Brethil che si offrì di andare con Túrin all’assalto di Glaurung ma si ritirò per paura. Composto apparenetemente foramto da dor < dôr = “terra”  e las < lass = “foglia” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile forse con “Foglia della Terra”.

 

Dor-lómin: “Terra d’Ombra” [RR335], regione a sud dello Hithlum, il territorio di Fingon, dato in feudo alla Casa di Hador. Probabilmente questo è uno dei nomi dal significato più controverso di tutta la TdM. Formato da dor < dôr = “terra” e lómin, ed è proprio questo vocabolo a creare incertezza. Lómin dovrebbe essere un aggettivo derivato da lóm = “eco” e con il significato di “echeggiante” anche se una sua forma più usuale dovrebbe essere lómen (si veda anche Ered Lómin). Il nome dovrebbe essere quindi tradotto con “Terra Echeggiante”, ma sembra che sul suo significato abbia influito il vocabolo Quenya lómin = “ombra, tenebra” [RR308], producendo così“Terra d’Ombra”.

 

Dor-nu-Fauglith: “Terra della Polvere Soffocante” [S408], altro nome dell’Anfauglith. Formato da dor < dôr = “terra”, nu = “sotto” e fauglith (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), vocabolo costituito da faug- = “varco” e lith = “cenere, sabbia” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), e traducibile quindi “varco di cenere” o meglio “ampia cenere”; tutto il nome dovrebbe essere quindi tradotto con “Terra sotto l’Ampia Cenere”.

 

Dorthonion: “Terra di Pini” [RI564; RP419; S408], i grandi altipiani boscosi ai confini settentrionali del Beleriand, in seguito chiamati Taur-nu-Fuin. Composto formato da dor < dôr = “terra”, thon < thôn = “pino” e dal suffisso –ion, difficilmente assimilabile a iôn = “figlio”, e che sembra invece essere un suffisso genitivo.

 

Draugluin: il grande lupo mannaro ucciso da Huan a Tol-in-Gaurhoth. Composto formato da draug = “lupo” e luin = “azzurro” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Lupo Azzurro”. 

 

Drúath: nome Sindarin degli Woses degli Ered Nimrais (e del Brethil nella Prima Era) derivante dall’indigeno Drughu. Formato da drú, vocabolo Sindarin derivato da Drughu e che assunse il significato di “selvaggio”, e dal suffisso collettivo –ath; traducibile quindi con “I Selvaggi”.

 

Drúedain: “Uomini Selvaggi” [RI564], nome Sindarin degli Woses degli Ered Nimrais (e del Brethil nella Prima Era). Composto formato da drú, vocabolo Sindarin derivato da Drughu e che assunse il significato di “selvaggio”, e da edain = “uomini” (singolare adan).

Drúwaith Iaur: “Le antiche terre selvagge della gente di Drû” [RI564], contrada nel promontorio montuoso di Andrast. Formato da drú, vocabolo Sindarin derivato da Drughu e che assunse il significato di “selvaggio”, waith < mmo di gwaith = “popolo” e iaur = “vecchio”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Il Vecchio Popolo Selvaggio”, e la regione prese il nome dalla popolazione che la abitava (si veda anche Mithrim).

 

Duin Morghul: altro nome del Morgulduin. Costruzione genitiva formata da duin = “fiume” e morghul, forma arcaica di morgul = “magia nera, negromanzia”, traducible quindi con “Fiume della Negromanzia” o più semplicemente “Fiume di Morgul” riferendosi alla Minas Morgul.

 

Duinhir: Uomo di Gondor, Signore della Valle di Morthond che partecipò alla battaglia del Pelennor al comando di 500 arcieri. Composto apparentemente formato da duin = “fiume” e hir < hîr = “signore, padrone”, traducibile quindi con “Signore del Fiume”, anche se hir dovrebbe subire il mmo e diventare chir, dando così Duinchir.

 

Dúnedain: “Edain dell’Ovest” [RI564; S408], altro nome dei Númenoreani. Composto formato da dún < dûn = “ovest” e edain = “uomini” (singolare adan), traducibile letteralmente come “Uomini dell’Ovest”.

 

Dunland: contrada alle pendici degli Hithaeglir, alla loro estremità meridionale. Composto formato da dún < dûn = “ovest” e land = “ampio” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “L’Ampio Ovest”.

 

Durthang: fortificazione negli Ephel Dúath. Composto formato da dur < dûr = “oscuro” e thang = “oppressione, tirannia” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-), traducibile quindi con “Oscura Oppressione”.

 

Echoriath: “Monti Cerchianti” [S409], monti attorno alla piana di Tumladen. Composto formato da ech = “lancia”, qui con il senso probabilmente di “guglia”, or < ôr = “montagna” e iath < iâth = “cintura”; echor dovrebbe essere un’unica parola (si veda Orfalch Echor) dal significato di “montagna con guglie”, quindi tutto il nome dovrebbe tradursi con “Cintura di Montagne con Guglie” o più liberamente “Cintura di Impervie Montagne”.

 

Edain: gli Uomini delle Tre Case degli Amici degli Elfi. Letteralmente, edain = “uomini” (singolare adan).

 

Edhellond: “Porto Elfico” [RI565], porto nel Belfalas nei pressi della confluenza dei fiumi Morthond e Ringló. Composto formato da edhel = “Elfo” e lond = “porto”, che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Porto degli Elfi”, visto che la prima parte di un composto può rimanere al singolare quando il suo significato è chiaro.

 

Edhelrim: “Gli Elfi” [RI565]. Composto formato da edhel = “Elfo” e dal suffisso –rim = “popolo, gente”, traducibile quindi con “Il Popolo degli Elfi”, visto che la prima parte di un composto può rimanere al singolare quando il suo significato è chiaro. Si veda anche Eledhrim.

 

Egladil: l’area del regno di Lórien alla confluenza tra il Celebrant e l’Anduin. Composto apparentemente formato da egla = “abbandonato” e dil < mmo di til < till = “punta”, traducibile quindi con “Punta Abbandonata”.

 

Eglador: l’antico nome del Doriath prima che fosse circondato dalla Cintura di Melian. Composto apparentemente formato da egla = “abbandonato” e dor < dôr = “terra”, traducibile quindi con “Terra Abbandonata” o meglio “Terra dell’Abbandonato” riferendosi a Thingol. In effetti, dor dovrebbe subire il mmo e diventare nor, dando così Eglanor.

 

Eglarest: il più meridionale dei Porti delle Falas, alla foce del fiume Nenning. Composto apparentemente formato da egla = “abbandonato” e rest = “taglio” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), traducibile quindi con “Taglio Abbandonato”, anche se il significato non è chiaro.

 

Eglath: “Popolo Abbandonato” [S409], nome autoattribuitesi dagli Elfi Telerin che restarono nel Beleriand per cercare Thingol. Composto apparentemente formato da egla = “abbandonato” e dal suffisso collettivo –ath, con l’incontro di vocali a + a > a, traducibile quindi con “Gli Abbandonati”.

 

Eiglir Engrin: altro nome degli Ered Engrin. Formato da eiglir, forma arcaica di aeglir = “catena di picchi montani” e engrin = “(fatti) di ferro, ferrei” (singolare angren), traducibile quindi con “Monti di Ferro”.

 

Eithel Ivrin: “Fonte di Ivrin” [S409], la sorgente del fiume Narog negli Ered Wethrin. Costruzione genitiva formata da eithel = “fonte, sorgente” e Ivrin, nome proprio non traducibile.

Eithel Sirion: “Fonte di Sirion” [RI566; S409], sorgente sul versante orientale degli Ered Wethrin dove si ergeva la grande fortezza di Fingolfin e Fingon. Costruzione genitiva formata da eithel = “fonte, sorgente” e dal nome proprio di fiume Sirion.

 

Elanor: figlia di Samwise Gamgee, così chiamata dal nome di un fiorellino dorato di forma stellata che cresceva sia in Tol Eressëa che nel Lórien. Composto probabilmente formato da el < êl = “stella” e anor = “sole”, e traducibile quindi con “Stella-Sole”.

 

Elbereth: “Regina delle Stelle” [S409], nome Sindarin di Varda. Composto probabilmente formato da el < êl = “stella” e bereth = “consorte di un re, regina” che però dovrebbe subire il mmo e diventare vereth dando così Elvereth. Nomi Sindarin con il medesimo significato, potrebbero essere Elrîs o Elrien.

 

Eledhrim: “Gli Elfi” [RI565]. Composto formato da eledh = “Elfo” e dal suffisso –rim = “popolo, gente”, traducibile quindi con “Il Popolo degli Elfi”, visto che la prima parte di un composto può rimanere al singolare quando il suo significato è chiaro. Si veda anche Edhelrim.

 

Eledhwen: “Splendore degli Elfi” [S424], altro nome di Morwen. Composto formato da eledh = “Elfo” e wen < wend < mmo di gwend = “ragazza, fanciulla”, e traducibile quindi con “Fanciulla degli Elfi”, visto che la prima parte di un composto può rimanere al singolare quando il suo significato è chiaro.

 

Elostirion: la più alta delle torri sugli Emyn Beraid, nella quale era posto il palantír. Composto formato da elos, vocabolo costituito da el < êl = “stella” e os < ost = “fortezza” (la t è eliminata a casa della t- seguente), traducibile quindi con “fortezza delle stelle” (visto che la prima parte di un composto può rimanere al singolare quando il suo significato è chiaro) e tirion = “torre di guardia, torretta”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare dirion, dando così Elosdirion; l’intero nome sarebbe quindi traducibile con “Torre di Guardia della Fortezza delle Stelle”.

 

Elrond: “Volta Stellata” [S411], figlio di Eärendil ed Elwing, che alla fine della Prima Era scelse di appartenere agli Elfi e restò nella TdM sino alla fine della Terza Era; signore di Imladris e detentore di Vilya. Composto formato da el < êl = “stella” e rond = “copertura arcuata, volta”, che non subisce il mmo come tutte le parole in r-; la traduzione sarebbe quindi “Volta delle Stelle”, visto che la prima parte di un composto può rimanere al singolare quando il suo significato è chiaro.

 

Elros: “Schiuma di Stelle” [S411], figlio di Eärendil ed Elwing, che alla fine della Prima Era scelse di appartenere agli Uomini e divenne il primo Re di Númenor. Composto formato da el < êl = “stella” e ros < ross = “pioggia, spruzzo, schiuma”, tenendo conto che la prima parte di un composto può rimanere al singolare quando il suo significato è chiaro.

 

Emyn Arnen: alture a sudovest di Minas Tirith in un ansa dell’Anduin. Costruzione genitiva formata da emyn = “colli” (singolare amon) e arnen, composto apparentemente formato da ar = “regale, nobile” e nen = “acqua” (che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), traducibile quindi con “acqua regale”; l’intero nome dovrebbe quindi tradursi con “Colli dell’Acqua Regale”.

 

Emyn Beraid: “Colline Turrite” [RI568; S411], alture nella parte occidentale dell’Eriador, dove furono costruite le Torri Bianche. Costruzione genitiva formata da emyn = “colli” (singolare amon) e beraid = “torri” (singolare barad), traducibile quindi con “Colli delle Torri”.

 

Emyn Duir: “Monti Oscuri” [RI568], le montagne di Bosco Atro; detti anche Emyn-nu-Fuin. Formato da emyn = “colli” (singolare amon) e duir = “oscuri” (singolare dûr) che però dovrebbe subire il mmo e diventare dhuir, dando così Emyn Dhuir; per uniformità con le altre traduzioni, bisognerebbe tradurre “Colli Oscuri”.

 

Emyn Muil: “Colli Tetri” [RI568], contrada aspra, rocciosa e impervia presso Nen Hithoel, sopra le cascate di Rauros. Costruzione genitiva formata da emyn = “colli” (singolare amon) e dal vocabolo Doriathrin muil = “crepuscolo, ombra, vaghezza”, traducibile quindi con “Colli dell’Ombra” o “Colli del Crepuscolo” .

 

Emyn Rhain: altro nome degli Emyn Muil. Costruzione genitiva formata da emyn = “colli” (singolare amon) e rhain, forma arcaica di rain = “bordo, fessura” (che non dovrebbe subire il mmo come tutte le parole in r-, dando così Emyn Rain), traducibile quindi con “Colli del Bordo” o meglio “Colli di Confine”.

 

Emyn Uial: le alture dell’Eriador a nord del lago Nenuial. Costruzione genitiva formata da emyn = “colli” (singolare amon) e uial = “crepuscolo”, traducibile quindi con “Colli del Crepuscolo”.

 

Emyn-nu-Fuin: “Monti sotto la Notte” [RI568], tardo nome dei monti di Bosco Atro; detti anche Emyn Duir. Formato da emyn = “colli” (singolare amon), nu = “sotto” e fuin = “tenebra, oscurità”, che non subisce il mmo come tutte le parole in f-; per uniformità con le altre traduzioni, bisognerebbe quindi tradurre “Colli sotto le Tenebre” o “Colli sotto l’Oscurità”.

 

Enedwaith: “Popolo di Mezzo” [RI568], contrada tra i fiumi Gwathló e Isen. Composto formato da ened = “di mezzo, mediano” e waith < mmo di gwaith = “popolo”; si noti che la regione prese il nome dalla popolazione che la abitava (si veda anche Mithrim).

 

Ennor: “Terra-di-Mezzo” [S411]. Composto formato da en < enedh = “di mezzo, mediano” e nor < nôr < mmo di dôr = “terra”.

 

Ennorath: le terre circondate dal Grande Mare. Plurale colettivo formato da Ennor, con il suffisso collettivo –ath, traducibile quindi con “Le Terre-di-Mezzo”.

 

Ephel Brandir: “L’accerchiante barriera di Brandir” [RI569; S411], dimora degli Uomini del Brethil sull’Amon Obel. Costruzione genitiva formata da ephel = “cinta, barriera accerchiante” e Brandir, nome proprio non traducibile.

 

Ephel Dúath: “Cinta d’Ombra” [RI569; S411], la catena montuosa tra Gondor e Mordor. Costruzione genitiva formata da ephel = “cinta, barriera accerchiante” e dúath, plurale collettivo formato da = “notte, crepuscolo, ombra” e dal suffisso collettivo –ath, traducibile quindi con“ombre”; l’intero nome si dovrebbe quindi tradurre letteralmente con “Cinta delle Ombre”.

 

Erchamion: “Monco” [RI557; S412], il nome di Beren dopo il suo ritorno da Angband. Composto probabilmente formato da er = “uno, unico”, cham < forse forma arcaica di cam = “mano” e dal suffisso –ion, dal significato non noto ma che sembra essere un suffisso genitivo; la traduzione dovrebbe quindi essere “[colui] dalla Unica Mano”. In effetti cam dovrebbe subire il mmo e diventare gam, dando così Ergamion.

 

Erebor: “Montagna Solitaria” [RI569], una montagna isolata a oriente dell’estremità settentrionale di Bosco Atro. Composto formato da ereb = “solitario, isolato” e or < ôr = “montagna”.

 

Erech: un colle a ovest di Gondor dove si trovava la Pietra di Isildur. Composto apparentemente formato da er < ereb = “solitario, isolato”, e ech = “lancia”, qui probabilmente con il significato di “guglia” o “picco”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Guglia Solitaria” o “Picco Solitario”.

 

Ered Engrin: “Monti di Ferro” [S412], monti all’estremo nord della TdM. Nome formato da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e engrin = “(fatti) di ferro, ferrei” (singolare angren).

 

Ered Gorgoroth: “Monti di Terrore” [RP421; S412], monti a nord del Nan Dungortheb.  Costruzione genitiva formata da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e gorgoroth, cioè il vocabolo goroth = “orrore, spavento”, rafforzato dalla ripetizione del gruppo iniziale gor, che forse assume così il significato di “terrore”

 

Ered Hithui: altro nome degli Hithaeglir. Nome formato da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e hithui = “nebbiosi” (singolare invariato), traducibile quindi con “Monti Nebbiosi”, anche se hithui dovrebbe subire il mmo e diventare chithui, dando così Ered Chithui.

 

Ered Lindon: “Monti di Lindon” [S412], altro nome degli Ered Luin. Costruzione genitiva formata da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e Lindon, nome Nandorin dell’Ossiriand. Lindon potrebbe anche essere visto come aggettivo derivato da lind = “melodia, aria” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-) assumendo così il significato di “melodioso”, anche se in questo caso la forma più usuale dovrebbe essere linden, dando così Ered

Linden; la traduzione potrebbe quindi anche essere “Monti Melodiosi”.

 

Ered Lithui: “Monti Cenere” [RI569], monti costituenti il confine settentrionale di Mordor. Formato da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e lithui = “di cenere” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Monti  di Cenere” o meglio “Monti Ricoperti di Cenere”, a causa del vicino Orodruin.

 

Ered Lómin: “Monti Echeggianti” [RI570; S412], costituenti la barriera occidentale dello Hithlum. Formato da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e lomín, probabile forma plurale dell’aggettivo lómen (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-)  derivato da lóm = “eco” e con il significato di “echeggiante”. Si veda anche Dor-lómin.

Ered Luin: “Monti Azzurri” [RI570; S412], catena montuosa che separava il Beleriand dall’Eriador durante la Prima Era, e che dopo la distruzione alla fine della Prima Era, costituì la catena costiera nordoccidentale della TdM; detti anche Ered Lindon. Formato da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e luin = “azzurri” (stessa forma al singolare) che non subisce il mmo come tutte le parole in l-.

 

Ered Mithrin: “Montagne Grigie” [RI570], montagne che si estendevano da est a nordovest di Bosco Atro. Formato da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e mithrin = “grigi” (singolare mithren); per conformarsi agli altri nome che includono ered, la traduzione dovrebbe essere “Monti Grigi”. In effetti mithrin dovrebbe subire il mmo diventando vithrin e dando così Ered Vithrin, ma spesso il mutamente m > v è ignorato.

 

Ered Myrn: forma iniziale ma poi abbandonata degli Ered Nimrais. Formato da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e myrn = “neri” (singolare morn), che però dovrebbe subire il mmo e diventare vyrn dando così

 

Ered Vyrn (si veda Eryn Vorn), ma spesso il mutamente m > v è ignorato; la traduzione dovrebbe quindi essere “Monti neri”.

 

Ered Nimrais: “Monti Bianchi” [S412] e “Monti dei corni bianchi” [RI570], la grande catena con andamento est-ovest in Gondor. Costruzione genitiva formata da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e nimrais, vocabolo formato da nim = “bianchi” (stessa forma al singolare) e rais = “corni” (forma singolare rass e che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), traducibile quindi con “Corni Bianchi”. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Monti dei Corni Bianchi”.

 

Ered Wethrin: “Monti Ombrosi” [S412] e “Monti d’Ombra” [RI570; RP421; RR336], la grande catena arcuata delimitante l’Ard-galen a occidente e costituente la barriera tra lo Hithlum e il Beleriand Occidentale. Formato da ered = “montagne, monti” (plurale irregolare di orod) e wethrin < mmo di gwethrin = “ombrosi” (singolare gwathren).

 

Eregion: “Terra di Agrifoglio” [RI570; S412], reame Noldorin della Seconda Era alle pendici degli Hithaeglir. Composto formato da ereg = “agrifoglio, spina” e dal suffisso –ion, dal significato non noto ma che sembra essere un suffisso genitivo; la traduzione dovrebbe quindi essere “[Terra] dell’Agrifoglio”.

 

Ereinion: “Rampollo di Re” [RI570], il figlio di Fingon, noto sempre con il soprannome di Gil-galad. Composto formato da erein = “re” (forma plurale irregolare di aran) e dal suffisso –ion < iôn = “figlio, discendente”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Discendente di Re”.

 

Erelas: torre di guardia sul confine di Gondor. Composto apparentemente formato da ereb = “solitario, isolato” e las < lass = “foglia” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-) con l’incontro b + l > l; la traduzione dovrebbe quindi essere “Foglia Isolata”, ma il significato non è chiaro.

 

Erellont: uno dei tre marinai che accompagnarono Eärendil nei suoi viaggi. Composto apparentemente formato da erel, vocabolo formato da er = “uno, unico” e el < êl = “stella”, traducibile quindi con “unica stella” e lont, forse forma arcaica di lond = “porto” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Porto dell’Unica Stella”.

 

Erestor: Elfo di Imladris, consigliere di Elrond. Composto apparentemente formato da er = “uno, unico” e estor, vocabolo non riscontrato altrove, ma forse forma derivata dal verbo esta- = “chiamare, nominare”.

 

Eriador: il territorio tra gli Hithaeglir e gli Ered Luin, dove si estendeva il Regno di Arnor. Composto probabilmente formato da eria < eria- = “innalzare” e dor < dôr = “terra”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Terra Innalzata”, riferendosi ai grandi sommovimenti che fecero i Valar per plasmare la TdM. In effetti dor dovrebbe subire il mmo e diventare nor e dando così Erianor. Inoltre, il participio passato di eria-, dovrebbe essere eriannen = “innalzato”, così per tradurre “Terra Innalzata” bisognerebbe scrivere Eriannennor, ma solitamente quando il gruppo nn capita due volte nella stessa parola, questa viene accorciata con l’eliminazione di uno dei due gruppi, potendo così avere in effetti Eriannor > Erianor.

 

Erui fiume di Gondor affluente dell’Anduin che segnava il confine meridionale dell’Ithilien. Nome apparentemente formato da er = “uno, unico” con il suffisso aggettivale –ui, traducibile quindi con “Solitario”.

 

Eryn Galen: “Boscoverde il Grande” [RI571], la grande foresta di solito indicata come Bosco Atro, detta anche Eryn Lasgalen. Formato da eryn = “bosco” e galen < mmo di calen = “verde”, quindi la traduzione dovrebbe essere “Bosco Verde”.

 

Eryn Lasgalen: “Bosco di Foglieverdi” [RI571], nome dato a Bosco Atro dopo la Guerra dell’Anello, detto anche Eryn Galen. Costruzione genitiva formata da eryn = “bosco”, e lasgalen, composto formato da las < lass = “foglia” e galen < mmo di calen = “verde”, traducibile quindi con “foglie verdi”, tenendo conto che la prima parte di un composto può rimanere al singolare quando il suo significato è chiaro.

 

Eryn Vorn: “Bosco Scuro” [RI571], il grande capo sulla costa del Minhiriath a sud della foce del Baranduin. Formato da eryn = “bosco” e vorn < mmo di morn = “nero, scuro”.

 

Esgalduin: “fiume sotto il velo” [S412], il fiume del Doriath separante le foreste di Neldoreth e di Region, affluente del Sirion. Composto formato da esgal = “riparo, nasondiglio” e duin = “fiume”, traducibile quindi con “Fiume del Nascondiglio” o “Fiume del Riparo” tenendo conto che questo fiume attraversava il Reame protetto del Doriath. In effetti duin dovrebbe subire il mmo e diventare dhuin, dando così Esgaldhuin, ma sembra che il mmo sia superfluo o che dipenda dai diversi tipi di dialetti (Si vedano anche Glanduin, Celduin e altri nomi di fiumi).

 

Estolad: “l’Accampamento” [S412], la terra a sud del Nan Elmoth dove gli Uomini delle genti di Bëor e Marach risedettero dopo essere giunti nel Beleriand. Composto formato da lad = “piana, vallata” ed esto non riscontrato altrove e  probabilmente declinazione all’infinito di esta- = “chiamare, nominare”; una traduzione libera potrebbe essere “Piana del Richiamo”.

 

Ethir Anduin: “Deflusso dell’Anduin” [RI571], il delta dell’Anduin nella Baia di Belfalas. Costruzione genitiva formata da ethir = “spia”, qui inteso nel senso di “foci, deflusso” e Anduin.

 

Ethraid Engrin: forma plurale di Athrad Angren.  Formato da ethraid = “guadi” (singolare athrad) e engrin = “(fatti) di ferro, ferrei” (singolare angren); la traduzione letterale dovrebbe quindi essere “Guadi di Ferro” , ma in realtà la seconda parola del nome è la forma plurale di Angren = “Ferroso”, nome Sindarin dell’Isen, che essendo un aggettivo, segue in numero il nome che lo precede; la traduzione più corretta dovrebbe quindi essere “Guadi dell’Angren” o letteralmente “Guadi del Ferroso”, anche se comunque è da preferirsi la forma Athrad Angren.

 

Falas: le coste occidentali del Beleriand, a sud del Nevrast. Letteralmente, falas = “costa, spiaggia”.

 

Falastur: “Signore delle Coste” [RI571], nome di Tarannon, dodicesimo Re di Gondor. Composto formato da falas = “costa, spiaggia” e tur = “padrone, signore”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro. In effetti tur dovrebbe subire il mmo e diventare dur, dando così Falasdur, ma forse tur va interpretato come semplice suffisso.

 

Falathrim: gli Elfi Telerin delle Falas, il cui signore era Círdan. Composto formato da falas = “costa, spiaggia” e dal suffisso rim = “popolo, gente”, dove si ha l’incontro di consonanti s + r > thr; la traduzione dovrebbe quindi essere “Popolo della Costa”.

 

Fangluin: “Barbablù” [RP421], un Nano di Nogrod. Composto formato da fang = “barba” e luin = “azzurro” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Barba Azzurra”.

 

Fangorn: “Barbalbero” [RI571], il più antico degli Ent e guardiano della foresta con lo stesso nome all’estremità sudorientale degli Hithaglir. Composto formato da fang = “barba” e orn = “albero (poetico)”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Barba-albero”.

 

Fanuidhol: “Vettanubi”, monte negli Hithaeglir a est del Caradhras. Composto formato da fan = “bianchezza delle nuvole”, ui = “sempre” e dhol < mmo irregolare di dol < dôl = “testa (di colli e monti)”, traducibile quindi con “Testa Sempre Bianca come Nuvole”, anche se dol dovrebbe subire il mmo corretto e diventare nol, dando così Fanuinol.

 

Fanuilos: altro nome di Varda, la maggiore e più bella delle Valier, sposa di Manwë. Composto formato da fan = “bianchezza delle nuvole”, ui = “sempre” e los < loss = “neve” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile con “Sempre bianca come nuvole e neve”.

 

Faramir: figlio minore di Denethor II, Sovrintendente di Gondor; Capitano dei Guardiani dell’Ithilien, Principe dell’Ithilien e Sovrintendente di Gondor dopo la Guerra dell’Anello. Composto apparentemente formato da fara, probabilmente derivato da fara- = “cacciare” e mir < mîr = “gioiello” (che però dovrebbe subire il mmo e diventare vir, ma spesso il mmo m > v è ignorato); la traduzione potrebbe quindi essere “Gioiello della Caccia”. Però questo nome, potrebbe in effetti essere la storpiatura di Faradir, cioè fara- = “cacciare” con il suffisso personale dir < dîr = “uomo”, cioè “cacciatore”, anche se un cambiamento d > m è difficilmente spiegabile.

 

Felagund: “Signore di Caverne” [RI572; RP422; S413], nome di Finrod dopo essersi stabilito nel Nargothrond. Composto formato da fela = “caverna” e gund < mmo di cund = “principe”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Principe della Caverna”, ma si tenga conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Fen Hollen: porta sul versante occidentale della sesta cerchia di mura di Minas Tirith. Era mantenuta sempre chiusa e sorvegliata e veniva aperta solo in occasione dei funerali. Formato da fen < fend = “soglia” e hollen < mmo di sollen = “chiuso”, participio passato di sol- = “chiudere”; la traduzioned dovrebbe quindi essere “Soglia Chiusa”.

 

Fenn Fornen: altro nome di Fen Hollen. Nome apparentemente formato da fenn < fend = “soglia” e fornen = “settentrionale” (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), traducibile quindi con “Soglia Settentrionale”, anche se dovrebbe essere più usuale la forma Fen Fornen.

 

Fimbrethil: Entessa compagna di Fangorn. Composto formato da fim = “esile” e brethil = “betulla” che però dovrebbe subire il mmo e diventare vrethil, dando così Fimvrethil; la traduzione dovrebbe quindi essere “Esile Betulla”.

 

Finduilas: figlia di Orodreth, catturata durante il sacco di Nargothrond e uccisa dagli Orchi ai Guadi del Teiglin; inumata nello Haudh-en-Elleth. Composto formato da find = “treccia, ciocca di capelli”, ui = “sempre” e las < lass = “foglia, petalo” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione è quindi difficile, ma potrebbe essere interpretata come “Treccia Sempre Ornata di Foglie”. Nel Sindarin della Terza Era dovrebbe essere più usuale la scrittura Finnuilas.

 

Finglas: Ent, uno degli unici tre giunti nella TdM prima dell’Oscurità ed ancor vivo ai tempi della Guerra dell’Anello. Composto apparentemente formato da fin = “capelli” e glas forma arcaica di las < lass = “foglia” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Capelli di Foglia”.

 

Forlindon: parte del Lindon a nord del golfo di Lhûn. Composto formato da for < forod = “nord” e Lindon che non subisce il mmo come tutte le parole in l-, traducibile quindi con “Lindon del Nord”.

 

Forlond: porto nel Golfo di Lhûn. Composto formato da for < forod = “nord” e lond = “porto” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Porto Settentrionale”.

 

Forlong: Uomo di Gondor, Signore di Lossarnach detto “Il Grasso”. Condusse un contingente di truppe in difesa di Minas Tirith e morì trucidato dagli Esterlings nella battaglia del Pelennor. Composto apparentemente formato da for <

forod = “nord” e long = “pesante” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Pesante del Nord” anche se il significato non è chiaro.

 

Fornost Erain: “Roccanorda dei Re” [RI573], città Númenoreana sulle colline settentrionali dell’Eriador, tarda capitale del regno di Arnor dopo l’abbandono di Annúminas. Costruzione genitiva formata da fornost, vocabolo composto da forn = “nord”  e ost = “fortezza”, traducibile quindi con “fortezza settentrionale” e erain = “re”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Fortezza Settentrionale dei Re”.

 

Fornost: “Fortezza Settentrionale” [S413], abbreviazione di Fornost Erain. Composto formato da forn = “nord” e ost = “fortezza”, traducibile quindi con “Fortezza del Nord”.

 

Forochel:  penisola nell’estremo nordovest della TdM che si affaccia sul Belegaer. Composto probabilmente formato da forod = “nord” e chel < mmo di hel < heleg = “ghiaccio” con l’incontro d + ch > ch, traducibile quindi con “Ghiaccio del Nord”.

 

Forodwaith: gli Uomini del Nord. Composto formato da forod = “nord” e waith < mmo di gwaith = “popolo, gente”, traducibile quindi con “Popolo del Nord”.

 

Forostar: “Terre del Nord” e “regione settentrionale” [RI573], il promontorio settentrionale di Númenor. Composto formato da for < forod = “nord” e ostar = “territorio di una città”, qui inteso forse in un senso più ampio.

 

Fuinur: un transfuga Númenoreano che divenne potente tra gli Haradrim alla fine della Seconda Era. Composto apparentemente formato da fuin = “tenebra, oscurità” e ur < ûr < mmo di gûr = “morte”, traducibile quindi con “Morte della Tenebra” o forse “Morte Tenebrosa”. La seconda parte del composto potrebbe anche essere ûr = “ampio”, dando così il significato di “Ampia Tenebra”.

Gaerys: nome Sindarin di Ossë. Composto apparentemente formato da gaer = “mare” e rys < ryss = “schiume” (singolare ross), con l’incontro di consonanti r + r > r, traducibile quindi con “Schiume del Mare”, ricordandosi che Ossë era il Maia signore delle coste.

 

Galadhon: padre di Celeborn. Formato da galadh = “albero” con il suffisso –on, probabilmente un suffisso personale, ma forse l’intera parola è un aggettivo derivato dal nome, anche se in questo caso dovrebbe avere il più comune suffisso –en, dando così Galadhen; la traduzione dovrebbe quindi essere “[Colui] dell’Albero”.

 

Galadhrim: gli Elfi di Lórien. Composto formato da galadh = “albero” e dal suffisso –rim = “gente, popolo”, e traducibile quindi come “Popolo degli Alberi” tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Galador: primo Signore di Dol Amroth, figlio di Imrazôr il Númenoreano e di Mithrellas, una donna elfica. Composto probabilmente formato da galadh = “albero” e dor < mmo di tor < tur = “padrone, signore”, dove si ha l’incontro dh + d > d; la traduzione potrebbe quindi essere “Signore degli Alberi”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Galathil: fratello di Celeborn e padre di Nimloth, la madre di Elwing. Composto probabilmente formato da galadh = “albero” e thil = “luminosità” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-), dove si ha l’incontro di consonanti dh + th > th; la traduzione dovrebbe quindi essere “Luminosità degli Alberi” riferendosi forse agli Alberi di Valinor e tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Galdor: Uomo della Terza Casa degli Edain, figlio maggiore di Hador Lórindol, Signore del Dor-lómin. Sposò Hareth da cui ebbe due figli Húrin e Huor. Composto apparentemente formato da gal < forma arcaica di cal < calad = “luce” e dor < mmo di tor < tur = “padrone, signore”, traducibile quindi con “Signore della Luce”.

 

Galvorn: metallo inventato da Ëol, duro come l’acciaio dei Nani ma malleabile, nero e lucente come giaietto. Composto apparentemente formato da gal < forma arcaica di cal < calad = “luce” e vorn < mmo di morn = “nero, scuro”, traducibile quindi con “Luce Nera” o meglio “[Metallo] Nero Lucente”.

 

Gaurwaith: “Uomini-lupo” [RI574], la banda di fuorilegge dei confini occidentali del Doriath alla quale Túrin si unì e di cui divenne il comandante. Composto formato da gaur = “lupo mannaro” e waith < mmo di gwaith = “gente, popolo”, traducibile quindi con “Gente dei Lupi Mannari”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Gildor: Elfo di Imladris della Casa di Finrod. Abbandonò la TdM assieme ai Portatori dell’Anello sulla nave di Cirdan. Composto formato da gil = “stella” e dor < mmo di tor < tur = “padrone, signore”, traducibile quindi con “Signore delle Stelle”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Gil-Estel: “Stella dell’Alta Speranza” [S415], nome per designare Eärendil ornato del Silmaril a bordo della nave Vingilot. Costruzione genitiva formata da gil = “stella” e estel = “speranza”, traducibile quindi con “Stella della Speranza”.

 

Gil-galad: “Stella di Radianza” [RI574; S415], soprannome di Ereinion, figlio di Fingon. Re Supremo dei Noldor dopo la morte di Turgon, restò nella TdM dopo la fine della Prima Era; fu insieme a Elendil capo dell’ultima Alleanza tra Elfi e Uomini, e fu con lui ucciso in combattimento da Sauron. Composto formato da gil = “stella” e galad < mmo di calad = “luce”, traducibile quindi con “Luce della Stella” o meglio “Luce delle Stelle”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Gilmith: sorella di Galador. Composto formato da gil = “stella” e mith = “grigio”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare vith, dando così Gilvith, ma spesso il mmo m > v è ignorato; la traduzione dovrebbe quindi essere “Stella Grigia”.

 

Gilrain: fiume del Lebennin in Gondor sfociante nella Baia di Belfalas a ovest dell’Ethir Anduin. Composto formato da gil = “stella” e rain = “bordo, fessura, traccia, impronta” che non subisce il mmo come tutte le parole in r-; il significato del nome sembra quindi poco chiaro, anche se probabilmente dovrebbe essere “Traccia delle Stelle”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Gilthoniel: uno dei nomi di Varda, la maggiore e più bella delle Valier, sposa di Manwë. Composto apparentemente formato da gil = “stella” e thoniel = “che accende” (derivato da una radice “thân = accendere” con un suffisso femminile “iel”); la traduzione dovrebbe quindi essere “[Colei] che Accende le Stelle”.

 

Girithron: nome Sindarin del mese di dicembre. Composto da girith = “rabbrividente” con un suffisso –ron non conosciuto ma comune ad altri nome di mesi (Si veda Gwaeron).

 

Glamdring: spada di Gandalf. Composto formato da glam = “odio” e dring = “martello” che però dovrebbe subire il mmo e diventare dhring, dando così Glamdhring; la traduzione dovrebbe quindi essere “Martello dell’Odio”.

 

Glamhoth: “Gente dell’odio tremendo” [RP423], parola Sindarin per indicare gli Orchi. Composto formato da glam = “odio” e dal suffisso   hoth = “orda, gente, popolo”, traducibile quindi con “Gente dell’Odio” o meglio “Orda dell’Odio” visto che il suffisso –hoth assume spesso un significato dispregiativo.

 

Glanduin: “Fiume confinario” [RI575], fiume fluente verso ovest dagli Hithaglir; nella Seconda Era costituiva il confine meridionale dell’Eregion e nella Terza Era una parte del confine meridionale di Arnor. Composto formato da glan < glân = “confine” e duin = “fiume” traducibile quindi con “Fiume di Confine”. In effetti duin dovrebbe subire il mmo e diventare dhuin, dando così Glandhuin, ma sembra che il mmo sia superfluo o che dipenda dai diversi tipi di dialetti (Si vedano anche Anduin, Celduin e altri nomi di fiumi).

 

Glanhír: “Rivo confinario” [RI575], fiume fluente dagli Ered Nimrais verso l’Entalluvio e formante il confine tra il Rohan e Gondor. Composto formato da glan < glân = “confine” e hír < mmo di sír < sîr = “fiume”, traducibile quindi con “Fiume di Confine”.

 

Glingal: “Fiamma Sospesa” [S415], modello d’oro dell’albero Laurelin fatto da Turgon in Gondolin. Composto apparentemente formato da glin < glîn = “barlume” e gal < mmo di cal < calad = “luce”, traducibile quindi con “Barlume di Luce”.

 

Glirhuin: Uomo e menesrtello del Brethil. Composto apparentemente formato da glir < glîr = “canto, poesia” e huin, vocabolo non riscontrato altrove, forse forma arcaica di hun < hûn = “cuore” (ma dovrebbe subire il mmo e diventare chun dando così Glirchun), oppure mmo di suin, anc’esso sconosciuto.

 

Glithui: fiume che nasceva negli Ered Wethrin e che sfociava nel Teiglin. Probabilmente forma arcaica di lithui = “di cenere”.

 

Glóredhel: figlia di Hador Lórindol e sorella di Galdor. Composto formato da glór < glôr = “oro” e edhel = “elfo”, traducibile quindi con “Elfa d’Oro” anche se non si capisce perché un donna Dúnedain debba portare questo nome.

 

Glorfalc: “Forra d’Oro” [RP423], la spaccatura attraverso la quale Tuor giunse al Belegaer. Composto formato da glor < glôr = “oro” e falc < falch = “burrone, fenditura” che non subisce il mmo come tutte le parole in f-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Burrone d’Oro”.

 

Glorfindel: “Chioma Dorata” [S415], Elfo di Gondolin, che morì al Cirith Thoronath combattendo con un Balrog dopo essere sfuggito al sacco della città. Composto formato da glor < glôr = “oro” e findel = “chioma” che non subisce il mmo come tutte le parole in f-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Chioma d’Oro”. Nel Sindarin della Terza Era dovrebbe essere più usuale la scrittura Glorfinnel.

 

Glornan: uno dei nomi di Lórien. Composto formato da glor < glôr = “oro” (con l’usuale riduzione dell’accento nei composti) e nan = “vallata, valle” che non subisce il mmo come tutte le parole in n-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Valle d’Oro”.

 

Golasgil: Uomo di Gondor, Signore di Anfalas. Composto apparentemente formato da golas = “mucchio di foglie, fogliame” e gil < mmo di cil < cîl = “crepaccio, fessura”, traducibile quindi con “Crepaccio del Fogliame”, anche se il significato rimane oscuro.

 

Golodhrim: i Noldor. Composto formato da Golodh = “Noldo” e dal suffisso –rim = “gente, popolo”, traducibile quindi  con “Popolo dei Noldor”.

 

Gondobar: “Città di Pietra” [RP423], uno dei Sette Nomi di Gondolin. Composto formato da gond = “pietra”, o = “di” e bar < bâr = “casa, dimora”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Dimora di Pietra”, anche se bar dovrebbe subire il me e diventare mbar, dando così Gondombar (Si veda anche Brithombar)

 

Gondolin: “Rocca Nascosta” [S415] o “Pietra di Canto” [RP423], città segreta di Re Turgon, attorniata dagli Echoriath. Le origini di questo nome sono diverse e controverse, avendo assunto diversi significati e avendo subito diverse influenze e modifiche da più linguaggi. In Sindarin sembra essere un composto formato da gond = “pietra”, o = “di” e lin < lind = “aria, melodia” che non subisce il me; la traduzione dovrebbe quindi essere “Pietra della Melodia”. Nel [S444] si dice che la forma originale Sindarin fosse gond-dolen, dove la seconda parola dovrebbe essere un aggettivo con significato “nascosto”, ma questo vocabolo non è riscontrato altrove.

 

Gondolindrim: la gente di Gondolin. Composto formato da Gondolin e dal suffisso –rim = “gente, popolo”, e traducibile quindi come “Popolo di Gondolin”.

 

Gondor: “Terra di Pietra” [S416], nome del regno meridionale Númenoreano della TdM, fondato da Isildur e Anárion. Composto formato da gond = “pietra” e dor < dôr = “terra”, con l’incontro d + d > d; la seconda parte dor dovrebbe però subire il mmo e diventare nor, dando così Gondnor > Gonnor (Si veda anche Ennor).

 

Gonnhirrim: “Padroni della Pietra” [S416], nome dei Nani. Composto formato da gond = “pietra” e hir < hîr = “signore, padrone” con l’incontro di consonanti nd + h > nnh e con il suffisso collettivo –rim = “popolo, gente”, traducibile quindi con “Popolo dei Padroni della Pietra”, ma in effetti hir dovrebbe subire il mmo e diventare chir, dando così Gondchirrim > Gonnchirrim, come più usuale nel Sindarin della Terza Era.

 

Gorgoroth: una valle di Mordor, tra gli Ephel Dúath e gli Ered Lithui. Formato da goroth = “orrore, spavento” rafforzato dalla ripetizione del gruppo iniziale gor.

 

Gorthaur: nome di Sauron. Composto formato da gor = “orrore, spavento” e thaur = “odioso, abominevole” che non subisce il mmo come tutte le parole in th-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Orrore Abominevole”.

 

Gorthol: “Terribile Elmo” [S416], il nome assunto da Túrin come uno dei Due Capitani nella Dor-Cúarthol.  Composto formato da gor = “orrore, spavento” e thol < thôl = “elmo” che non subisce il mmo come tutte le parole in th-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Elmo di Orrore”.

 

Gothmog: “Lotta-e-odio” [RP423], Signore dei Balrog, supremo capitano di Angband, uccisore di Fëanor, Fingon ed Ecthelion. Composto formato da goth = “guerra, lotta” e mog, non riscontrato altrove, e dal significato sconosciuto ma difficilmente collegabile a glam = “odio”.

 

Grond: la grande mazza di Morgoth, con la quale si battè contro Fingolfin. Anche l’ariete usato contro la porta di Minas Tirith. Letteralmente, grond = “mazza”.

 

Gurthang: “Ferro di Morte” [RI577; S416], nome della spada di Beleg, Anglachel, dopo essere stata riforgiata per Túrin in Nargothrond e a causa della quale egli fu chiamato Mormegil. Composto formato da gurth = “morte” e ang = “ferro”.

 

Gwaeron: nome Sindarin del terzo mese (Marzo). Composto formato da gwa < gwâ = vento e da eron, non riscontrato altrove e sconosciuto.

 

Gwaihir: “Signore del vento” [RI577], il nome di un’Aquila. Composto formato da gwai < gwâ = vento e hir < hîr = “signore, padrone”; in effetti hir dovrebbe subire il mmo e diventare chir, dando così Gwachir.

 

Gwaith-i-Mírdain: “Popolo degli Orafi” [S416], corporazione degli artigiani di Eregion, il maggiore dei quali fu Celebrimbor. Formato da gwaith = “popolo, gente”, e da i-mírdain < mn di in-mírdain, formato dall’articolo i < in = “degli” e mírdain = “orafo” (singolare mírdan), vocabolo composto da mír < mîr = “gioiello” e dain < mmo di tain = “costruttori, artefici” (singolare tan).

 

Gwathir: “Fiume d’Ombra” [RI577], antico nome del Gwathló. Composto formato da gwath = “ombra” e hir < hîr < mmo di sîr = “fiume” con l’incontro di consonanti th + h > th.

 

Gwathló: fiume che segnava il confine tra il Minhiriah e l’Enedwaith e che nasceva a Tharbad dalla congiunzione del Mitheithel e del Glanduin. Composto formato da gwath = “ombra” e dal suffisso –, probabilmente non di origine Sinadarin (Si veda anche Gwathir).

 

Hadhodrond: nome di Khazad-dûm. Composto formato da rond = “grotta” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-) e hadhod, trasformazione del vocabolo nanesco khazad = “nani” reso con suoni Sindarin; la traduzione potrebbe quindi essere “Grotta dei Nani”.

Haerast: “Spiaggia Lontana” [S425], la costa di Aman, contrapposta al Nevrast. Composto formato da rast = “riva” e hae, non riscontrato altrove.

 

Halbarad: Ramingo del Nord che fece parte della Grigia Compagnia e che recapitò ad Aragorn lo stendardo per lui intessuto da Arwen. Morì combattendo alla battaglia del Pelennor. Composto apparentemente formato da barad = “torre” (che però dovrebbe subire il mmo e diventare varad, dando così Halvarad) e hal, vocabolo sconosciuto.

 

Hallas: Dúnadan, 13° Sovrintendente Reggente di Gondor. Composto apparentemente formato da las < lass = “foglia” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-) e hal, vocabolo sconosciuto.

 

Handir: Adan degli Haladin, Signore del Brethil, padre di Brandir lo Zoppo. Composto apparentemente formato da hand = “intelligente” e dal suffisso –dir < dîr = “uomo”, con l’incontro di consonanti d + d > d, traducibile quindi come “Uomo Intelligente”.

 

Harad: “Il Sud” [RI578], nome dato genericamente alle contrade a sud di Gondor e Mordor. Letteralmente, harad = “sud”.

 

Haradrim: gli Uomini di Harad, la contrada a meridione di Gondor. Composto formato da harad = “sud” e dal suffisso –rim = “gente, popolo”; la traduzione dovrebbe quindi essere “La Gente del Sud”.

 

Haradwaith: “Popolo del Sud” [RI578], altro nome dello Harad. Composto formato da harad = “sud” e da waith < mmo di gwaith = “popolo, gente”; la regione prese quindi il nome dal popolo che vi abitava, si veda anche Mithrim.

 

Haramon: altro nome degli Emyn Arnen. Composto formato da har < harad = “sud” e amon = “colle”, traducibile quindi con “Colle del Sud” o meglio “Colle Meridionale”.

 

Harfalas: nome dell’area attorno ad Edhellond. Composto formato da har < harad = “sud” e falas = “costa” (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), traducibile quindi con “Costa del Sud” o meglio “Costa Meridionale”.

 

Harlindon: la parte del Lindon a sud del Golfo di Lhûn. Composto formato da har < harad = “sud” e Lindon (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile quindi con “Lindon del Sud” o “Lindon Meridionale”.

 

Harlond: porto fluviale di Minas Tirith sulla riva sinistra dell’Anduin. Composto formato da har < harad = “sud” e lond = “porto” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile quindi con “Porto del Sud” o “Porto Meridionale”.

 

Harnen: fiume che segnava il confine tra Gondor e lo Harad. Composto formato da har < harad = “sud” e nen = “acqua” (che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), traducibile quindi con “Acqua del Sud” o “Acqua Merdionale”.

 

Harondor: regione a sudest di Gondor. Composto formato da har < harad = “sud” e ondor < mmo di Gondor, traducibile quindi con “Gondor del Sud” o “Gondor Meridionale”.

 

Hathol: Uomo, figlio di Magor e padre di Hador. Letteralmente, hathol = “ascia”.

 

Hatholdir: Uomo di Númenor, amico di Tar-Meneldur, padre di Orchaldor. Composto formato da hathol = “ascia” e dal suffisso personale    -dir < dîr = “uomo”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Uomo dell’Ascia”.

 

Haud-en-Nirnaeth: “Tumulo di Lacrime” [S417], altro nome dell’Haudh-en-Ndengin. Formato da haudh = “tumulo”, en = “del” e nirnaeth (che non subisce il mmi come tutte le parole in n-), vocabolo tradotto con “lacrime”, ma probabilmente composto da nir < nîr = “dolore” e naeth, parola di certo collegata a naer = “triste, terribile” e con il finale –eth, tipico dei sostantivi, traducibile forse con “tristezza”. La traduzione del nome sarebbe quindi “Tumulo di Dolorosa Tristezza”.

 

Haudh in Gwanûr: tumulo nel quale furono sepolti i principi gemelli Folcred e Fastred caduti in battaglia contro gli Haradrim. Formato da haudh = “tumulo”, l’articolo in = “i” usato qui come preposizione “dei” e gwanûr, variante di gwanûn = “paio di gemelli” che non subisce il mn come tutte le parole in gw-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Tumulo dei Gemelli”, e sarebbe preferibile collegare le parole con dei trattini per uniformità con gli altri nomi di questo tipo.

 

Haudh-en-Arwen: “Tumulo della Signora” [S417], il tumulo funebre di Haleth nel Brethil. Formato da haudh = “tumulo”, en = “del” e Arwen , vocabolo composto probabilmente da ar- = “nobile, regale” e wen < mmo di gwen < gwend = “ragazza, fanciulla”, traducibile quindi con “Fanciulla Regale”. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Tumulo della Regale Fanciulla”.

 

Haudh-en-Elleth: il tumulo in cui fu seppellita Finduilas, vicino ai Guadi del Teiglin. Formato da haudh = “tumulo”, en = “del” e elleth, vocabolo probabilmente formato da el < eledh = “Elfo” e dal suffisso femminile –eth con il raddoppio della consonante mediana, e traducibile con “fanciulla elfica” [RI578]. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Tumulo della Fanciulla Elfica”.

 

Haudh-en-Ndegin: “Tumulo di Massacro” [RR338; S417], tumulo nell’Anfauglith dove vennero accatastati i corpi degli Elfi e degli Uomini morti nella Nirnaeth Arnoediad. Formato da haudh = “tumulo”, en = “del” e ndengin < mmi di dengin = “uccisi, ammazzati” (singolare dangen); in effetti una scrittura più corretta nel Sindarin della Terza Era dovrebbe essere Haudh-e-Ndengin. La traduzione dovrebbe quindi essere “Tumulo degli Uccisi”.

 

Helevorn: “Vetro Nero” [S417], in lago nel nord del Thargelion, sotto il Monte Rerir. Composto formato da hele = “vetro” e vorn < mmo di morn = “nero, scuro”.

 

Helluin: la stella Sirio. Composto apparentemente formato da hel < heleg = “ghiaccio” e luin = “azzurro” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile quindi con “Ghiaccio Azzurro”.

 

Henneth Annûn: “Finestra del Tramonto” [RI579], nome di una caverna sotto una cascata dell’Ithilien. Costruzione genitiva formata da henneth = “finestra” e annûn = “ovest, tramonto”.

 

Himlad: “Piana Fredda” [S418], la regione in cui dimorarono Celegorm e Curufin, a sud del Passo di Anglon. Composto formato da him = “freddo, gelido” e lad = “piana, vallata”, che non subisce il mmo come tutte le parole in l-.

 

Himring: “Semprefreddo” [S418], il grande colle a ovest del Varco di Maglor, sul quale si trovava la roccaforte di Maedhros. Composto formato da him = “freddo, gelido” e ring = “freddo, gelido”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Freddo-Gelido”. “Semprefreddo” potrebbe essere tradotto con Uiring.

 

Hírilorn: “Albero della Signora” [S418], la grande betulla a tre tronchi del Doriath sulla quale fu imprigionata Lúthien. Composto formato da híril = “principessa, dama” e orn = “albero (poetico)”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Albero della Principessa”.

 

Hirluin: Uomo di Gondor, detto “Il Bello”, Signore di Pinnath Gelin che morì nella battaglia del Pelennor. Composto formato da hir < hîr = “signore, padrone” e luin = “azzurro” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile quindi con “Signore Azzurro”.

 

Hithaeglir: “Fila di Picchi Nebbiosi” [S418], catena montuosa con andamento nord-sud che separa l’Eriador dal Rhovanion. Composto formato da hith < hîth = “bruma, nebbia” e aeglir = “catena di picchi montani”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Catena di Picchi Montani nella Nebbia”.

 

Hithlum: “Terra di Bruma” [S418], la regione limitata a est e a sud dagli Ered Wethrin e a ovest dagli Ered Lómin. Composto formato da hith < hîth = “bruma, nebbia” e lum = “nube, ombra” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Nube di Nebbia”.

 

Hithui: nome Sindarin dell’undicesimo mese (Novembre). Letteralmente, hithui = “nebbioso, brumoso”.

 

Hunthor: Uomo degli Haladin del Brethil che accompagnò Túrin a uccidere Glaurung al Cabed-en-Aras, e che rimase ucciso dalla caduta di un masso. Composto probabilmente formato da hun < hûn = “cuore” e thor < thôr = “aquila” che non subisce il mmo come tutte le parole in th-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Cuore di Aquila”.

 

Huorn: gli “alberi” che andarono alla Battaglia del Trombatorrione e che intrappolarono gli Orchi. (Nella versione italiana di ISdA, tradotto erroneamente con Ucorni.) Composto probabilmente formato da hu < = “cane” e orn = “albero (poetico)”, traducibile quindi con “Cane-Albero”.

 

Iant Iaur: “Vecchio ponte” [S418], il ponte sull’Esgalduin, alle frontiere settentrionali del Doriath. Formato da iant = “ponte” e iaur = “vecchio”.

 

Imlach: Uomo della Terza Casa, figlio di Marach e padre di Amlach. Composto probabilmente formato da im = “tra” e lach = “fiamma” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile quindi con “Tra le Fiamma”.

Imlad Morgul: la stretta valle negli Ephel Dúath in cui vi era la via per Morgul e che era sorvegliata da una parte da Minas Morgul e dall’altra da Cirith Ungol. Costruzione genitiva formata da imlad, vocabolo formato da im = “tra” e lad = “piana, vallata” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile forse con “valle lunga e stretta” (si veda anche Imrath Gondarich) e morgul = “negromanzia” (si veda anche Minas Morgul); la traduzione dovrebbe quindi essere “Valle di Negromanzia” o più semplicemente “Valle di Morgul” riferendosi alla Minas Morgul.

 

Imladris: “Profonda Valletta del Crepaccio” [S419], dimora di Elrond in una vallata degli Hithaeglir. Composto formato da ris < riss = “burrone” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), e imlad, vocabolo formato da im = “tra” e lad = “piana, vallata” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-); potrebbe quindi essere tradotto con “Burrone nella Piana” o “Burrone tra Valli”. Probabilmente imlad va inteso come unico vocabolo con il significato di “vallata lunga e stretta”, si veda anche Imrath Gondraich.

 

Imloth Melui: località della regione di Gondor, famosa per le splendide rose. Formato da imloth, vocabolo composto da im = “tra” e loth = “fiore” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), traducibile quindi con “tra fiori” e melui = “dell’amore, amoroso” che però dovrebbe subire il mmo e diventare velui, dandò così Imloth Velui, ma spesso il mmo m > v è ignorato; la traduzione del nome dovrebbe quindi essere “[Terra] tra Fiori dell’Amore”.

 

Imrath Gondraich: “Valle del Carro di Pietra” [RI606], valle nella Foresta Drúadana all’estremità orientale degli Ered Nimrais; Costruzione genitiva formata da imrath = “una vallata lunga e stretta percorsa per la sua lunghezza da una strada o da un corso d’acqua” [RI606], vocabolo apparentemente formato da im = “tra” e rath = “strada” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), e gondraich, composto formato da gond = “pietra” e raich = “carri” (singolare rach), traducibile quindi con “carri di pietra”. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Valle dei Carri di Pietra”.

 

Ithilbor: Elfo Nandorin, padre di Saeros. Composto apparentemente formato da Ithil = “Luna” e bor < bôr = “uomo fidato”, traducibile quindi con “Fedele della Luna”; in effetti bor dovrebbe subire il mmo e diventare vor, dando così

Ithilvor, ma forse bor è usato semplicemente come suffisso e non subisce il mmo.

 

Ithildin: “stellaluna” [ISdA397], sostanza prodotta dagli Elfi utilizzando il mithril. Aveva la particolarità di riflettere solo i raggi di luna e di stelle e di diventare visibile solo a chi pronunciasse particolari formule. Composto probabilmente formato da Ithil = “Luna” e din < mmo di tin < tinu = “piccola stella”, anche se la seconda parte potrebbe essere din < mmo di tin < tinc = “metallo”, dando quindi la traduzione di “Metallo della Luna”.

 

Ithilien: territorio di Gondor a est dell’Anduin; nella Seconda Era possesso di Islidur e governato da Minas Ithil. Composto apparentemente formato da Ithil = “Luna” e da un suffisso –ien dal significato non noto. Probabilmente questo suffisso è l’allungamento del suffisso –en tipico degli aggettivi, percui la traduzione potrebbe essere “[Terra] della Luna”.

 

Ithryn Luin: “Stregoni Blu” [RI581], i due Istari che si recarono a est della TdM e che non fecero mai più ritorno. Formato da ithryn = “stregoni, maghi” (singolare ithron)e luin = “azzurri” (singolare invariato) che non subisce il mmo come tutte le parole in l-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Stregoni Azzurri”.

 

Labadal: “Zoppo” [RI582], nome coniato da Túrin bambino per Sador. Composto formato da laba, una declinazione di laba- = “saltare”, traducibile con “egli salta” e dal < dâl < mmo di tâl = “piede”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Piede che Salta”.

 

Ladros: le contrade nel nordest del Dorthonion che furono cedute agli Uomini della Casa di Bëor dai Re Noldorin. Composto probabilmente formato da lad = “piana, vallata” e ros < ross = “pioggia, rugiada” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), traducibile quindi con “Vallata della Pioggia” o meglio “Vallata Piovosa”.

 

Laer Beleg: “Canto del Grande Arco” [S420], composto da Túrin a Ivrin in memoria di Beleg. Costruzione genitiva formata da laer = “canto”, < = “arco” e beleg = “grande” che però dovrebbe subire il mmo e diventare veleg, dando così Laer Cú Veleg.

 

Lalaith: “Riso” [RI582], nome con il quale era chiamata Urwen figlia di Húrin, ripreso da quello del fiume che scorreva vicino alla sua casa, il Nen Lalaith. Questo vocabolo non è riscontrato altrove se non in Nen Lalaith, perciò dobbiamo assumere che il suo significato sia “riso”.

 

Lammoth: “La Grande Eco” [S420], regione a nord del Fiordo di Drengist.  Composto apparentemente formato da lam = “lingua” e moth = “crepuscolo” (che però dovrebbe subire il mmo e diventare voth, ma spesso questo mutamento è ignorato), percui il suo significato rimane oscuro anche se di certo diverso da quello fornito.

Landroval: Aquila che assieme a Gwaihir e Meneldor partecipò al salvataggio di Frodo e Sam sull’Orodruin. Composto formato da land = “ampio” e roval = “grande ala” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), traducibile quindi con “Ampia Grande Ala”.

 

Lanthir Lamath: “Cascata di Voci Echeggianti”, dove Dior aveva la propria casa nell’Ossiriand. Formato da lanthir, vocabolo forse costituito da lan < land = “ampio” e thir < thîr = “faccia, volto”, traducibile quindi con “ampio volto” e lamath = “lingue”, plurale collettivo di lam = “lingua” con il suffisso collettivo –ath. La traduzione appare quindi oscura e diversa da quella fornita.

 

Lebennin: “Cinque Fiumi” [RI582], (l’Erui, il Sirith, il Celos, il Serni e il Gilrain) contrada compresa tra gli Ered Nimrais e l’Ethir Anduin, uno dei feudi di Gondor. Composto formato da leben = “cinque” e nin < nîn = “acque” (forma singolare nen) che non subisce il mmo come tutte le parole in n-; la traduzione letterale dovrebbe quindi essere “Cinque Acque”. Una forma alternativa del nome potrebbe essere Lebenhir con hir < hîr < mmo di sîr = “fiume”.

 

Lebethron: albero di Gondor il cui legno nero era particolarmente pregiato. Composto apparentemente formato da le = “a te, ti” e bethron < mmo di pethron = “narratore”, traducibile quindi forse con “Che Narra a Te”.

 

Lefnui: “quinto” [RI582], fiume proveniente dall’estremità occidentale degli Ered Nimrais e sfociante in mare. Così detto perché era il quinto fiume dopo l’Erui, il Sirith, il Celos, il Serni e il Morthond, che sfociavano nell’Anduin o nella Baia di Belfalas. Questo vocabolo non è riscontrato altrove, perciò dobbiamo assumere che il suo significato sia “quinto”, poiché sembra avere una radice in comune con leben = “cinque” e il finale –ui, tipico degli aggettivi.

 

Linaewen: “Lago degli Uccelli” [RI583; S420] il grande stagno del Nevrast. Composto formato da lin < lîn = “stagno, pozzo” e aewen = “degli uccelli”, traducibile quindi “Stagno degli Uccelli”.

 

Lindir: Elfo di Imladris. Composto apparentemente formato da lind = “aria, melodia” e dal suffisso personale –dir < dîr = “uomo”, con l’incontro di consonanti d +d > d, traducibile quindi con “Uomo della Melodia”, cioè “Cantante” o “Musicista”.

 

Lindon: uno dei nomi dell’Ossiriand nella Prima Era; dopo gli sconvolgimenti alla fine della stessa il nome restò a indicare i territori ad ovest degli Ered Luin. Probabile forma aggettivale derivata da lind = “melodia, aria”, dal significato di “melodioso”, anche se sarebbe più usuale il suffisso –en, dando così Linden.

 

Linhir: località di Gondor sopra le foci del Gilrain. Composto apparentemente formato da lin < lind = “aria, melodia” e da hir < mmo di sir < sîr = “fiume”, traducibile quindi con “Fiume della Melodia” o “Fiume Melodioso”.

 

Lisgardh: terra di canneti alle Bocche del Sirion. Composto formato da ardh = “regione, reame” e lisg, non riscontrato altrove, ma probabilmente dal significato di “canne”, probabile singolare lesg o l’invariato lisg. La traduzione dovrebbe quindi essere “Regione delle Canne” ossia “Canneto”.

 

Lithlad: pianura nella regione di Mordor. Composto formato da lith = “cenere” e lad = “piana, vallata” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-), taducibile quindi con “Piana di Cenere”.

 

Loeg Ningloron: “Vasche dei fiori acquatici dorati” [RI583; S420], le grandi distese di giunchi e di iris nell’Anduin e attorno a esso, dove Isildur venne ucciso e l’Unico Anello smarrito. Costruzione genitiva formata da loeg, non riscontrato altrove a cui bisogna attribuire il significato di “vasche” (probabile singolare laug) e ningloron, vocabolo apparentemente composto da nin < nîn = “acque” e gloron derivato da glôr = “oro” con il probabile suffisso genitivo –on, traducibile quindi con “delle acque d’oro”. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Vasche delle Acque Dorate”, anche se gloron dovrebbe subire il mmo e diventare loron, dando così Loeg Ninloron.

 

Lond Daer Enedh: “Il Grande Porto di Mezzo” [RI583], porto e cantieri Númenoreani nell’Eriador, alla foce del Gwathló, fondato da Tar-Aldarion; detto anche solo Lond Daer. Formato da lond = “porto”, daer = “grande” e enedh = “di mezzo, mediano”; in effetti daer dovrebbe subire il mmo diventando dhaer e dando così Lond dhaer Enedh.

 

Lórindol: “Testadoro” [S421] nome di Hador, Signore del Dor-lómin, nonno di Húrin, ucciso a Eithel Sirion nella Dagor Bragollach. Composto apparentemente formato da lórin < glórin (che però non dovrebbe subire il mmo) derivato da glôr = “oro”, traducibile forse con “dorato, d’oro” e dol = “testa” che però dovrebbe subire il mmo e diventare dhol; una forma più corretta del nome dovrebbe quindi essere Glórindhol.

 

Losgar: il luogo dove Fëanor bruciò le navi dei Teleri, all’imboccatura del Fiordo di Drengist. Composto apparentemente formato da los < loss = “neve” e gar, probabilmente derivato da gar- “tenere, avere”, o mmo di car- = “fare”; la traduzione potrebbe quindi essere “Fatto di Neve” o “Che tiene la neve”.

Lothengriol: “Fiore della Piana” [RP427], uno dei Sette Nomi di Gondolin. Composto apparente formato da loth = “fiore”, en = “del” e griol, non riscontrato altrove, e forse mmo di criol, a cui dobbiamo assegnare il significato di “piana” se riteniamo corretta la traduzione fornita. L’ultima parola potrebbe essere in effetti dialetto di Gondolin o del Doriath.

 

Lothíriel: figlia di Imrail di Dol Amroth, moglie di Re Éomer di Rohan. Composto apparentemente formato da  lot < loth = “fiore” e híriel = “regina”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare chíriel, dando così Lothchíriel, ma provocando una brutta pronuncia, e per questo probabilmente ridotto in Lothíriel.

 

Lothlann: “Vasta e vuota” [S421], la grande piana a nord della Marca di Maedhros. Composto formato da lann = “ampio” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-) e loth = “fiore”, quindi la traduzione dovrebbe essere “Ampio Fiore”; ma probabilmente loth è stato usato erroneamente al posto di lost = “vuoto”, o ha subito degli sviluppi fonologici a noi ignoti, percui il nome corretto dovrebbe essere Lostlann.

 

Lothlim: “Popolo del Fiore” [RP427], nome assunto dai superstiti di Gondolin alle bocche del Sirion. Composto formato da loth = “fiore” e dal suffisso -lim < -rim = “popolo, gente”, forse perché th + r > thl; la forma più usuale dovrebbe comunque essere Lothrim.

 

Lothlórien: altro nome del Lórien con la parola loth = “fiore” come prefisso.

 

Lothron: nome Sindarin del quinto mese dell’anno (Maggio). Si riscontra chiaramente la parola loth = “fiore” con un suffisso –ron, non conosciuto, ma presente in altri nomi di mesi (si veda Gwaeron); probabilmente è traducibile con “Fiorito”.

 

Luinil: nome di una stella che brilla di luce azzurra. Composto apparentemente formato da luin = “azzurro” e da il < mmo di gil = “stella”; la traduzione dovrebbe essere probabilmente “Stella Azzurra”.

 

Lumbar: nome di una stella. Composto probabilmente formato da lum = “nube, ombra” e bar < bâr = “casa, dimora”, percui la traduzione dovrebbe essere “Dimora delle Ombre”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro. In effetti bar dovrebbe subire il mmo e diventare mar, dando così Lummar.

 

Lúthien: la figlia di Thingol e di Melian, detta Tinúviel. Letteralmente, lúthien = “incantatrice”.

 

Magor: figlio di Malach Aradan, capo degli Uomini del partito di Marach che entrarono nel Beleriand Orientale. Letteralmente, magor = “spadaccino”.

 

Malbeth: Dúnadan di Arthedain, detto “Il Veggente” che profetizzò ad Arvedui il destino della stirpe dei Dúnedain e che fu l’autore della profezia sui Sentieri dei Morti. Composto formato da mal < malen = “giallo” e beth < mmo di peth = “parola”, traducibile quindi con “Parola Gialla” o forse “Parola Dorata”, riferendosi al valore delle sue profezie.

 

Malduin: “fiume giallo” [S422], un tributario del Teiglin. Composto formato da mal < malen = “giallo” e duin = “fiume”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare dhuin, dando così Maldhuin, ma sembra che il mmo sia superfluo o che dipenda dai diversi tipi di dialetti (Si vedano anche Anduin, Celduin e altri nomi di fiumi).

 

Malgalad: Re del Lórien, ucciso alla Battaglia di Dagorlad. Composto probabilmente formato da mal < malen = “giallo” e galad < mmo di calad = “luce”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Luce Gialla”.

 

Mallor: Dúnadan, 3° Re di Arthedain. Composto apparentemente formato da mal < malen = “giallo” e lor < mmo di glor < glôr = “oro”, traducibile quindi con “Oro Giallo”.

 

Mallorn: albero dalla corteccia grigio argentea e con fiori gialli che si trovava solo in Lórien e Aman. Composto formato da mall < malen = “giallo” e orn = “albero (poetico)”, traducibile quindi con “Albero Giallo”.

 

Mallos: fiore dorato che cresce nel Lebennin. Composto formato da mal < malen = “giallo” e los < loss = “neve”, che non subisce il mmo come tutte le parole in l-) traducibile quindi con “Neve Gialla”. Forse la forma originale era

 

Malloth, formata da mal e loth = “fiore”, traducibile quindi con “Fiore Giallo”.

 

Malvegil: Dúnadan, 5° Re di Arthedain. Composto formato da mal < malen = “giallo” e vegil < mmo di megil = “spada”, traducibile quindi con “Spada Gialla” o forse “Spada Dorata”.

Menegroth: “Mille Caverne” [RI585; S422], le aule nascoste di Thingol sull’Esgalduin nel Doriath. Composto apparentemente formato da roth < mmo di groth = “grotta, caverna”, e dal vocabolo Doriathrin meneg =“mille”. In effetti questa parola solleva un grosso problema, perché tutti gli Elfi di ogni tempo conteggiavano con un sistema a base dodici (non dieci come il nostro) nel quale il numero mille non ha alcun significato particolare, e nel quale sarebbe espresso come 6-11-4 (cioè 6x144 + 11x12 + 4x1). Quindi mille non sarebbe un numero “tondo”. Il primo numero a quattro cifre in un sistema in base dodici sarebbe 1728 (cioè 12x12x12); questo sarebbe il “grande numero” usato da qualcuno che pensasse in base dodici, come è per noi il 1000. La traduzione “Mille Caverne” potrebbe essere comunque idiomatica e volutamente non letterale.

 

Meneldor: Aquila che insieme a Landroval e Gwaihir partecipò al salvatagio di Frodo e Sam sull’Orodruin. Composto apparentemente formato da menel = “cielo” e dor < mmo di tor < tur = “signore padrone”, traducibile quindi con “Signore del Cielo”.

 

Menelvagor: la costellazione di Orione. Composto formato da menel = “cielo” e vagor < mmo di magor = “spadaccino”, quindi la traduzione dovrebbe essere “Spadaccino del Cielo”.

 

Men-i-Naugrim: “Via dei Nani” [RI586], un nome dell’Antica Via Silvana. Formato da men = “via, strada” e i-Naugrim, mn di in-Naugrim composto dall’articolo in = “i, gli, le” usato qui in forma genitiva, e Naugrim = “Nani (come razza)” che non subisce il mn come tutte le parole in n-, ed è composto da naug = “nano” con il suffisso collettivo rim = “gente, popolo”.

 

Mereth Aderthad: “Festa di Riconciliazione” [RR341; S423], festa tenuta da Fingolfin presso le Vasche di Ivrin. Costruzione genitiva formata da mereth = “festa” e aderthad, gerundio del verbo adertha- = “riunire”, usato qui come sostantivo (come accade spesso in Sindarin e nell’Inglese con le forme in –ing) con il significato di “riunione, riconciliazione”.

 

Merethrond: il grande salone nella Cittadella di Minas Tirith. Composto formato da mereth = “festa” e rond = “copertura arcuata, volta” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-) usato qui in senso di “salone”, traducibile quindi con “Salone della Festa”.

 

Methed-en-Glad: “Fine del Bosco” [RI586], una fortezza in Dor-Cúarthol sul limitare della foresta a sud del Teiglin. Formato da methed = “fine”, en = “del” e glad, vocabolo non riscontrato altrove, che non dovrebbe essere affetto dal mmi; potrebbe essere una derivazione di galadh = “albero” per indicare “bosco”, ma dovrebbero essere assai più usuali i vocaboli taur o eryn con il medesimo significato di “bosco”, dando così le probabili forme Methed-e-Daur (con il mmi e-daur < en-taur) o Methed-en-Eryn.

 

Methedras: ultima montagna meridionale degli Hithaeglir a nord di Angrenost. Composto formato da methed = “fine” e ras < rass = “corno”, traducibile quindi con “Corno della Fine” o “Corno Finale”.

 

Methon Amon: altro nome del Methedras. Formato da methon, propabile forma aggettivale arcaica di meth < methed = “fine”, traducibile forse con “finale” e amon = “colle”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Colle Finale”, anche se dovrebbe essere più usuale methen (con la tipica desinenza aggettivale –en), dando così Methen Amon.

 

Minas Anor: “Torre del Sole” [RI586;S423], la città di Anárion, ai piedi del Mindolluin, detta in seguito Minas Tirith. Costruzione genitiva formata da minas = “torre” e Anor = “Sole”.

 

Minas Ithil: “Torre della Luna” [RI586; S423], la città di Isildur, costruita su un dosso degli Ephel Dúath, detta in seguito Minas Morgul. Costruzione genitiva formata da minas = “torre” e Ithil = “Luna”.

 

Minas Morgul: “Torre di Stregoneria” [RI586; S423], nome di Minas Ithil dopo la sua conquista da parte dei Nazgûl. Costruzione genitiva formata da minas = “torre” e morgul = “negromanzia”, vocabolo formato da mor = “scuro, nero” e gûl = “magia, incantesimo, stregoneria”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Torre di Negromanzia”. In effetti morgul dovrebbe essere morul, con ul < mmo di gûl, ma la parola potrebbe essere stata influenzata da Nazgûl (“Spettri dell’Anello” nel Linguaggio Nero).

 

Minas Tirith: “Torre di Guardia” [RI586; S423], torre costruita da Finrod su Tol Sirion e tardo nome di Minas Anor. Formato da minas = “torre” e tirith = “sorvegliante”, participio presente di tir- = “sorvegliare, vigilare”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Torre Sorvegliante” anche se tirith dovrebbe subire il mmo e diventare dirith, dando così Minas Dirith.

 

Mindolluin: “Testa Azzurra Torreggiante” [S423], il grande monte alle spalle di Minas Anor. Composto formato da min = “uno, singolo”, dol < dôl = “colle, testa (di colli e monti)” e luin = “azzurro” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-); la traduzione dovrebbe quindi essere “Singolo Colle Azzurro”. In effetti dol dovrebbe subire il mmo e diventare nol, dando così Minnolluin. Inoltre questo nome potrebbe anche essere formato da mindon = “torre, collina isolata” e luin = “azzurro” con l’incontro di consonanti n + l > ll, e la traduzione sarebbe quindi “Isolata Collina Azzurra”.

 

Minhiriath: “Tra i Fiumi” [RI586], regione dell’Eriador compresa tra il Baranduin e il Gwathló. Composto probabilmente formato da min = “uno, singolo”, hiriath < mmo di siriath = “fiumi”, vocabolo formato da sir < sîr = “fiume” con il suffisso collettivo –iath; la traduzione dovrebbe quindi essere “[Terra] Singola [tra] i Fiumi”. Una forma migliore del nome con lo stesso significato dovrebbe essere Imhiriath, con im = “tra”, cioè “[Terra] Tra i Fiumi”.

 

Min-Rimmon: “Picco del Rimmon” [RI586], la quinta delle torri di segnalazione di Gondor negli Ered Nimrais. Composto apparentemente formato da min = “uno, singolo”, rim = “grande numero” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-) e mon, vocabolo sconosciuto, forse mmo di bon anch’esso non noto. In effetti però rimmon si potrebbe interpretare come rim più un suffisso genitivo –on preceduto dal raddoppio della m; in questo caso si potrebbe avere la traduzione “Uno del Grande Numero [di Picchi?]”.

 

Minuial: il Vespro, il momento in cui le stelle iniziano a brillare. Composto formato da min = “uno, singolo” e uail = “crepuscolo”, traducibile quindi con “Singolo Crepuscolo” o meglio “Primo Crepuscolo”, in opposizione ad Aduial.

 

Mitheithel: “Fiume Bianco” [RI587], fiume dell’Eriador tributario del Bruinen. Composto formato da mith < mithren = “grigio” e eithel = “fonte, sorgente, pozza”, traducibile quindi con “Sorgente Grigia”.

 

Mithlond: “Porti Grigi” [RI587; S423], porti degli Elfi sul Golfo di Lhûn. Composto formato da mith < mithren = “grigio” e lond = “porto” (che non subisce il mmo come tutte le parole in l-) la traduzione dovrebbe quindi essere “Porto Griogio”, mentre la forma plurale in accordo con la traduzione fornita dovrebbe essere Mithlynd

 

Mithrandir: “Grigio Pellegrino” [RI587; S423], il nome di Gandalf tra gli Elfi della TdM. Composto formato da mith < mithren = “grigio” (con l’accorciamento usuale nei composti) e randir = “viandante, pellegrino, vagabondo” che non subisce il mmo come tutte le parole in r-.

 

Mithrellas: Elfo del Lórien, compagna di Nimrodel, presa in moglie da Imrazôr il Númenoreano; madre di Galador primo signore di Dol Amroth. Composto apparentemente formato da mithren = “grigio” e las < lass = “foglia” (che non subisce il mmo come tutte le parole in -l) con l’incontro n + l > ll; la traduzione dovrebbe quindi essere “Foglia Grigia”.

 

Mithril: il metallo noto come “argento di Moria”, rinvenuto anche in Númenor. Composto formato da mith < mithren = “grigio” e ril = “lucentezza” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), traducibile quindi con “Lucentezza Grigia”.

 

Mithrim: il nome del grande lago nell’est dello Hithlum e della regione circostante, e anche dei monti che la separano dal Dor-lómin. Originariamente il nome era quello dei Sindar che lì vivevano. Composto formato da mith < mithren = “grigio” e dal suffisso –rim = “gente, popolo”, traducibile quindi con “Popolo Grigio”, riferendosi ai Sindar come erano chiamati dagli Elfi andati in Aman.

 

Morannon: “Cancello Nero” [RI587], l’ingresso principale (settentrionale) di Mordor. Composto formato da mor < morn = “nero, scuro” e annon = “cancello”.

 

Mordor: “Terra Nera” [S423], reame di Sauron a est dei monti dell’Ephel Dúath. Composto formato da mor < morn = “nero, scuro” e dor < dôr = “terra”; in effetti dor dovrebbe subire il mmo e diventare nor, dando così Mornor, ma probabilmente dor è usato come semplice suffisso.

 

Morgai: “Cinta Nera” [RI588], catena montuosa interna di Mordor assai più bassa degli Ephel Dúath, separata da questi da una profonda conca. Composto formato da mor < morn = “nero, scuro” e gai < mmo di cai = “recinto, palizzata”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Recinto Nero”.

 

Morgoth: nome Sindarin di Melkor in alternativa a Bauglir. Composto formato da mor < morn = “nero, scuro” e goth < mmo di coth = “nemico”, traducibile quindi con “Nero Nemico”.

 

Morgulduin: torrente che da Imlad Morgul scorreva nella valle degli Spettri fino a sfociare nell’Anduin. Composto formato da morgul = “negrmonazia” (si veda anche Minas Morgul) e duin = “fiume”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare dhuin, dando così Morguldhuin, ma sembra che il mmo sia superfluo o che dipenda dai diversi tipi di dialetti (Si vedano anche Anduin, Celduin e altri nomi di fiumi); la traduzione dovrebbe quindi essere “Fiume della Negromanzia” o più semplicemente “Fiume di Morgul” riferendosi alla Minas Morgul. Si veda anche questa.

 

Moria: “Nero Abisso” [RI588; S424], tardo nome di Khazad-dûm. Composto formato da mor < morn = “nero, scuro” e ia < = “abisso, vuoto”.

 

Mormegil: “Spada Nera” [RI588; RP429; S424], nome dato a Túrin quale capo delle armate di Nargothrond a causa della sua spada Gurthang. Composto formato da mor < morn = “nero, scuro” e megil = “spada”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare vegil, dando così Morvegil, ma spesso il mmo m > v è ignorato.

 

Morthond: “Radice Nera” [RI588], fiume che scaturisce in una buia vallata nei monti proprio a sud di Edoras. Composto formato da mor < morn = “nero, scuro” e thond = “radice”, che non subisce il mmo come tutte le parole in th-.

 

Morwen: figlia di Baragund, sposa di Húrin e madre di Túrin e Nienor. Anche dama di Gondor, sposa di Re Thingol del Rohan. Composto formato da mor < morn = “nero, scuro” e wen < mmo di gwen < gwend = “ragazza, fanciulla”, traducibile quindi con “Nera Fanciulla”.

 

Naith di Lórien: il “Triangolo” o “Cuneo” di Lórien [RI588], contrada compresa nell’angolo formato dal Celebrant e dall’Anduin. Letteralmente, naith = “triangolo, cuneo, punta di lancia”.

 

Nan Cúrunir: la valle a sud degli Hithaeglir in cui sorgeva Isengard. Costruzione genitiva formata da nan = “valle” e cúrunir = “mago, stregone”, traducibile quindi con “Valle dello Stregone”, riferendosi a Saruman.

 

Nan Dungortheb: “Valle dell’Orrenda Morte” [RP429; S424], la vallata tra i precipizi dell’Ered Gorgoroth e la Cintura di Melian. Costruzione genitiva formata da nan = “valle” e dungortheb, vocabolo apparentemente formato da gortheb = “orribile, orrendo” con un prefisso Doriathrin dun- dal significato di “nero, oscurità”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Valle dell’Orribile Oscurità”. In effetti tutto il nome potrebbe essere Doriathrin piuttosto che Sindarin, e una forma alternativa potrebbe essere Nan Fuinortheb con fuin = “tenebra, oscurità” e ortheb < mmo di gortheb.

 

Nan Elmoth: la foresta a est del fiume Celon dove Thingol fu incantato da Melian; in seguito luogo di residenza di Eöl. Costruzione genitiva formata da nan = “valle” e elmoth, vocabolo apparentemente formato da el < êl = “stella” e moth = “crepuscolo”, traducibile quindi con “crepuscolo stellato”; la traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Valle del Crepuscolo Stellato” anche se moth dovrebbe subire il mmo e diventare voth dando così Elvoth, ma spesso il mmo m > v è ignorato.

 

Nanduhirion: “Valle dei Rivi Tenebrosi” [ISdA356] la valletta nei pressi della Palude Specchiante tra gli Hithaeglir nella quale si aprivano i Cancelli di Moria. Composto apparentemente formato da nan = “valle” e duhirion, vocabolo probabilmente costituito da du < = “notte, ombra, crepuscolo”, hirion < mmo di  sirion = “fiume (poetico)”, traducibile quindi con “Fiume dell’Ombra”  La traduzione dovebbe quindi essere “Valle del Fiume dell’Ombra” riferendosi forse alle scure acque del Kheled-zaram, anche se duhirion dovrebbe subire il mmo e diventare dhuhirion, dando così Nandhuhirion. Una forma alternativa, ben attestata in altri casi che coinvolgono la parola nan, potrebbe essere la costruzione genitiva Nan Duhirion.

 

Nan-eregdos: altro nome dell’Eregion. Costruzione genitiva formata da nan = “valle” e eregdos = “agrifoglio”, traducibile quindi con “Valle dell’Agrifoglio”, anche se bisognerebbe preferire la forma Nan Eregdos.

 

Nan-tathren: “Valle del Salice” [RI589; RP429; S424], terra dove il fiume Narog si immetteva nel Sirion. Composto formato da nan = “valle” e dall’aggettivo tathren = “del salice”; in effetti tathren dovrebbe subire il mmo e diventare dathren, dando così Nan-dathren.

 

Narbeleth: “sole calante” [ISdA1320], nome del mese di ottobre. Composto apparentemente formato da nar < naur = “fuoco” e beleth, vocabolo non riscontrato altrove, forse mmo di peleth, anch’esso sconosciuto.

 

Narchost: una delle due torri del Carach Angren che sorvegliavano il passo di Gorgoroth. Composto formato da nar < naur = “fuoco”, ch < carch = “zanna” e ost = “fortezza”, traducibile quindi con “Fortezza della Zanna di Fuoco”. Probabilmente, la forma iniziale del nome doveva essere Nargarchost (con garchost < mmo di carchost = “fortezza della zanna”) ridotta poi a Narchost per togliere la ripetizione del gruppo ar. Si veda anche Carchost.

 

Nardol: “Testa Ardente” [RI589], terza delle torri di sorveglianza di Gondor negli Ered Nimrais. Composto formato da nar < naur = “fuoco, fiamma, ardente” e dol < dôl = “colle, testa (di colli e monti)”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Colle del Fuoco” e in effetti dol dovrebbe subire il mmo e diventare nol, dando così Narnol.

 

Nargothrond: “grande fortezza sotterranea sul fiume Narog” [S424], dimora costruita da Finrod e distrutta da Glaurung. Composto formato dal nome del fiume Narog accorciato in Narg e othrond = “fortezza sotterranea”, vocabolo costituito da ost = “fortezza” e rond = “grotta” (che non subisce il mmo come tutte le parole in r-), con l’incontro di consonanti st + r > thr. La traduzione dovrebbe quindi essere “Fortezza Sotterranea sul Narog”.

 

Narn Beren ion Barahir: nome Sindarin del racconto della storia di Beren e Lúthien, formato da due costruzione genitive. La prima è Narn Beren, formata da narn = “racconto” e dal nome proprio Beren; la seconda è ion Barahir, formata da ion < iôn = “figlio” e dal nome proprio Barahir. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Racconto di Beren, figlio di Barahir”.

 

Narn e-‘Rach Morgoth: altro nome del Narn i-Chîn Hurin. Formato da narn = “racconto”, e dalla costruzione genitiva e-‘Rach Morgoth, costituita da e-‘rach < mmi di en-rhach con en = “del” e rhach = “maledizione”, e dal nome proprio Morgoth. La traduzione dovrebbe quindi essere “Racconto della Maledizione di Morgoth”.

 

Narn e-Dant Gondolin ar Orthad en-Êl: altro nome del Narn en-Êl. Formato da narn = “racconto” e da due costruzione genitive collegate dalla congiunzione ar = “e”; la prima è e-Dant Gondolin, formata da e-dant < mmi di en-dant con en = “del” e dant = “caduta”, e dal nome di città Gondolin; la seconda è orthad en-êl, formata da orthad = “ascesa”, en = “del” e êl = “stella”. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Racconto della Caduta di Gondolin e dell’Ascesa della Stella”.

 

Narn e-Dinúviel: nome Sindarin del racconto della storia di Beren e Lúthien. Formato da narn = “racconto”, e  da e-Dinúviel < mmi di en-Tinúviel, composto da en = “del” e tinúviel = “usignolo”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Racconto dell’usignolo”.

 

Narn e-mbar Hador: nome Sindarin del racconto della storia della gente di Hador, che include il Narn i-Chîn Hurin e il Narn en-Êl. Formato da narn = “racconto”, e dalla costruzione genitiva e-mbar Hador, costituita da e-mbar < mmi di en-bar con en = “del” e bar < bâr = “casa, dimora”, e dal nome proprio Hador. La traduzione dovrebbe quindi essere “Racconto della Casa di Hador”.

 

Narn en-Êl: nome Sindarin del racconto della caduta di Gondolin e di Eärendil. Formato da narn = “racconto”, en = “del” e êl = “stella”, traducibile quindi con “Racconto della Stella”.

 

Narn i-Chîn Hurin: nome Sindarin del racconto della storia di Turin e Nienor, riportato erroneamente nel S come Narn i Hin Hurin. Formato da narn = “racconto”, e dalla costruzione genitiva i-Chîn Hurin, costituita da i-chîn < mn di in-hîn con in = “i” (ma usato qui con funzione gentitiva “dei”) e hîn = “figli” (singolare invariato), e dal nome proprio Hurin. La traduzione dovrebbe quindi essere “Racconto dei Figli di Hurin”.

 

Narwain: nome del mese di gennaio. Composto da nar < naur = “fuoco” e wain < mmo di gwain = “nuovo”, traducibile quindi con “Nuovo Fuoco” o meglio “Nuovo Sole”.

 

Nauglamír: “Collana dei Nani” [RP429; S425], fatta per Finrod dai Nani, portata da Húrin fuori da Nargothrond, consegnata a Thingol e causa della morte di questi. Composto formato da naugla = “dei Nani”, forma genitiva derivata da Naugol = “Nano” con il suffisso  genitivo –a e la sparizione della o, e mír < mîr = “gioiello”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Gioiello dei Nani”, anche se mír dovrebbe subire il mmo e diventare vír, dando così

Nauglavír, ma spesso il mmo m > v è ignorato. Si noti che questo nome potrebbe essere di origine Doriathrin, infatti il suffisso genitivo –a non è di origine Sindarin, ma Doriathrin.

 

Nauglath: “Nani” [RP429; RR342]. Composto formato da Naugl < Naugol = “Nano” e dal suffisso collettivo –ath.

 

Naugrim: “Popolo rachitico” [S425], nome dei Nani. Composto formato da Naug = “Nano” e dal suffisso collettivo  rim = “gente, popolo”, traducibile quindi con “Popolo dei Nani”.

 

Negyth Nibin: “Nanerottoli” [S426], il nome di una razza di Nani del Beleriand, detti anche Nibin-noeg. Formato da

Negyth = “Nani” (singolare Nogoth) e nibin = “meschini” (singolare niben e che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), traducibile quindi con “Nani Meschini”.

 

Neldoreth: la grande foresta di betulle formante la parte settentrionale del Doriath. Composto apparentemente formato da neldor = “betulla” e dal probabile suffisso femminile –eth; in effetti questo nome potrebbe essere di origine Doriathrin e la sua traduzione potrebbe essere “Betulleto”.

 

Nen Echui: forma Sindarin di Civiénen, il luogo in cui si svegliarono gli Elfi. Costruzione genitiva formata da nen = “acqua” e echui = “risveglio”, traducibile quindi con “Acqua di Risveglio”.

 

Nen Girith: “Acqua Rabbrividente” [RI589; RP429; S425], nome dato a Dimrost, la cascata del Celebros nel Brethil. Formato da nen = “acqua” e girith = “rabbrividente”, participio presente del verbo gir- = “fremere, rabbrividire”, anche se girith dovrebbe subire il mmo e diventare irith, dando così Nen Irith.

 

Nen Hithoel: “Acqua di Nebbia Gelida” [RI568], stagni nei pressi degli Emyn Muil. Costruzione genitiva formata da nen = “acqua” e hithoel, probabilmente una forma primitiva di hithael, vocabolo formato da hith = “nebbia, bruma” e ael = “stagno”, traducibile quindi con “stagno nebbioso”; la traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Acqua dello Stagno Nebbioso”. Inoltre, un vocabolo “oel” con il significato di “gelido” non è riscontrato altrove, ed è in effetti attestato che Tolkien cambiò idea più volte sull’uso del dittongo ae o oe, quindi “hithoel” potrebbe essere la forma non rivista di hithael.

 

Nen Lalaith: corso d’acqua nascente sotto Amon Darthir negli Ered Wethrin e fluente vicino alla casa di Húrin.  Costruzione genitiva formata da nen = “acqua” e lalaith, vocabolo non riscontrato altrove se non nel nome Lalaith, e al quale bisogna assegnare il significato di “riso”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Acqua del Riso”.

 

Nenuial: “Lago del Crepuscolo” [S425], lago dell’Eriador, dove nasce il fiume Baranduin. Composto formato da nen = “acqua” e uial = “crepuscolo”, traducibile quindi con “Acqua del Crepuscolo”.

 

Nevrast: “Riva-di-Qua” [S425], la regione a ovest del Dor-lómin, dove dimorò Turgon prima di partire per Gondolin. Composto formato da nev < nef = “da questa parte, di qua” e rast = “riva” che non subisce il mmo come tutte le parole in r-.

 

Nibin-noeg: “Nanerottoli” [RI589], una razza di Nani del Beleriand, detti anche Negyth Nibin. Composto formato da nibin = “meschini” (singolare niben) e noeg = “Nani” (singolare Naug e che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), traducibile quindi con “Nani Meschini”.

 

Nienor: “Lutto” [S425], la figlia di Húrin e Morwen, sorella di Túrin; chiamata anche Níniel dopo aver sposato Túrin ignorando la loro parentela. Letteralmente, nienor = “lutto”.

 

Nimbrethil: bosco di betulle nell’Arvernien nel sud del Beleriand. Composto formato da nim = “bianco” e brethil = “betulla”, traducibile quindi con “Bianca Betulla”, anche se brethil dovrebbe subire il mmo e diventare vrethil, dando così Nimvrethil.

 

Nimloth: “Fiore Bianco” [RI589; S426], l’Albero Bianco di Númenor; anche donna degli Elfi del Doriath che sposò Dior, l’Erede di Thingol e madre di Elwing. Composto formato da nim = “bianco” e loth = “fiore” che non subisce il mmo come tutte le parole in l-.

 

Nimphelos: la grande perla data da Thingol al signore dei Nani di Belegost. Composto probabilmente formato da nim = “bianco” e phelos, forse traducibile con “perla”, anche se andrebbe scritto felos in Sindarin della Terza Era, e che non subirebbe il mmo come tutte le parole in f-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Bianca Perla”.

 

Nimrodel: “Signora della Grotta Bianca” [RI589], corso d’acqua montano che precipitava nel Celebrant, e che prese il nome dalla donna Elfica del Lórien che vi abitava accanto, amata da Amroth. Composto apparentemente formato da nimrod, vocabolo composto da nim = “bianco” e rod < mmo di grod = “grotta”, traducibile quindi con “grotta bianca” e el < eledh = “Elfo”; la traduzione sarebbe quindi “Elfa della Grotta Bianca”.

 

Nindalf: la confluenza tra l’Anduin e l’Onodló. Composto formato da nin < nîn = “bagnato” e dalf < mmo di talf = “campo piatto”, traducibile quindi con “Campo Piatto Bagnato”.

 

Ninglor: fiume che nasceva negli Hithaglir e sfociava nell’Anduin a Loeg Ningloron, chiamato Gaggiolo. Composto formato da nin = “acque” (singolare nen) e glor < glôr = “oro”, traducibile quindi con “Acque d’Oro” anche se glor dovrebbe subire il mmo e diventare lor, dando così Ninlor. Inoltre, potrebbe essere che glor < mmo di clor < claur = “splendore”, quindi la traduzione potrebbe essere “Acque dello Splendore”.

 

Níniel: “Fanciulla in Lacrime” [RI589; S426], nome che Túrin diede a sua sorella Nienor ignorando la loro parentela. Composto formato da nín < nîn = “lacrima” e iel < iell = “ragazza, fanciulla”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Fanciulla delle Lacrime”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Nîn-in-Eilph: “Acqua dei Cigni” [RI589], grandi paludi del corso inferiore del Glanduin. Formato da nîn = “acque” (singolare nen), dall’articolo in = “i” usato in costruzione genitiva e con significato “dei” e da eilph = “cigni” (singolare alph).

 

Nínui: nome Sindarin del secondo mese (Febbraio). Forma aggettivale (con la tipica desinenza –ui) derivato da nîn = “bagnato”, probabilmente con il medesimo significato o con il significato di “umido”.

 

Niphredil: fiore bianco che sbocciò nel Doriath quando nacque Lúthien. Letteralmente, niphredil = “bucaneve”, derivato da niphred = “pallore”.

 

Nirnaeth Arnoediad: “Innumerevoli Lacrime” [RI591; S426], nome dato alla disastrosa quinta battaglia delle Guerre del Beleriand. Formato da nirnaeth, vocabolo tradotto con “lacrime”, ma probabilmente composto da nir < nîr = “dolore” e naeth (che non subirebbe il mmo come tutte le parole in n-), parola di certo collegata a naer = “triste, terribile” e con il finale –eth, tipico dei nomi, traducibile forse con “tristezza”, e da arnoediad, che sembra essere il gerundio del verbo arnoedia- (che probabilmente significa “non riuscire a contare”), usato qui con il significato di “innumerevole”.

 

Nogrod: una delle città dei Nani sugli Ered Luin. Composto formato da Nog < Naug = “Nano” e rod < mmo di grod = “grotta, caverna”, traducibile quindi con “Grotta dei Nani”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Núrnen: “Acqua Triste” [RI592], mare interno nel sud di Mordor. Composto formato da núrn < nûrn = “triste” e nen = “acqua” (che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), con l’incontro di consonanti n + n > n.

 

Onodló: nome del fiume Entalluvio, che scorre attraverso il Rohan dalla Foresta di Fangorn fino al Nindalf. Nel nome appare chiaramente la parola Onod = “Ent”, ma il suffisso - non è noto, anche se non sembra essere di origine Sindarin ma piuttosto Adûnaic, ed è riscontrato in altri nomi di fiumi. (Si veda Gwathló e Ringló)

 

Onodrim: nome indicante la razza degli Ent. Composto formato da Onod = “Ent” e dal suffisso collettivo –rim = “gente, popolo”, traducibile quindi con “Popolo degli Ent”.

 

Orbelain: sesto giorno della settimana elfica dedicato ai Valar. Composto formato da or < aur = “giorno” e belain = “valar”, traducibile quindi con “Giorno dei Valar” anche se belain dovrebbe subire il mmo e diventare velain, dando così Orvelain.

 

Orcrist: la spada di Thorin, compagna di Glamdring. Composto da Orch = “Orco” e rist < rist- = “fendere, tagliare”, (con l’incontro ch + r > cr) traducibile quindi con “Taglia Orchi”.

 

Orfalch Echor: la grande gola negli Echoriath attraverso la quale si accedeva a Gondolin. Costruzione genitiva formata da orfalch, vocabolo costituito da or < ôr = “monte, montagna” e falch = “burrone, fenditura” (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), traducibile con “burrone del monte” e echor, vocabolo formato da ech = “lancia”, qui con il senso probabilmente di “guglia” e or < ôr = “montagna”, traducibile quindi con “monte con guglie”. Tutto il nome dovrebbe quindi tradursi con “Burrone Montano del Monte con Guglie”.

 

Orgaladhad: quarto giorno della settimana elfica dedicato agli Alberi di Valinor. Composto formato da or < aur = “giorno” e galadhad, vocabolo formato da galadh = “albero” con un suffisso –ad sconosciuto; la traduzione dovrebbe quindi essere “Giorno degli Alberi”, anche se dovrebbe essere più corretta la forma collettiva galadhath = “gli alberi” (con il suffisso collettivo –ath) che subirebbe comunque il mmo diventando aladhath e dando così Oraladhath.

 

Orgilion: primo giorno della settimana elfica dedicato alle Stelle. Composto formato da or < aur = “giorno” e gilion vocabolo formato da gil = “stella” con un probabile suffisso genitivo –ion; la traduzione dovrebbe quindi essere “Giorno delle Stelle”, anche se dovrebbe essere più corretta la forma collettiva giliath = “le stelle” (con il suffisso collettivo –iath) che subirebbe comunque il mmo diventando iliath e dando così Oriliath.

 

Orithil: terzo giorno della settimana elfica dedicato alla Luna. Composto formato da or < aur = “giorno” e ithil = “luna”, traducibile quindi con “Giorno della Luna”.

Ormenel: quinto giorno della settimana elfica dedicato al Cielo. Composto formato da or < aur = “giorno” e menel = “cielo” che però dovrebbe subire il mmo e diventare venel, dando così Orvenel, ma spesso il mmo m > v è ignorato.

 

Orod-na-Thôn: altro nome del Dorthonion. Formato da orod = “monte, montagna”, na = “con” e thôn = “pino” che non subisce il mmo come tutte le parole in th-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Montanga con il Pino” o meglio “Montagna con Pini”.

 

Orodruin: “Montagna di Fuoco (o Ardente)” [RI593; S427] o “montagna incandescente” [ISDA1355], vulcano in Mordor dove Sauron forgiò l’Unico Anello. Composto formato da orod = “monte, montagna” e ruin = “fiamma rossa” che non subisce il mmo come tutte le parole in r-; la traduzione dovrebbe quindi essere “Montagna della Fiamma Rossa”.

 

Orthanc: “Altura Biforcuta” [S427], la torre Númenoreana nel Cerchio di Isengard.  Composto formato da or < ôr = “monte, montagna” e thanc, non riscontrato altrove, a cui dobbiamo attribuire il significato di “biforcuto” che non subisce il mmo come tutte le parole in th-.

 

Osforod: altro nome di Fornost. Composto formato da ost = “fortezza” e forod = “nord” (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-) con l’incontro st + f > sf, traducibile quindi con “Fortezza del Nord”.

 

Osgiliath: “Fortezza delle Stelle” [S427], l’antica capitale di Gondor, sulle rive dell’Anduin. Composto formato da os < ost = “fortezza” e giliath = “le stelle”, plurale collettivo formato da gil = “stella” e dal suffisso collettivo –iath. In effetti giliath dovrebbe subire il mmo e diventare iliath, per cui una forma più corretta dovrebbe essere Ostiliath.

 

Ossiriand: “Terra dei Sette Fiumi” [S428], terra tra il Gelion e i suoi affluenti provenienti dagli Ered Luin, abitata dagli Elfi Verdi. Composto apparentemente formato da os < odo = “sette”, siri < sîr = “fiume” (con l’incontro do + s > ss) e and = “lungo”, traducibile quindi con “[Terra dei] Sette Lunghi Fiumi”. Una forma forse più corretta dovrebbe essere

Odohirand, con hir < mmo di sir.

 

Ost-in-Edhil: “Fortezza degli Elfi” [S428], la città degli Elfi in Eregion. Formato da os < ost = “fortezza”, l’articolo in = “gli” qui in costruzione genitiva con il significato “degli”, e Edhil = “Elfi” (singolare Edhel).

 

Othram: il muro più esterno di Minas Tirith. Composto formato da ost = “fortezza” e ram = “muro” (con l’incontro di consonanti st + r > thr) traducibile quindi con “Muro della Fortezza”.

 

Palarran: “Lungivagante” [RI594], una grande nave costruita da Tar-Aldarion.  Composto probabilmente formato da palan = “lontano e vasto” e ran < ran- = “vagabondare, errare” con l’incontro di consonanti n + r > rr, traducibile quindi con “[Colei] che vaga lontano”.

 

Palath Nenui: altro nome del Nindalf. Formato da palath, vocabolo sconosciuto, ma probabile derivato di talath = “pianura, piana”, e nenui = “acquoso” (che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), traducibile quindi con “Piana Acquosa”.

 

Parth-Celebrant: “Campo di Argentaroggia” [RI594], nome Sindarin del Campo di Celebrant. Costruzione genitiva formata da parth = “campo, pascolo” e il nome del fiume Celebrant.

 

Parth-Galen: “Zolla verde” [RI594], un luogo coperto di erba sulle pendici settentrionali di Amon Hen vicino alla sponda di Nen Hithoel. Formato da parth = “campo, pascolo” e galen < mmo di calen = “verde”, traducibile quindi con “Pascolo Verde”.

 

Pelargir: “Recinto di Nave Regali” [S428], il porto Númenoreano sul delta dell’Anduin. Composto probabilmente formato da pel < pêl = “recinto”, e argir, vocabolo formato da ar = “nobile, regale” e gir < mmo di cir < cîr = “navi” (singolare cair), traducibile quindi con “navi regali”.

 

Pelennor: “Terra fortificata” [RI595], le “terre urbane” di Minas Tirith, difese dalle mura di Rammas Echor, dove vi fu combattuta la più grande battaglia della Guerra dell’Anello.  Composto formato da pelen = “cintato, fortificato” e nor < nôr < mmo di dôr = “terra”.

 

Periannath: nome Sindarin degli Hobbit. Composto formato da Perian = “Mezzo Uomo” e dal suffisso colletivo –ath con il raddoppio della consonante tra le due a, e traducibile quindi con “I Mezzi Uomini”.

 

Pinnath Gelin:catena di colline in Gondor. Formato da pinnath, plurale collettivo composto da pinn < pind < pend = “pendio, declivio” con il suffisso collettivo –ath, e da gelin < mmo di celin = “verdi” (singolare calen); in effetti la prima parola dovrebbe essere pennath < pendath con il cambiamento del gruppo intermedio nd > nn come spesso accade nel Sindarin della Terza Era, ma non è chiaro perché ci sia la i al posto della e. La traduzione dovrebbe comunque essere “Verdi Pendii”.

 

Radagast: uno degli Istari. Composto probabilmente formato da rada- = “trovare una strada” e gast, non conosciuto, ma forse mmo di cast, anch’esso sconosciuto.

 

Ramdal: “Fine della Muraglia” [S429], luogo dove terminava la catena montuosa di Andram. Composto formato da ram = “muro” e dal < mmo di tal < tâl = “piede”, qui con il significato di “fine”; la traduzione dovrebbe quindi essere “Piede del Muro”.

 

Rammas Echor: il grande muro che proteggeva le campagne circostanti di Minas Tirith. Formato da rammas, composto costituito da ram = “muro” e mas sconosciuto e non riscontrato altrove (forse mmo di bas), e echor, composto formato da ech = “lancia” e or < ôr = “montagna”.

 

Ras Morthil: un nome di Andrast. Costruzione genitiva formata da ras = “corno” e morthil, vocabolo costituito da mor = “nero, scuro” e thil = “luminosità” (che non subisce il mmo come tutte le parole in th-), traducibile quindi con “Luminosità Scura”. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Corno dalla Scura Luminosità”.

 

Rath Celerdain: una strada interna di Minas Tirith. Costruzione genitiva formata da rath = “strada” e celerdain, composto costituito da celer, non riscontrato altrove e sconosciuto e dain < tain = “costruttori” (singolare tan)

 

Rath Dínen: “Strada Silenziosa” [RI595], una via di Minas Tirith. Formato da rath = “strada” e dínen = “silenzioso”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare dhínen, dando così Rath Dhínen.

 

Rathlóriel: “Letto Dorato” [S429], tardo nome del fiume Ascar, dopo che vi fu gettato il tesoro del Doriath. Composto formato da rath = “strada” e lóriel < mmo di glóriel vocabolo derivato da glôr = “oro”, forse traducibile con “dorato”; il nome dovrebbe essere quindi traducibile quindi con “Strada Dorata”.

 

Rauros: “Spruzzo Ruggente” [S429], le grandi cascate del fiume Anduin. Composto probabilmente formato da rau < raw = “leone” (si noti che in Sindarin la w si pronunica u, e viene scritta w solo come ultima lettera di una parola) e ros < ross = “spruzzo, schiuma, pioggia”, traducibile quindi letteralmente con “Spruzzo del Leone”.

 

Region: fitta foresta del Beleriand orientale, tra l’Esgalduin e l’Aros, compresa nel Doriath. Forma Doriathrin di Eregion.

 

Rhosgobel: la residenza di Radagast ai bordi di Bosco Atro nei pressi della Carroccia. Composto probabilmente formato da rhosc = “marrone” e gobel = “città cintata da mura”, con l’incontro di vocali c + g > g; la traduzione dovrebbe quindi essere “Città Marrone”, anche se in effetti gobel dovrebbe  subire il mmo e diventare obel, quindi una forma più corretta dovrebbe essere Rhoscobel.

 

Rhovanion: “Terra Selvaggia” [S429], la regione desolata a est degli Hithaeglir. Forma apparentemente collegato con rhavan = “Uomo selvaggio”, con l’aggiunta del suffisso –ion, probabilmente dal significato genitivo; forse la forma originale era Rhavanion = “[Terra] degli Uomini Selvaggi”, poi mutata in Rhovanion.

 

Rhudaur: regione nel nordest dell’Eriador, uno dei tre regni nei quali fu diviso Arnor nella Terza Era. Composto apparentemente formato da rhud < rhûd = “calvo” e aur, forse mmo di gaur = “lupo mannaro”, traducibile quindi con “Lupo Mannaro Glabro”; aur potrebbe anche essere il vocabolo per “giorno, luce solare”, ma la traduzione è in questo caso oscura. Inoltre l’ultima parte del composto potrebbe essere daur < mmo di taur = “bosco, foresta” (con l’incontro d + d > d) dando così la possibile traduzione di “Foresta Calva” o meglio “Foresta Spoglia”.

 

Rhûn: le contrade inesplorate ad est di Bosco Atro. Letteralmente, Rhûn = “Est”.

 

Ringil: la spada di Fingolfin. Composto probabilmente  forrmato da ring = “freddo, gelido” e il < mmo di gil = “stella”, traducibile quindi con “Stella Fredda”.

 

Ringló: fiume di Gondor, confluente nel Morthond a nordest di Dol Amroth che aveva origine da un alto nevaio. Composto formato da ring = “freddo, gelido” e dal suffisso - che non è noto, anche se non sembra essere di origine Sindarin ma piuttosto Adûnaic, ed è riscontrato in altri nomi di fiumi (si veda Gwathló e Onodló). La vera forma Sindarin dovrebbe essere Ringhir con hir < mmo di sir < sîr = “fiume”, dando così la traduzione di “Freddo Fiume” (si veda anche Gwathir).

 

Ringwil: il corso d’acqua che si immetteva nel Narog a Nargothrond. Composto probabilmente  formato da ring = “freddo, gelido” e wil < mmo di gwil, forse derivato da gwil- = “navigare, galleggiare”, anche se il significato è oscuro.

 

Rochallor: il cavallo di Fingolfin. Composto apparentemente formato da roch = “cavallo” e allor, vocabolo sconosciuto, ma forse mmo di gallor, anc’esso sconosciuto.

 

Rochon Methestel: “Cavalieri dell’Ultima Speranza” [RI596], titolo di una canzone su Borondir Udalraph. Costruzione genitiva formata da rochon = “cavaliere”, vocabolo formato da roch = “cavallo” con il suffisso personale –on, e methestel, vocabolo formato da meth < methed = “fine” e estel = “speranza”, traducibile quindi con “speranza della fine”. Probabilmente, la forma completa di quest’ultimo vocabolo era methedestel, ridotto poi a methestel, per la troppa ripetitività di e. La traduzione dovrebbe quindi essere “Cavaliere della Speranza Finale”.

 

Rohan: “Paese del Cavallo” [LRiT429, 431; RI596; S429], uno dei tardi nomi della grande pianura erbosa in Gondor detta Calenardhon, forma Adûnaic del Sindarin Rochand. Composto apparentemente composto da roch = “cavallo” e dal suffisso –and, che non ha nessun significato esplicito se non di essere un semplice suffisso indicante una regione.  

 

Rohirrim: “Signori di Cavalli” [RI596; S429], il popolo di Rohan; forma usata a Gondor del Sindarin Rochirrim. Composto apparentemente composto da rochir, vocabolo formato da roch = “cavallo” e chir < mmo di hir < hîr = “signore, padrone” (con l’incontro di consonanti ch + ch > ch), traducibile quindi con “signore dei cavalli”, e dal suffisso collettivo –rim = “gente, popolo”; la traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Popolo dei Signori dei Cavalli”.

 

Rosfein: altro nome delle cascate di Rauros. Composto formato da ros = “schiuma, spruzzo” e fein = “bianco” (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), traducibile quindi con “Bianca Schiuma”.

 

Saeros: Elfo Nandorin consigliere di Thingol; insultò Túrin a Menegroth e fu da lui perseguitato a morte. Composto probabilmente formato da saew = “veleno” e ros < ross = “spruzzo”, (con l’incontro w + r > r)traducibile quindi con “Spruzzo di Veleno”, riferendosi chiaramente ai suoi insulti verso Túrin.

 

Sammath Naur: il cratere dell’Orodruin. Costruzione genitiva formata da sammath, apparentemente un plurale collettivo costituito da sam (sconosciuto) con il raddoppio della m e il suffisso collettivo –ath, e da naur = “fuoco”.

 

Sarch nia Hîn Húrin: “Tomba dei Figli di Húrin” [RI597] nel Brethil. Formato da sarch = “tomba”, nia non riscontrato altrove, e dalla costruzione genitiva hîn Húrin = “figli di Húrin” (hîn = “figli”), anche se una forma più corretta dovrebbe essere Sarch i-Chîn Húrin, dove i-chîn è il mn di in-hîn, dove l’articolo in = “i” è usato in forma genitiva con significato “dei” (si veda Narn i-Chîn Hurin).

 

Sarn Athrad: “Guado di Pietre” [RI597; RP432; S430], guado dove la Via dei Nani proveniente dagli Ered Luin superava il fiume Gelion. Costruzione genitiva formata da sarn = “pietra” e athrad = “guado”, percui la traduzione dovrebbe essere “Pietra del Guado”, altrimenti i due sostantivi andrebbero invertiti dando così Athrad Sarn. Oppure, per avere “Guado di Pietre”, il nome andrebbe riportato come un unico vocabolo Sarnathrad, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Sarn Gebir: “Guglie di Pietra” [RI597], nome di rapide dell’Anduin al di sopra dell’Argonath, così dette a causa degli aguzzi spunzoni di roccia al loro inizio. Costruzione genitiva formata da sarn = “pietra” e gebir < mmo di cebir = “pali, guglie” (singolare ceber), anche se questo vocabolo non dovrebbe subire il mmo dando così Sarn Cebir = “Pietra delle Guglie”. Per avere il significato di “Guglie di Pietra”, la scrittura corretta dovrebbe essere Cebir Sarn, oppure un unico vocabolo Sarngebir, in questo caso con il mmo dovuto.

 

Serech: palude a nord del Passo di Sirion, sulla riva orientale dello stesso fiume, dove si svolsero molte battaglie della Guerra del Beleriand. Probabilmente, serech è una forma arcaica di sereg = “sangue”.

 

Seregon: “Sangue di Pietra” [RI597; S430], una pianta dai fiori rosso cupo che cresceva sull’Amon Rûdh. Composto formato da sereg = “sangue” e on < mmo di gon < gond = “pietra”.

 

Serni: uno dei fiumi del Lebennin in Gondor. Il nome è una derivazione dal Sindarin sern = “piccola pietra, ciottolo” [RI597]. In effetti sern potrebbe essere stato scamiato per sarn = “pietra” poiché non è riscontrato altrove, o potrebbe semplicemente esserne una storpiatura in Adûnaic. La traduzione del nome dovrebbe comunque essere “Pietroso”.

 

Sîr Angren: altro nome dell’Angren. Formato da sîr = “fiume” e angren = “(fatto) di ferro, ferreo”, traducibile quindi con “Fiume di Ferro”.

Sir Ninglor: nome Sindarin del Gaggiolo, fiume proveniente dagli Hithaeglir e immissario dell’Anduin a Loeg Ningloron. Formato da sir < sîr = “fiume” (anche se dovrebbe essere più corretta la forma accentata, si veda Sîr Angren) e ninglor, vocabolo formato da nin < nîn = “acque” (singolare nen) e glor < glôr = “oro”, traducibile quindi con “acque d’oro” anche se glor dovrebbe subire il mmo e diventare lor dando così Ninlor. Un’altra interpretazione potrebbe essere che glor < mmo di clor < claur = “splendore”, con la traduzione “acque splendenti”. La traduzione del nome potrebbe quindi essere “Fiume dalle Acque d’Oro” o “Fiume dalle Acque Splendenti”.

 

Sirannon: torrente la cui sorgente era in prossimità del cancello occidentale di Moria. Composto formato da sir < sîr = “fiume” e annon = “cancello, grande porta”, traducibile quindi con “Fiume del Cancello”.

 

Sirion: “Grande Fiume” [S431], il fiume che scorreva da nord a sud e che divideva il Beleriand Occidentale da quello Orientale. Letterlamente, sirion = “fiume (poetico)”.

 

Sirith: fiume nel Lebennin che nasceva negli Ered Nimrais e sfociava nell’Anduin. Letteralmente, sirith = “corso d’acqua”.

 

Talath Dirnen: “Piana Vigilata” [RP432; RR345; S431], la pianura a nord di Nargothrond. Nome formato da talath = “pianura, piana” e dirnen < mmo di tirnen = “vigilato, sorvegliato” participio passato del verbo tir- = “vigilare, sorvegliare”.

 

Talath Rhúnen: “Valle Orientale” [S431], antico nome di Thargelion. Nome formato da talath = “pianura, piana” e rhúnen = “orientale”, traducibile quindi con “Pianura Orientale”, anche se rhúnen dovrebbe subire il mmo e diventare thrúnen, dando così Talath Thrúnen.

 

Taras: monte su un promontorio del Nevrast, ai piedi del quale sorgeva Vinyamar, l’antica dimore di re Turgon. Nome probabilmente collegato con tara = “resistente, tenace”.

 

Tarn Aeluin: il lago del Dorthonion dove Barahir e i suoi compagni  stabilirono il proprio rifugio e dove furono uccisi. Nome composto da tarn, non riscontrato altrove e sconosciuto e aeluin, vocabolo probabilmente composto da ael = “stagno” e luin = “azzurro”, traducibile quindi con “stagno azzurro”, anche se dovrebbe essere possibile la forma Aelluin (si veda Mindolluin).

 

Taur-e-Ndaedelos: “Foresta della Grande Paura” [ISDA1355; RI601], nome Sindarin di Bosco Atro. Nome formato da taur = “foresta”, e da e-ndaedelos < mmi di en-daedelos, dove en = “del” e daedelos è un vocabolo abbarentemente formato da dae < daer = “grande”, del = “orrore” e os < ost = “fortezza”, traducibile quindi con “fortezza del grande orrore”. La traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Bosco della Fortezza del Grande Orrore”, riferendosi chiaramente a Dol Guldur dopo il ritorno di Sauron. In effetti del dovrebbe subire il mmo e diventare dhel, dando così Taur-e-Ndaedhelos.

 

Taur-en-Faroth: le alture boscose a occidente del Narog sopra Nargothrond. Nome formato da taur = “foresta”, en = “del” e faroth = “cacciatore”, traducibile quindi con “Foresta del Cacciatore”, anche se en-faroth dovrebbe subire il mmi dando così Taur-e-Faroth.

 

Taur-im-Duinath: “Foresta tra i Fiumi” [S432], nome della contrada selvaggia a sud dell’Andram tra il Sirion e il Gelion. Nome formato da taur = “foresta”, im = “tra” e duinath = “fiumi”, plurale collettivo formato da duin = “fiume” e dal suffisso collettivo –ath.

 

Taur-na-Neldor: altro nome della foresta di Neldoreth. Formato da taur = “foresta”, na = “con” e neldor = “betulla” (che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), traducibile quindi con “Foresta con Betulla”.

 

Taur-nu-Fuin: “Foresta sotto la Notte” [RI601; S432], tardo nome del Dorthonion e altro nome di Bosco Atro. Nome formato da taur = “foresta”, nu = “sotto” e fuin = “tenebra, oscurità” (che non subisce il mmo come tutte le parole in f-), traducibile quindi con “Foresta sotto l’Oscurità”.

 

Tauron: “Il Boscaiolo” [S432], uno dei nomi di Oromë tra i Sindar. Nome formato da taur = “foresta” con un presunto suffisso maschile o personale –on.

 

Tavrobel: un luogo di Tol Eressëa. Composto formato da tavr < tavor = “picchio, batacchio” e obel < mmo di gobel = “città cintata da mura”, traducibile quindi con “Città del Picchio”.

 

Tawar-in-Drúedain: “Foresta Drúadana” [RI601], foresta dell’Anórien, all’estremità orientale degli Ered Nimrais, dove nella Terza Era sopravvivevano i resti dei Drúedain. Nome formato da tawar = “foresta”, dall’articolo plurale in = “i” usato qui in funzione genitiva “dei” e da Drúedain = “Uomini Selvaggi” (che non subisce il mn come tutte le parole in dr-), traducibile quindi con “Foresta degli Uomini Selvaggi” o “Foresta dei Drúedain”, anche se bisognerebbe preferire la forma più corretta Taur-in-Drúedain, con taur = “foresta”.

 

Tawarwaith: “Popolo della Foresta” [RI601], gli Elfi Silvani, Elfi Nandorin che non andarono mai a ovest degli Hithaeglir, restando nella vallata dell’Anduin e in Bosco Atro. Nome formato da tawar = “foresta” e waith < mmo di gwaith = “popolo, gente”, anche se bisognerebbe preferire la forma più corretta Taurwaith con taur = “foresta”.

 

Telchar: il più rinomato dei fabbri di Nogrod, l’artefice di Angrist e di Narsil. Composto apparentemente formato da telch = “gambo, stelo”, e ar < âr = “re”, traducibile quindi con “Re del Gambo”, ma il significato è oscuro.

 

Thalion: “Costante, Forte” [S432], un nome di Húrin. Letteralmente, thalion = “forte, intrepido”.

 

Thangorodrim: “Monti di Tirannia” [RI602; S432], monti eretti da Morgoth al di sopra di Angband e rasi al suolo durante la Grande Battaglia della Prima Era. Composto formato da thang = “oppressione, tirannia” e dal plurale collettivo orodrim = “montagne, monti”, formato da orod = “montagna, monte” e dal suffisso collettivo –rim = “grande numero”.

 

Tharbad: porto fluviale e città nel punto in cui l’Antica Via Sud superava il Gwathló, in rovina e abbandonata all’epoca della Guerra dell’Anello. Composto apparentemente formato da thar = “attraverso, trasversalmente” e bad, probabile mmo di pad, vocabolo collegato a pada- = “camminare” e forse traducibile con “cammino”; la traduzione potrebbe essere “Attraverso il Cammino”, riferendosi alla posizione della città rispetto all’Antica Via Sud.

 

Thargelion: “Terra di là dal Gelion” [S432], la contrada tra il monte Rerir e il fiume Ascar, dove dimorò Caranthir. Detta anche Dor Caranthir e Talath Rhúnen. Composto formato da thar = “attraverso, trasversalmente” e dal nome del fiume Gelion, traducibile quindi con “Trasversalmente al Gelion”, anche se gelion dovrebbe subire il mmo e diventare elion, dando così Tharelion.

 

Thauron: forma arcaica di Sauron. Nome formato da thaur = “odioso, abominevole” con un presunto suffisso maschile o personale –on, traducibile forse con “L’Odiato” o “L’Aborrito”.

 

Thingol: “Mantogrigio” [RI603; S433], nome con il quale Elwë era conosciuto nel Beleriand. Composto apparentemente formato da thin < thind = “grigio” e gol < goll = “saggio”, traducibile quindi con “Grigio Saggio”. In effetti gol dovrebbe subire il mmo e diventare ol, dando così Thindol > Thinnol (con il cambiamento nd > nn) ma si ricordi che Thingol è la forma “sindarinizzata” del Quenya Singollo = “Mantogrigio”.

 

Thornhoth: “Popolo delle Aquile” [RP433]. Composto formato da thorn < thoron = “aquila” e dal suffisso -hoth = “gente, folla, schiera”, traducibile quindi con “Schiera delle Aquile” e tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Thorondir: Dúnadan 22° Sovrintendente Reggente di Gondor. Composto formato da thoron = “aquila” e da dir < mmo di tir = “vista”, traducibile quindi con “Vista d’Aquila”.

 

Thorondor: “Re delle Aquile” [S433], il re delle Grandi Aquile del Crissagrim. Composto formato da thoron = “aquila” e da dor < mmo di tor < tur = “padrone, signore”, traducibile quindi con “Signore delle Aquile”, tenendo conto che la prima parte di un composto può essere mantenuta al singolare se il suo significato è chiaro.

 

Thorongil: “Aquila della Stella” [RI603], nome di Aragorn in Gondor quando servì Ecthelion. Composto formato da thoron = “aquila” e gil = “stella” che però dovrebbe subire il mmo e diventare il dando così Thoronil. La traduzione potrebbe anche essere “Stella dell’Aquila”.

 

Tinúviel: “figlia del crepuscolo” [S433], il nome dato a Lúthien da Beren e termine poetico per usignolo. Letteralmente, tinúviel = “usignolo”, formato pobabilmente da tinú < tinnu = “crepuscolo stellato” e viel < mmo di miel termine arcaico per “figlia”, sostituito poi da iell.

 

Tirmindon: altro nome di Amon Hen. Composto formato da tir = “vista” e mindon = “torre, collina isolata”, traducibile quindi con “Collina Isolata della Vista”, anche se mindon dovrebbe subire il mmo e diventare vindon dando così Tirvindon, ma spesso il mmo m > v è ignorato.

 

Tol Brandir: isola nell’Anduin in prossimità delle cascate di Rauros. Costruzione genitiva formata da tol < toll = “isola” e dal nome proprio Brandir, traducibile quindi con “Isola di Brandir”

Tol Falas: isola nella Baia di Belfalas vicino all’Ethir Anduin. Costruzione genitiva formata da tol < toll = “isola” e falas = “costa”, traducibile quindi con “Isola della Costa”.

 

Tol Fuin: isola a ovest del Forlindon nel Belegaer. Costruzione genitiva formata da tol < toll = “isola” e fuin = “tenebra, oscurità”, traducibile quindi con “Isola dell’Oscurità”.

 

Tol Galen: “Isola Verde” [S433], isola sul fiume Adurant nell’Ossiriand dove Beren e Lúthien dimorarono dopo il loro ritorno. Nome formato da tol < toll = “isola” e galen < mmo di calen = “verde”.

 

Tol Morwen: isola nel Belegaer dopo che il Beleriand fu sommerso dalle acque e sulla quale si trovava la lapide commemorativa di Túrin, Nienor e Morwen. Costruzione genitiva formata da tol < toll = “isola” e dal nome Morwen, traducibile quindi con “Isola di Morwen”.

 

Tol Sirion: isola nel fiume Sirion sulla quale Finrod eresse la Minas Tirith; divenne Tol-in-Gaurhoth dopo che Sauron la conquistò. Costruzione genitiva formata da tol < toll = “isola” e dal nome del fiume Sirion, traducibile quindi con “Isola del Sirion”.

 

Tol Uinen: isola nella baia di Rómenna in Numenor. Nome formato da tol < toll = “isola” e uinen, composto formato da ui = “sempre” e nen = “acqua” (che non subisce il mmo come tutte le parole in n-), traducibile quindi forse con “sempre bagnata”; la traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Isola Sempre Bagnata”.

 

Tol Varad: altro nome di Cair Andros. Costruzione genitiva formata da tol < toll = “isola” e varad, apparente mmo di barad = “torre”, che però non dovrebbe subirlo, dando così Tol Barad; la traduzione dovrebbe quindi essere “Isola della Torre”.

 

Tolgondren: altro nome di Tol Brandir. Composto apparentemente formato da tol < toll = “isola” e ondren < mmo di gondren, probabile aggettivo derivato da gond = “grande pietra, roccia”, traducibile quindi con “roccioso”; la traduzione del nome dovrebbe quindi essere “Isola Rocciosa”.

 

Tol-in-Gaurhoth: “Isola dei Lupi Mannari” [RI603; RP434; S433], nome di Tol Sirion dopo che fu conquistata da Sauron. Nome formato da tol < toll = “isola”, dall’articolo plurale in = “i” usato qui in funzione genitiva “dei” e da gaurhoth = “orda di lupi mannari” (che non subisce il mn) plurale collettivo formato da gaur = “lupo mannaro” e dal suffisso collettivo –hoth = “orda, schiera”.

 

Tumhalad: vallata nella contrada tra i fiumi Ginglith e Narog, dove fu sconfitta l’armata del Nargothrond. Composto apparentemente formato da tum < tûm = “valle profonda” e halad, vocabolo non riscontrato altrove, ma probabile mmo di salad, vocabolo forse correlato a salab = “erba”.

 

Tumladen: “Vallata Selvaggia” [S434], la valle nascosta tra gli Echoriath al centro della quale si levava Gondolin. Anche una vallata di Gondor. Composto apparentemente formato da tum < tûm = “valle profonda” e laden = “aperto, pulito” (che non subisce il mmo come tutte le parole in –l), traducibile quindi con “Profonda Valle Aperta”.

 

Turamarth: “Padrone della Sorte” [S439], l’ultimo nome assunto da Túrin durante il suo soggiorno nel Brethil. Composto formato da tur = “padrone, signore” e amarth = “sorte”.

 

Turgon: detto “Il Saggio”, secondo figlio di Fingolfin; dimorò prima nel Nevrast e poi in Gondolin che governò fino alla morte avvenuta durante il sacco della città. Anche un Dúnadan 24° Sovrintendete Reggente di Gondor. Composto apparentemente formato da tur = “signore, padrone” e gon < gond = “pietra”, traducibile quindi con “Signore della Pietra”, anche se gond dovrebbe subire il mmo e diventare ond dando così Turond.

 

Udalraph: “Il-Senza-Speroni” [RI558], nome di Borondir, cavaliere di Minas Tirith che portò a Eorl la richiesta di aiuto di Cirion. Composto apparentemente formato dal prefisso negativo u- = “no, senza”, e dalraph, traducibile forse con “speroni”, vocabolo probabilmente formato da dal < mmo di tal < tâl = “piede” e raph non riscontrato altrove.

 

Úmarth: “Malasorte” [S435], falso nome del proprio padre detto da Túrin in Nargothrond. Composto apparentemente formato dal prefisso negativo ú- e marth < amarth = “sorte”, con la perdita della a- iniziale dovuta alla vocale u- prefissa.

 

Umbar: grande porto naturale e fortezza dei Númenoreani a sud della Baia di Belfalas; per gran parte della Terza Era tenuto da Uomini di diversa origine ostili a Gondor. Composto apparentemente formato dal prefisso negativo u- = “no, senza” e mbar, forma arcaica di bar < bâr = “casa, dimora”, che però dovrebbe subire il mmo e diventare mar, dando così Umar. La traduzione dovrebbe quindi essere “Senza Casa” o “La-Non-Casa”.

Úrui: nome Sindarin del mese di agosto. Probabilmente è una forma aggettivale (con la caratteristica desinenza –ui) derivata da ur- = “scaldare, essere caldo”, traducibile quindi con “Scaldante” o “Caldo”.

 

Urwen: il primo nome di Lalaith, figlia di Húrin e Morwen, che morì bambina. Composto apparentemente formato da ur- = “scaldare, essere caldo” e wen < mmo di gwen < gwend = “ragazza, fanciulla”, traducibile quindi forse con “Calda Fanciulla”.

 

 

Note dell’autore

Il presente saggio rappresenta un tentativo di fornire un’analisi della maggior parte dei nomi e dei toponimi Sindarin, e non ha la pretesa di essere completo, ne di essere del tutto corretto.

Per compilare questo saggio, ho impiegato diverse fonti, materiale reperito in rete (che si basa sulle opere di Tolkien pubblicate in inglese e che da noi non sono state ancora tradotte, e forse mai lo saranno. Per questo ringrazio Helge Fauskanger, autore dell’Ardalambion e Gianluca Comastri  che lo ha tradotto in italiano), e le opere di Tolkien che sono pubblicate in Italia.

Questo saggio non è stato compilato per scopi di lucro, ma solo per diffondere un interessante aspetto del fantastico mondo che Tolkien ha creato; chiunque può usufruirne e riprodurlo (interamente o in parte) purché non a fini di lucro e citandone l’autore.

Per commenti, suggerimenti, consigli e critiche scrivete a: beowyf@libero.it